• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2593 risultati
Tutti i risultati [2593]
Biografie [1002]
Storia [858]
Diritto [378]
Religioni [213]
Diritto civile [162]
Geografia [87]
Storia delle religioni [81]
Arti visive [90]
Storia e filosofia del diritto [79]
Economia [75]

GIZYAH

Enciclopedia Italiana (1933)

GIZYAH Carlo Alfonso Nallino . Vocabolo arabo d'origine aramaica, che significava "tributo" in genere, ma che, in base a un passo del Corano (IX, 29), designò nel diritto musulmano il testatico o tributo [...] ); il suo provento deve essere erogato dall'erario a esclusivo vantaggio dei musulmani. Il suo ammontare dipende dai patti conclusi al momento della resa, qualora si tratti di territorio d'infedeli conquistato senza combattimento per capitolazione ... Leggi Tutto

FLOURENS, Émile

Enciclopedia Italiana (1932)

FLOURENS, Émile Giuseppe GALLAVRESI Uomo politico francese, nato a Parigi il 17 aprile 1841, morto ivi il 5 gennaio 1920. Percorsa la carriera amministrativa, nel dicembre 1886 fu nominato ministro [...] fu però un fautore del riavvicinamento alla corte di Pietroburgo, nonché a quella di Londra. Con questa egli riuscì a concordare patti per la neutralizzazione del canale di Suez. Il Rouvier nel maggio 1887 e il Tirard alla fine di quello stesso anno ... Leggi Tutto
TAGS: CANALE DI SUEZ – ALTE ALPI – GERMANIA – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLOURENS, Émile (1)
Mostra Tutti

MARCELLINO biografo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCELLINO biografo Alessandro Olivieri Attribuita a M., retore del secolo V d. C., di cui restano anche scolî al retore Ermogene, è giunta fino a noi una vita di Tucidide. Essa è presentata come un [...] terza (54-58) si ritiene autore Zosimo di Ascalona, che nel 500 circa avrebbe riunito e ricollegato le tre patti. A ogni modo questa biografia tucididea è importante, perché vi apprendiamo ciò che esattamente o inesattamente l'antichità aveva dedotto ... Leggi Tutto

FEDE

Enciclopedia Italiana (1932)

Divinità antichissima, tutrice della veracità e della lealtà nelle relazioni della vita tanto pubblica quanto privata. Il suo tempio si trovava sul Campidoglio (Fides Capitolina, Fides publica, Fides populi [...] il sacrifizio velavano la mano destra con un velo di lino bianco, forse ad esprimere l'integrità (Fides casta, incorrupta) dei patti che con la destra si stipulavano. Durante l'epoca imperiale la Fede è spesso effigiata sulle monete e invocata a ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPIDOGLIO – PARIGI – ROMANI – GIOVE

SODEGERIO da Tito

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SODEGERIO da Tito Emanuele Curzel SODEGERIO da Tito. – Ignota la data di nascita, da collocarsi verosimilmente nel primo decennio del Duecento; Tito era il luogo di provenienza, circa dieci km a sud-ovest [...] nel contesto di un intervento nell’area italiana nordorientale che portò di lì a poco, tramite conquiste a mano armata o patti di dedizione, al controllo stabile di Verona, Vicenza, Padova e Treviso (oltre che dell’altro episcopato alpino, quello di ... Leggi Tutto
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – CORRADINO DI SVEVIA – REGNO DI SICILIA – MARCA TREVIGIANA – VALLAGARINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SODEGERIO da Tito (1)
Mostra Tutti

Principio di laicità dello Stato

Diritto on line (2014)

Sergio Lariccia Abstract  Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] previsto che la religione cattolica, apostolica, romana era la sola religione dello Stato italiano; nel 1985 è entrato in vigore il Patto di villa Madama, stipulato fra l’Italia e la Santa sede il 18.2.1984. Sono note le condizioni politiche che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

CIAMPI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAMPI, Giuseppe Alberto Iesuè Figlio di Domenico e di Antonietta Grimani, nacque a Venezia nel marzo del 1832. Studiò Con Luigi Ricci e debuttò giovanissimo come comprimario a Padova nel 1849, Nel [...] 1880 (ottobre-novembre) fu a Vienna, in Elisir d'amore e Linda di Chamounix, poia Pietroburgo nelle stagioni 1873-74 (con la Patti, Nicolini - nome d'arte di Ernest Nicolas - e Cotogni), 1874-75 e 1884-85 (con Cotogni e F. Marconi). Questa intensa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DI VENEZIA – COVENT GARDEN – DON GIOVANNI – LUIGI RICCI – EDIMBURGO

MONALDESCHI, Ermanno

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONALDESCHI, Ermanno (Manno) Mario Marrocchi – Nacque a Orvieto nella prima metà del XIII secolo da Cittadino, esponente di rilievo nella vita pubblica orvietana, a differenza del padre Beltramo, a sua [...] esponente dei Monaldeschi, Pietro di Monaldo, a ricoprire la carica di podestà in Siena. Il 4 luglio, Cittadino era presente ai patti che Orvieto strinse con Firenze in funzione anti-senese. Da quel momento in poi, la figura del padre del M. torna a ... Leggi Tutto

BORGONGINI DUCA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGONGINI DUCA, Francesco Giuseppe Caputo Nato a Roma il 26 febbr. 1884 da Giovanni e da Rosa Scalzi, fu avviato alla carnera ecclesiastica, compiendo presso il Pontificio seminario romano gli studi [...] per la conciliazione tra Chiesa e Stato in Italia, che dovevano sfociare l'11 febbr. 1929 nella stipulazione dei patti del Laterano. In un primo tempo tale partecipazione rivestì carattere ufficioso; a partire dal 1928 divenne ufficiale, stante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PENITENZIERIA APOSTOLICA – CONCILIO DI TRENTO – PATTI LATERANENSI – ERNESTO BUONAIUTI

Baglióni, Astorre

Enciclopedia on line

Capitano e architetto militare (Perugia 1526 - Famagosta 1571), appartenente alla nobile famiglia perugina. Educato alla carriera delle armi dallo zio Alessandro Vitelli, con cui fu all'assedio di Pest [...] sua abilità permise una lotta di 157 giorni in trincea aperta; utilissimi certi camminamenti a serpentina, detti "gattoli", per permettere ai guastatori di avvicinarsi ai lavori d'attacco. Fu ucciso dai Turchi, contro i patti, dopo la capitolazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GUERRA DI SMALCALDA – ALESSANDRO VITELLI – FAMAGOSTA – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baglióni, Astorre (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 260
Vocabolario
patta¹
patta1 patta1 s. f. [prob. lat. pacta, plur. di pactum «patto»]. – Risultato pari, punteggio pari, nel gioco degli scacchi, della dama, delle carte o in altri giochi; solo in determinate locuz.: far patta, esser patta (e spesso rafforzato,...
patta²
patta2 patta2 s. f. [dal fr. patte, propr. «zampa»]. – 1. In marina: a. Patte dell’ancora, le punte dei bracci o marre dell’ancora. b. Patta di bolina, branca con tre spezzoni che si legano ad altrettanti cavi (brancarelle), mediante i quali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali