• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2593 risultati
Tutti i risultati [2593]
Biografie [1002]
Storia [858]
Diritto [378]
Religioni [213]
Diritto civile [162]
Geografia [87]
Storia delle religioni [81]
Arti visive [90]
Storia e filosofia del diritto [79]
Economia [75]

MARIANO di Lacon Gunale

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANO di Lacon Gunale Barbara Fois MARIANO di Lacon Gunale. – Giudice di Torres, secondo di questo nome, nacque dal giudice Comita di Torres sicuramente prima del 2 luglio 1204, data in cui è menzionato [...] Un terzo importante documento che lo riguarda risale al 1216 (CDS, doc. XXX pp. 326-328) ed è un atto di riconferma dei patti stipulati con i Genovesi, anni prima. In questa convenzione, firmata da Comita e M. da una parte e dai consoli del Comune di ... Leggi Tutto

ATTENDOLO, Micheletto

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTENDOLO, Micheletto (Michelettus Cotineolanus, Micheletto Sforzesco) Riccardo Capasso Figlio di Bartolo e perciò cugino di Muzio Attendolo, fu grande condottiero. Non si conosce la data della sua nascita, [...] cavalieri, di Muzio, mentre costui era prigioniero prima di Pandolfello Alopo e poi di re Giacomo di Borbone (1415). Dopo i patti che Lorenzo Attendolo strinse con il re, l'A. dovette abbandonare il Regno di Napoli e si pose, per qualche tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – BARTOLOMEO COLLEONI – GIOVANNA II D'ANGIÒ – BRACCIO DA MONTONE

clausola

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

clausola Luigi Nonne Unità elementare di un accordo che contiene una o più disposizioni, destinate a disciplinare il rapporto tra i soggetti partecipanti, i quali vi fanno riferimento distinguendole, [...] di clausole’, regola l’ipotesi in cui queste, se approvate per legge, sono di diritto inserite nel contratto in sostituzione dei patti difformi stabiliti dai contraenti. L’art. 1340  c.c., in tema di c. d’uso, afferma che esse si reputano parte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su clausola (2)
Mostra Tutti

Tarantelli, Ezio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Tarantelli, Ezio Economista (n. Roma 1941- ivi 1985). Laureatosi nel 1965 a ‘La Sapienza’ di Roma, collaborò all’elaborazione del modello econometrico M1 BI, in seno al Servizio studi della Banca d’Italia. [...] degli scatti di scala mobile), che costituirà la base per l’accordo sul costo del lavoro del 22 gennaio 1983 e, più in generale, dei patti sociali del 1992-93. Tra le opere: Economia politica del lavoro e delle relazioni industriali comparate (1986). ... Leggi Tutto
TAGS: CURVA DI PHILLIPS – NEOCORPORATIVISMO – ECONOMIA POLITICA – BANCA D’ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tarantelli, Ezio (1)
Mostra Tutti

guarentigie, legge delle

Enciclopedia on line

Atto unilaterale con il quale il governo italiano intese regolare i rapporti con la Santa Sede dopo l’occupazione di Roma nel 1870. Emanata il 13 maggio 1871, mosse dal concetto di assicurare al papa un [...] e Papato per quasi 60 anni, costituendo una base che permise il distendersi dei contrasti in una pacifica coesistenza delle due potestà finché tali rapporti non furono regolati su basi concordatarie con i Patti Lateranensi dell’11 febbraio 1929. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PATTI LATERANENSI – SANTA SEDE – ENCICLICA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guarentigie, legge delle (1)
Mostra Tutti

Caràcciolo, Francesco, duca

Enciclopedia on line

Caràcciolo, Francesco, duca Ammiraglio (Napoli 1752 - ivi 1799), le sue ardite crociere contro i barbareschi (1781 segg.) gli acquistarono gran fama. Combatté successivamente contro i Francesi a Tolone (1793) e a Capo di Noli (1795). [...] davanti a una corte marziale radunatasi per ordine del Nelson, che il 29 giugno lo condannò a morte, con violazione dei patti della capitolazione; fu impiccato nel pomeriggio dello stesso giorno sulla fregata Minerva. Il suo corpo, gettato a mare, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIO – PALERMO – PROCIDA – TOLONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caràcciolo, Francesco, duca (3)
Mostra Tutti

ERNICI

Enciclopedia Italiana (1932)

Popoli di stirpe italica, forse una sottotribù dei Sabini, la cui nobilissima civitàs fu Anagnia (Macrob., V, 12), e le altre località Ferentinum, Aletrium, Verulae. Il nome deriverebbe dal vocabolo sabino [...] denunciata sotto il consolato di C. Aquilio e T. Sicinio (487) dichiarando gli Ernici di non esser più tenuti ai patti dal momento che Tarquinio era stato cacciato (Dion. Hal., VIII, 64); il console Spurio Cassio saccheggia il territorio ernico e ... Leggi Tutto
TAGS: TARQUINIO SUPERBO – FERENTINO – VERULAE – BERLINO – ANAGNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERNICI (1)
Mostra Tutti

LUIGI III d'Angiò, re titolare di Sicilia

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI III d'Angiò, re titolare di Sicilia Alessandro Cutolo Figlio di Luigi II (v.) e di Iolanda d'Aragona, nato il 25 settembre 1403, morto a Cosenza il 15 novembre 1434. Ottenne, per l'appoggio del [...] re d'Aragona. Nel 1423, per la mutata politica della regina Giovanna nei riguardi del re d'Aragona, ella annullava i patti stesi con quest'ultimo e proclamava di nuovo Luigi III suo erede e successore, investendolo, come tale, del ducato di Calabria ... Leggi Tutto
TAGS: MUZIO ATTENDOLO SFORZA – MARGHERITA DI SAVOIA – CARLO III DI DURAZZO – ALFONSO D'ARAGONA – MARIA D'ENGHIEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI III d'Angiò, re titolare di Sicilia (2)
Mostra Tutti

Mercatura e moneta

Storia di Venezia (1992)

Mercatura e moneta Gerhard Rösch Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] Pisa nel Mediterraneo orientale, in un'area in cui nel secolo XI Venezia non doveva temere la concorrenza di alcuno. Il patto stretto fra Pisa e Bisanzio nel 1111 venne probabilmente recepito da Venezia come un pericolo; e con l'avvento sul trono ... Leggi Tutto

Gentile e il Concordato

Croce e Gentile (2016)

Gentile e il Concordato Alberto Melloni L’idealismo proibito Quando nel giugno 1934 la Congregazione del Sant’Uffizio iscrive nell’Indice dei libri proibiti l’opera omnia di Benedetto Croce e Giovanni [...] De Gasperi raccontando la partenza per il Laterano della carrozza del segretario di Stato che va alla firma dei Patti – Gentile scopre di essere certamente più marginale rispetto alla politica fascista di quanto non potesse pensare solo pochi anni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 260
Vocabolario
patta¹
patta1 patta1 s. f. [prob. lat. pacta, plur. di pactum «patto»]. – Risultato pari, punteggio pari, nel gioco degli scacchi, della dama, delle carte o in altri giochi; solo in determinate locuz.: far patta, esser patta (e spesso rafforzato,...
patta²
patta2 patta2 s. f. [dal fr. patte, propr. «zampa»]. – 1. In marina: a. Patte dell’ancora, le punte dei bracci o marre dell’ancora. b. Patta di bolina, branca con tre spezzoni che si legano ad altrettanti cavi (brancarelle), mediante i quali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali