• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2593 risultati
Tutti i risultati [2593]
Biografie [1002]
Storia [858]
Diritto [378]
Religioni [213]
Diritto civile [162]
Geografia [87]
Storia delle religioni [81]
Arti visive [90]
Storia e filosofia del diritto [79]
Economia [75]

ENI (Ente Nazionale Idrocarburi)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ENI (Ente Nazionale Idrocarburi) ENI (Ente Nazionale Idrocarburi)  Società del settore energetico che trae origine dall’ente economico di diritto pubblico istituito, con la medesima denominazione, per [...] primati nell’ambito dei ritrovamenti e delle perforazioni. Nei decenni successivi il numero di Paesi con cui l’ENI stipulava patti di collaborazione crebbe, includendo la Cina e diverse nazioni del continente africano. Tra il 1992 e il 1998, come ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – SOCIETÀ PER AZIONI – AREA MEDITERRANEA – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENI (Ente Nazionale Idrocarburi) (5)
Mostra Tutti

relazione

Enciclopedia on line

Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti. Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] triangolare – tra Stato e parti sociali – e di concertazione locale – mediante patti di integrazione sociali, patti di sperimentazione organizzativa e patti di innovazione regolativa. La fase della regolazione, invece, riguarda la decisione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – ALGEBRA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO DEL LAVORO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FINANZA E IMPOSTE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – ECONOMIA E DELLE FINANZE – DIRITTO INTERNAZIONALE – TEORIA DEGLI INSIEMI – COMMISSIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su relazione (2)
Mostra Tutti

COMPARTECIPAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Contratto con cui il lavoratore agricolo si obbliga a coltivare un appezzamento di terreno, partecipando secondo una certa proporzione ai frutti e talora alle spese. Ignoto al codice, è disciplinato [...] a tempo indeterminato, ed allora per far cessare il rapporto occorre la disdetta. Tanto grande variabilità di patti spiega la larghissima diffusione del contratto in ogni regione d'Italia e il facile adattamento alle situazioni economiche ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZADRIA – GERMANI – ARATURA – ITALIA – ROMA

BIANCHI, Federico

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale austriaco, nato a Vienna il 1° febbraio 1768, morto a Rohitsch (ora Rogatec) in Slavonia il 21 agosto 1855. Suo padre, nativo di Pognana sul lago di Como, si era trasferito a Vienna come intendente [...] era stato promosso colonnello, si segnalò per avvedutezza, preparando quell'ardita uscita da Ulm, per cui furono evitati i patti d'una capitolazione; ma prove ancor più notevoli del suo ingegno militare dimostrò di possedere durante la campagna del ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO DI BORBONE – PACE DI CAMPOFORMIO – ESERCITO FRANCESE – GIOACCHINO MURAT – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Federico (1)
Mostra Tutti

PARNELL, Charles Stewart

Enciclopedia Italiana (1935)

PARNELL, Charles Stewart Nicola Turchi Uomo politico irlandese, nato ad Avendale (contea di Wicklow) il 27 giugno 1846, morto a Brighton il 6 ottobre 1891. Studiò in Inghilterra e, dopo essersi trattenuto [...] suggeriti dal P. ci fu il boicottaggio, ossia l'isolamento completo fatto attorno alla persona che si rifiutava di aderire ai patti formulati dalla Lega (il primo che ne subì gli effetti fu appunto un tal Boycott, agente di lord Erne). Dopo le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARNELL, Charles Stewart (2)
Mostra Tutti

ARMATOLI

Enciclopedia Italiana (1929)

Specie di milizia civica che si mantenne in alcuni distretti montuosi della Grecia, dell'Epiro e della Macedonia, dal sec. XVI al XIX, riconosciuta dal governo ottomano. La sottomissione dei popoli balcanici [...] , non potendo del tutto domare questo brigantaggio politico, venne, sin dal tempo di Solimano il Magnifico (1520-1566), a patti con alcuni gruppi d'insorti, riconoscendone l'organizzazione militare e affidando loro nei villaggi le mansioni di polizia ... Leggi Tutto
TAGS: SOLIMANO IL MAGNIFICO – SUBLIME PORTA – BRIGANTAGGIO – TESSAGLIA – MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMATOLI (2)
Mostra Tutti

CARLO VII imperatore

Enciclopedia Italiana (1931)

Carlo Alberto di Baviera, primogenito dell'elettore Massimiliano II Emanuele di Baviera e della sua seconda moglie Teresa Cunegonda, figlia di Giovanni III Sobieski, nacque il 6 agosto 1697 a Bruxelles. [...] stati ereditarî d'Austria, fondandosi sui diritti della moglie e su quelli che gli derivavano dal testamento di Ferdinando I e dai patti nuziali di Alberto V di Baviera e di Anna figlia di questo imperatore. È noto come, nella guerra di successione d ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO II EMANUELE DI BAVIERA – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – CARLO ALBERTO DI BAVIERA – GIOVANNI III SOBIESKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO VII imperatore (3)
Mostra Tutti

CARLO III Imperatore, detto il Grosso

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Ludovicti il Germanico, re di Germania, nacque a Neidingen nell'839. Morto il padre (876) ebbe la Germania e parte della Lotaringia. Nell'879 ebbe dal fratello Carlomanno cessione dei suoi diritti [...] per il suo prestigio, il fatto ch'egli, invece di ricacciare i Normanni con le armi, preferì conchiudere con loro patti onerosi. Ammalatissimo (fin da giovane soffriva di attacchi epilettici) non aveva più la forza necessaria per reggere l'Impero e ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO IL GIOVANE – CARLOMANNO – CARLOMANNO – CAROLINGI – NORMANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO III Imperatore, detto il Grosso (2)
Mostra Tutti

BORBONE-PARMA, Sisto, principe di

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio dell'ultimo duca di Parma, Roberto, e della sua seconda consorte, Maria-Antonia di Braganza, nato al castello di Wartegg (Svizzera) il 1° agosto 1886. Ebbe un periodo di notorietà durante la grande [...] rettifica di confini nel Trentino e si contemplava anche una eventuale cessione della Somalia all'Austria-Ungheria. Legati dai patti con l'Italia, i ministri Ribot e Lloyd George dichiararono che non potevano esimersi di mettere, come fecero, il ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – CARLO D'AUSTRIA – GRANDE GUERRA – INGHILTERRA – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORBONE-PARMA, Sisto, principe di (1)
Mostra Tutti

I santuari e i pellegrinaggi

Cristiani d'Italia (2011)

I santuari e i pellegrinaggi Giovanna Rech I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] ufficiali della Santa Sede è precedente. Ne fanno menzione esplicita i patti Lateranensi: l’art. 27, al primo capoverso stabilisce che le 45, 1934, pp. 489-510, 609-622. Per i patti Lateranensi (11 febbraio 1929) cfr. http://www.vatican.va/roman_ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 260
Vocabolario
patta¹
patta1 patta1 s. f. [prob. lat. pacta, plur. di pactum «patto»]. – Risultato pari, punteggio pari, nel gioco degli scacchi, della dama, delle carte o in altri giochi; solo in determinate locuz.: far patta, esser patta (e spesso rafforzato,...
patta²
patta2 patta2 s. f. [dal fr. patte, propr. «zampa»]. – 1. In marina: a. Patte dell’ancora, le punte dei bracci o marre dell’ancora. b. Patta di bolina, branca con tre spezzoni che si legano ad altrettanti cavi (brancarelle), mediante i quali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali