Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] cercando un nuovo protettore, stipularono con Pipino il Breve il patto di Quierzy, detto promissio carisiaca, in base al quale in dal controllo temporale, anche l’autorità pontificia sul patrimonio territoriale di S. Pietro.
Sino alla fine dell’11° ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito (n. Milano 1495 - m. 1555) di Bernardo Medici e di Cecilia Serbelloni. Dopo aver svolto per conto di Francesco II Sforza alcune imprese militari, ottenne nel 1523 il castello di Musso [...] ), e ne fece la base delle sue mire ambiziose di conquiste territoriali, lottando contro i Grigioni (1525) e poi nella Brianza. Battuto dal governatore di Milano de Leyva (1527), venne a patti; ma quando al ducato di Milano tornò Francesco II Sforza ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] ma non le potenze dell'Intesa. E vi si provvide con il Patto di Londra, 4 settembre 1914, con il quale Francia, Inghilterra e Francia. A partire dal 1915 anche le divisioni territoriali furono impiegate in Francia, inoltre Kitchener organizzò altre ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] confinaria di Berwick, il conte di Lancaster fu costretto a venire a patti con i proprî nemici e col re e il posto che egli anglicana; ma anche dal punto di vista della compagine territoriale, giacché nel 1536 il re era riuscito a incorporare ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] , di cui però 327 sono di così tenue entità territoriale, demografica, politica che non si può loro seriamente attribuire al cielo. Ma Yudhiṣṭhira rifiuta l'onore che gli è concesso, a patto che gli lasci il suo cane, il quale, alla prova di tanta ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] frazionati di solito in reggimenti, che corrispondevano alle ripartizioni territoriali di ciascuno stato: le γάξεις ateniesi, ad es a combattere ovunque fosse loro comandato, di osservare i patti e di ubbidire al capitano generale. Le milizie venivano ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] la distinzione fra l'"alto mare" e il "mare territoriale".
La via marittima non è però costituita unicamente dall'amplissima prestatori di lavoro, e consente che la formazione dei patti di lavoro e la risoluzione delle controversie sociali, ove ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] dai Ginevrini, e il 21 luglio 1603 dovette venire con loro a patti a S. Giuliano. Non si allentò per questo l'amicizia con d'Angiò fece di Luigi XIV il paladino dell'integrità territoriale spagnola, non si volle più intendere parlare di cessione del ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] di Utrecht.
La successione di Spagna costituiva un'eredità, territorialmente, la più vasta del mondo; poiché alla monarchia di Le mancate promesse dell'Austria che riteneva Vigevano contro i patti di Torino del 1706, l'ostilità del Piemonte verso ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] guerra di Crimea non diede al regno di Sardegna quegl'ingrandimenti territoriali che V. E. desiderava, ma ebbe per la casa all'annessione dell'Italia centrale senza venir meno formalmente ai patti. Invano Cavour cercò, nel colloquio di Monzambano (10 ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
concertazione sociale
loc. s.le f. Composizione armonica delle posizioni espresse da istituzioni e parti sociali, finalizzata a favorire la crescita dell’occupazione e del benessere sociale. ◆ In primo piano il metodo della concertazione sociale...