CAMPANA, Fabio
Paolo Donati
Nacque a Livorno il 3 genn. 1819 e nella sua città iniziò lo studio della teoria musicale sotto la guida di Bernardo Nucci. Conseguito il diploma di composizione al conservatorio [...] . 1869), che ottenne un clamoroso successo, rinnovatosi poi al Covent Garden di Londra il 14 giugno 1870, interprete la stessa Patti. L'opera acquistata dalla Casa Ricordi, che aveva commissionato al C. un'altra opera (tuttavia mai composta), fu poi ...
Leggi Tutto
BELFORTI, Paolo, detto Bocchino
Ottavio Banti
Primogenito di Ottaviano, assieme al fratello Roberto (o Uberto), successe al padre nella signoria di Volterra dopo la sua morte avvenuta nel 1348 o all'inizio [...] dopo aver respinto un debole tentativo di Siena, di portare aiuto ai propri partigiani e di costringere i volterrani a venire a patti e ad aprire le porte della città. Il B., fatto prigioniero dai Volterrani, il 5 sett. 1361, insieme con la moglie e ...
Leggi Tutto
GUIDI, Roberto
Marco Bicchierai
Appartenente alla famiglia comitale radicata nell'area appenninica tra la Toscana e la Romagna, primogenito del conte Simone (II) di Battifolle e della sua prima moglie [...] una specie di piccolo trionfo in Firenze con il condono dei debiti e l'assoluzione per i palii non inviati secondo i patti dell'accomandigia.
Da Venezia il 24 luglio del 1363 o 1364 Francesco Petrarca, che doveva aver avuto notizia della passione per ...
Leggi Tutto
ARDIZZI, Abramo (de Arditiis o Ardiciis)
Nicola Raponi
Nacque a Vigevano da nobile famiglia, che nel XV e XVI secolo diede uomini illustri nelle armi e nella diplomazia: il padre, Cristoforo, e il fratello [...] , università, nobili e collegi sottoposti un tempo all'ubbidienza del passato duca di Milano " e a stipulare con loro patti e capitolazioni.
L'incarico gli fu affidato quasi certamente in occasione della missione compiuta a Pavia per la registrazione ...
Leggi Tutto
BORLONE (Burlone, Borloni, Boroni), Giacomo
Franco Mazzini
Pittore bergamasco, nativo di Albino ("de Albegno" o Albenio), come risulta da un registro del convento delle monache di S. Grata a Bergamo, [...] del sottarco trionfale e degli altri affreschi del presbiterio: l'arcaico Cristo benedicente (parete di fondo), Patti musicanti, Dottori della Chiesa e Allegorie evangeliche, Allegorie degli elementi (volta). Al medesimo complesso decorativo doveva ...
Leggi Tutto
Figlio di Ferrante I, re di Napoli, nacque il 25 giugno 1456, e pur vivendo in tutto ventinove anni cumulò un numero considerevole di dignità ecclesiastiche. A nove anni fu nominato luogotenente generale [...] il 31 ag. 1480. Il 14 nov. 1481 gli venne conferita l'amministrazione del vescovato di Cosenza, il 24 ott. 1482 quella di Patti in Sicilia, il 15 genn. 1483, infine, quella di Salerno. Il 10 sett. 1483 partì in una seconda missione per l'Ungheria per ...
Leggi Tutto
EREDE, Gaetano Angelrico
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 7 nov. 1840, terzo di sette fratelli, da Michele e da Giovanna Massucco, crebbe in una famiglia dove si professavano idee schiettamente liberali: [...] come carabiniere faceva parte della guardia del corpo di Garibaldi, si imbarcò con lui sul "City of Aberdeen" e raggiunse Patti il 19 luglio. In quello stesso giorno suo padre gli indirizzava una lettera nella quale lo pregava caldamente ("Dattene un ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] Affiancato dal duca Roberto d'Angiò, Giacomo Il sbarcò il 10 settembre in Sicilia. Fu occupata la città di Patti, cui si aggiunsero Milazzo, sulla costa nordorientale, e all'interno Novara. Uno sbarco successivo sulla costa sudorientale non raggiunse ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] pontefice, della Chiesa e del popolo bolognese" (Riformagioni, in G. Soranzo, pp. 86 s.); che solo il 28 successivo approvò i patti convenuti tra la giunta ed i rappresentanti del papa (ibid., p. 89) e rispose con un rifiuto alle richieste di aiuto ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] giusto nel momento giusto, sia nel caso della compilazione del codice canonico sia per la preparazione e la stipula dei Patti lateranensi; mentre R. Aubert parla di "beaucoup d'habileté et de souplesse, certes, mais rien de génial ni de profondément ...
Leggi Tutto
patta1
patta1 s. f. [prob. lat. pacta, plur. di pactum «patto»]. – Risultato pari, punteggio pari, nel gioco degli scacchi, della dama, delle carte o in altri giochi; solo in determinate locuz.: far patta, esser patta (e spesso rafforzato,...
patta2
patta2 s. f. [dal fr. patte, propr. «zampa»]. – 1. In marina: a. Patte dell’ancora, le punte dei bracci o marre dell’ancora. b. Patta di bolina, branca con tre spezzoni che si legano ad altrettanti cavi (brancarelle), mediante i quali...