• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2593 risultati
Tutti i risultati [2593]
Biografie [1002]
Storia [858]
Diritto [378]
Religioni [213]
Diritto civile [162]
Geografia [87]
Storia delle religioni [81]
Arti visive [90]
Storia e filosofia del diritto [79]
Economia [75]

concordato

Enciclopedia on line

Accordo stipulato fra due parti, siano persone private, enti o Stati. Diritto Diritto amministrativo C. fallimentare Disciplinato dagli art. 124 e seg. legge fallimentare, consente di evitare le fasi [...] . Per antonomasia il c. è quello dell’11 febbraio 1929 (rivisto nel 1984) tra la Chiesa e lo Stato italiano (➔ Lateranensi, Patti). Storia Fra i più importanti esempi storici di c., il C. di Worms (1122), che concluse la lotta per le investiture fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO PROCESSUALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MODERNA
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – COMITATO DEI CREDITORI – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su concordato (3)
Mostra Tutti

Statuto personale. Successioni e donazioni [dir. int. priv.]

Diritto on line (2019)

Francesca Maoli Il contributo esamina la disciplina di diritto internazionale privato in materia di successioni mortis causa, analizzando la normativa di conflitto introdotta a livello dell’Unione europea [...] ’ultima sarà valida quanto alla forma se conforme alla legge: a) dello Stato in cui la disposizione è stata fatta o il patto successorio è stato concluso; o b) di uno degli Stati di cui il testatore o almeno una delle persone la cui successione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Vaticano, Stato della Città del

Enciclopedia on line

Vaticano, Stato della Città del (S.C.V.)  Stato costituito da un piccolo territorio posto all'interno della città di Roma, sulla riva occidentale del Tevere e corrispondente al colle Vaticano. Esso rappresenta [...] in Roma mettendo fine allo Stato della Chiesa e al potere temporale dei papi. Da quel momento e fino ai Patti lateranensi i pontefici succedutisi non riconobbero lo Stato italiano e si considerarono prigionieri nei palazzi vaticani. Con la firma dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – BASILICA DI S. PIETRO – CORTE DI CASSAZIONE – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vaticano, Stato della Città del (13)
Mostra Tutti

FERRARO, Filippo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de Salvatore Fodale È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] vicecancelliere del Regno, Antonio de Bifaro. Per la sua residenza il 3 apr. 1403 ebbe in uso dal sovrano il castello di Patti. Il 10 marzo 1404 Martino il Giovane gli concesse inoltre l'esenzione dalle gabelle del vino e delle carni per le esigenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Agilulfo re dei Longobardi

Enciclopedia on line

Di stirpe turingia (m. Milano 615 o 616), divenne cognato di Autari; alla sua morte ne sposò la vedova Teodolinda e fu eletto re (591). Concluse la pace coi Franchi, gli Unni e gli Avari. Venne a patti [...] con i duchi ribelli di Verona e di Bergamo, appoggiati dall'esarca Callinico (tregua del 598-601); al riaccendersi delle ostilità, espugnò e distrusse Padova (601), Cremona e Mantova (603) e invase l'Istria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEODOLINDA – ADALOALDO – TURINGIA – SMARAGDO – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agilulfo re dei Longobardi (3)
Mostra Tutti

La Bourdonnais, Bertrand-François conte Mahé de

Enciclopedia on line

La Bourdonnais, Bertrand-François conte Mahé de Ammiraglio (Saint-Malo 1699 - Parigi 1753). Inviato nell'India a soccorrere J.-F. Dupleix, bloccato dagli Inglesi a Pondichéry, nel 1746 batté le squadre del commodoro C. Barnett e poi di lord E. Peyton, [...] occupando Madras. Scese a patti con gli Inglesi stabilendo il riscatto della città per denaro; sconfessato da Dupleix, si ritirò in Francia (1748), dove subì tre anni di carcere; processato, fu assolto (1751), ma non poté riprendere la sua carriera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONDICHÉRY – AMMIRAGLIO – FRANCIA – PARIGI – MADRAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Bourdonnais, Bertrand-François conte Mahé de (1)
Mostra Tutti

Giovanni VI Cantacuzeno imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Giovanni VI Cantacuzeno imperatore d'Oriente Discendente (n. Costantinopoli 1292 circa - m. in Grecia 1383) da nobile famiglia greca, fu acclamato imperatore dalle milizie (1341), ma riuscì a salire al potere solo nel 1347, dopo una lunga guerra [...] civile, al termine della quale venne a patti con la reggente Anna di Savoia per regnare da solo per 10 anni e quindi come coimperatore con Giovanni V, cui diede in sposa la figlia Elena. Ma Giovanni V, sotto la minaccia di essere escluso dal potere, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – ANNA DI SAVOIA – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni VI Cantacuzeno imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

Arnuwanda

Dizionario di Storia (2010)

Arnuwanda Nome di tre re ittiti. Di A. I (ca. 1380-1370 a.C.), genero di Tudkhaliya I, restano gli Annali; fronteggiò i micenei a Sud (testo di Madduwatta) e i montanari kashka a Nord (con i quali strinse [...] patti giurati). A. II (ca. 1340 a.C.), successore di Shuppiluliuma, morì di peste dopo breve regno. A. III (ca. 1200 a.C.) era figlio di Tudkhaliya IV. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUGGIERO II re di Sicilia

Enciclopedia Italiana (1936)

RUGGIERO II re di Sicilia Ernesto Pontieri Figlio del precedente; perduto, a sei anni, il padre, crebbe sotto la reggenza della madre Adelaide, fin quando questa non sposò, nel 1113, Baldovino di Fiandra, [...] re di Gerusalemme. Tra i patti di quell'infausto connubio egli volle contemplarvi che a lui dovesse toccare la corona gerosolimitana ove mai la madre, attempata, restasse sterile: primissimo indizio di quali ambizioni si nutrisse l'animo suo, nato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGGIERO II re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

Convenzioni costituzionali

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Convenzioni costituzionali Agatino Cariola Le convenzioni costituzionali sono gli accordi che intervengono tra i soggetti politici su questioni in materia costituzionale. Esse comprendono sia intese [...] infatti trascurarsi che la Repubblica è nata dal cd. patto di Salerno che nel 1944 permise l’accordo tra 2005, n. 270, per l’idea che si stipuli un vero e proprio patto tra partiti ed elettori – addirittura con l’intero Paese19; ci è stato confermato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ITALIANO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DISTRETTO DI COLUMBIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 260
Vocabolario
patta¹
patta1 patta1 s. f. [prob. lat. pacta, plur. di pactum «patto»]. – Risultato pari, punteggio pari, nel gioco degli scacchi, della dama, delle carte o in altri giochi; solo in determinate locuz.: far patta, esser patta (e spesso rafforzato,...
patta²
patta2 patta2 s. f. [dal fr. patte, propr. «zampa»]. – 1. In marina: a. Patte dell’ancora, le punte dei bracci o marre dell’ancora. b. Patta di bolina, branca con tre spezzoni che si legano ad altrettanti cavi (brancarelle), mediante i quali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali