Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] italiano (Milano, 2-5 ottobre 1996), Istituto per la storia del Risorgimento italiano, Roma 1997, pp. 327-345.
S. Patti, Codificazioni ed evoluzioni del diritto privato, Laterza, Roma-Bari 1999.
G.S. Pene Vidari, Aspetti di storia giuridica del ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] dei figli, in La separazione personale dei coniugi, a cura di G. Ferrando e L. Lenti, in Tratt. dir. priv. Alpa Patti,Padova, 2012, 263 ss.
33V. Dossetti, M., L’adeguamento della disciplina delle successioni e delle donazioni al principio di unicità ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] . Grossi, L’Europa del diritto, Roma 20072.
N. Irti, Il diritto nell’età della tecnica, Napoli 2007.
S. Patti, Diritto privato e codificazioni europee, Milano 20072.
G. Savini, Esperienze di nuova codificazione: i codici di semplificazione di settore ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] alla garanzia per vizi (di natura materiale), deve notarsi che il venditore, ai sensi dell’art. 1490 c.c., è tenuto – salvo patto contrario – a garantire che la cosa venduta sia immune da vizi che la rendano inidonea all’uso cui è destinata o ne ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] principio di tipicità delle promesse unilaterali è stato superato dalla creazione dei cd. “titoli atipici”; il divieto del patto commissorio è stato aggirato con la creazione di complesse operazioni negoziali (come il lease back); il divieto di ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] possibilità di scampo con la restaurazione monarchica.
Egli si trovava tra coloro che capitolarono a Castel Nuovo. Violati i patti della capitolazione, fu tradotto nelle carceri di Castel dell'Ovo. La giunta di Stato, forse per salvarlo, decise di ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] v. Irti, 1998). Sicché vien qui spontaneo ridire, con Thomas Hobbes (Leviathan, XVIII), la "semplice verità, che i patti, essendo solo parole ed emissioni di fiato, non hanno alcuna forza per obbligare, contenere, costringere e proteggere qualcuno se ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] . dir., Annali, VIII, Milano, 2015, 61.
20 Meo, G., Il risanamento finanziato dai creditori, Milano, 2013, 3.
21 Patti, A., Il miglior soddisfacimento dei creditori: una clausola generale per il concordato preventivo?, in Fallimento, 2013, 1099.
22 ...
Leggi Tutto
Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali
Paola Vella
Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] allo scioglimento o sospensione dei contratti in corso di esecuzione ex art. 169 bis, co. 2, l. fall.: v. Patti, A., Rapporti pendenti nel concordato preventivo riformato tra prosecuzione e scioglimento, in Fallimento, 2013, 261.
40 Vella, P ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] che gli schiavisti non possono contestare che con ragioni di opportunità, proclamano alto che l'Unione può vivere solo a patto che sia lavata la macchia della schiavitù che la disonora in faccia al mondo; dall'altro lato gli schiavisti comprendono ...
Leggi Tutto
patta1
patta1 s. f. [prob. lat. pacta, plur. di pactum «patto»]. – Risultato pari, punteggio pari, nel gioco degli scacchi, della dama, delle carte o in altri giochi; solo in determinate locuz.: far patta, esser patta (e spesso rafforzato,...
patta2
patta2 s. f. [dal fr. patte, propr. «zampa»]. – 1. In marina: a. Patte dell’ancora, le punte dei bracci o marre dell’ancora. b. Patta di bolina, branca con tre spezzoni che si legano ad altrettanti cavi (brancarelle), mediante i quali...