MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] al quasi cinquantenne Pamphilio Pamphili, che ne apprezzò la giovinezza e la dote: alla fine del 1612 furono firmati i patti matrimoniali. Questa seconda unione rappresentò una svolta nella vita della M., che entrava in una famiglia di rilievo della ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] generale di un decentramento amministrativo e regionale. Rieletto, il F. fu tra i pochi notabili che non scesero a patti con il fascismo. Alle elezioni del 1924 il F. si presentò nelle liste dell'Unione nazionale di Giovanni Amendola, denunciando ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] Sotto la sua egida fu approvata una nuova serie di accordi, ratificati in Vaticano il 27 ottobre. Secondo i nuovi patti, il papa avrebbe nominato il senatore della città, ma sarebbe spettato ai Consigli eleggere i sette governatori della Camera dell ...
Leggi Tutto
MARTINI, Mario Augusto
Pierluigi Ballini
– Nacque a Firenze il 20 dic. 1884 da Dario, chimico farmacista, e da Zelinda Linari. Compì gli studi liceali nelle Scuole pie fiorentine, caratterizzate in [...] E. Frascatani, nella direzione delle lotte mezzadrili per la definizione dei nuovi patti colonici firmati fra il luglio e l’ottobre 1919.
Tali patti sancirono alcune importanti conquiste per i mezzadri (riconoscimento della Federazione, obbligo del ...
Leggi Tutto
DE FEO, Alessandro (Sandro)
Elisabetta Mondello
Nacque il 18 nov. 1905 da Angelo e Maria Bozzi a Modugno (Bari). Dopo una fanciullezza condizionata dai continui trasferimenti del padre (funzionario del [...] romana. P, la Roma dello scirocco, dei caffè e delle trattorie affollati di umanità e di personaggi che ricordano certe pagine di Patti e di Brancati, del quale il D. curò con G. A. Cibotto l'edizione postuma del Diario romano (Milano 1961), nonché ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
– Nacque attorno agli anni Venti del XII secolo, figlio di Guglielmo Rangoni (un vassallo episcopale piacentino, appartenente al ceto capitaneale della città) e di [...] di Gavassa, che aveva avuto da Guelfo d’Este, con alcuni patti. In primo luogo la donazione era fatta pro remedio animae imperatoris e uno dei suoi consiglieri per la decisione di riconfermare i patti un tempo stabiliti tra il cenobio di Polirone e ...
Leggi Tutto
CARROZ, Berengario
Evandro Putzulu
Terzo di questo nome, figlio unico di Violante Carroz e del suo primo marito, Poncio di Senesterra, capitano dell'armata inviata in Sardegna nel 1378 e quivi deceduto [...] - elesse un nuovo capo, il sardo Leonardo Cubello, che subito assediato in Oristano dal Torrelles fu costretto a sottoscrivere i patti del 29 marzo 1410, in base ai quali gli fu riconosciuta in feudo una parte del giudicato, col titolo di marchese ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Nicolo di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Nicolò di. – Figlio di Contuccio di Speranza di Feltrano di Montefeltrano, nacque forse a Urbino verso il 1319.
Un suo omonimo, morto [...] riammissione del ramo principale del lignaggio nelle grazie del legato e del pontefice condusse di riflesso Nicolò, che nei patti stipulati il 26 luglio 1355 tra i suoi congiunti e il cardinale Albornoz si trovava esplicitamente annoverato, insieme ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Francesco
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo verso la fine del sec. XV da antica e nobile famiglia di origine bolognese. Il cognome originario della famiglia, accompagnato nell'uso [...] de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia..., Palermo 1924, II, pp. 227, 228, 232-233; C. A. Garufi, Patti agrari e comuni feudali di nuova fondazione in Sicilia, in Arch. stor. sic., s. 3, I (1946), p. 109; II (1947), p. 111 ...
Leggi Tutto
FAROALDO
Jörg Jarnut
Secondo quanto riporta Paolo Diacono, il più grande storiografo del suo popolo, F. fu il primo dux longobardo di Spoleto. Il cronista riferisce inoltre che conquistò e saccheggiò [...] , il dux rimasto fedele all'imperatore, e lo cacciò dalla città che egli "fraude" teneva ancora occupata violando tutti i patti.
La fondazione del ducato di Spoleto, secondo queste ipotesi, avvenne negli anni seguenti sotto la guida di Faroaldo. Egli ...
Leggi Tutto
patta1
patta1 s. f. [prob. lat. pacta, plur. di pactum «patto»]. – Risultato pari, punteggio pari, nel gioco degli scacchi, della dama, delle carte o in altri giochi; solo in determinate locuz.: far patta, esser patta (e spesso rafforzato,...
patta2
patta2 s. f. [dal fr. patte, propr. «zampa»]. – 1. In marina: a. Patte dell’ancora, le punte dei bracci o marre dell’ancora. b. Patta di bolina, branca con tre spezzoni che si legano ad altrettanti cavi (brancarelle), mediante i quali...