CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova intorno al 1294 da Pietro, soprannominato Perenzano, fratello di Giacomo I e da Emidia, forse della famiglia Fieschi. Svolse una parte [...] solenne conferma, avvenuta il 30 settembre nel palazzo del C., dei patti segreti del 14 luglio, in base ai quali venne dunque in alla Repubblica veneta. Ne è prova il fatto che tutti i successori del C. sentiranno la necessità o di chiedere a Venezia ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giorgio (Georgius de Cabalis; Juorio dai Chavagli; Zorzo dai Cavalli)
Luisa Miglio
Figlio di Niccolò, che ricoprì la carica di podestà di Vicenza per oltre dodici anni, nacque nella seconda [...] Scaligeri e tra queste i Cavalli. L'inesperienza dei due successori li portò a credere che il mezzo migliore per tacitare Odorico con l'incarico di confermarlo nei suoi territori a patto dell'assicurazione che egli ponesse "spiritum et mentem suam et ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra [II])
Mario Marrocchi
Sesto di questo nome, figlio del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo.
Il padre [...] un monastero femminile nella chiesa di S. Maria a Poppiena. Il priore accettò, a patto che la badessa venisse eletta con licenza sua o dei suoi successori: dopo soli quattro giorni ricopriva tale carica la giovane Sofia, sorella del Guidi.
Proprio ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO II
Andrea Tilatti
– Pellegrino nacque probabilmente attorno o poco prima della metà del XII secolo. Le fonti ne recano notizia a partire dai primi anni Settanta del secolo, quando era ormai [...] non era chiusa e si riaprì sotto i due successori del patriarca, ma al momento segnava la prevalenza trevigiana Innsbruck (1145-1284), a cura di M.C. Belloni, Trento 2004; I patti con il patriarcato di Aquileia 880-1255, a cura di R. Härtel, con ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] dai giudici in relazione a singoli casi processuali.
Tra 12° e 13° secolo, tuttavia, i suoi successori furono costretti a scendere a patti con i ceti feudali e a emanare un documento di fondamentale importanza per la successiva storia costituzionale ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, signore di Pesaro, ed Elisabetta da Varano, nacque nell'ultimo decennio del [...] che di fatto sancì l'ingresso dei Malatesta nell'orbita viscontea. I patti, stabiliti il 21 nov. 1424, tra il M., il padre e 1429 quando Malatesta dei Sonetti morì, lasciando ai successori questioni ancor più urgenti da risolvere: la signoria ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Antonio Sennis
Secondo a portare questo nome, figlio terzogenito di Giordano (I), figlio di Riccardo (I) Drengot, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario (IV) principe di Salerno, fu signore [...] e Giordano (I) non sarebbe più stato recuperato. Anche i patti giurati che G. stipulò con Montecassino nel giugno 1123, analoghi a della comunità cassinese ed egli è l'unico dei principi capuani successori di Giordano (I) la cui morte, avvenuta in un ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Paola Supino Martini
Secondogenito di Giovanni conte palatino e di Giovanna di Niccolò de' Conti, la sua data di nascita può fissarsi in un anno successivo al 1348 e precedente al [...] erano condannati al pagamento di 2.972 fiorini di oro ai successori di Bello: questi ultimi, appunto nel marzo-aprile 1371, riconosciutolo conte di Fondi - si impegnava all'osservanza dei patti presentatigli a Traetto e da lui già ratificati.
È ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Figlio di Matrona e di Docibile (I), ipato di Gaeta, che si era probabilmente impadronito del potere con la forza nell'866-867. La scarsità di documenti non permette di determinare [...] dell'Italia meridionale contro i Saraceni a scendere a patti con essi, incorrendo così nelle ire di papa Giovanni maniera G. diede il via a un processo che portò i suoi successori a disporre dei beni della Chiesa di Gaeta.
Non è nota con precisione ...
Leggi Tutto
ADELCHI (Adelgiso)
Nicola Cilento
Figlio di Radelchi I, successe al fratello Radelgario nell'853, come principe dei Longobardi di Benevento. Nella successione della dinastia beneventana che fa capo a [...] si offrì facilmente alle incursioni saracene di Halfūn e dei suoi successori. Ad una tenace lotta contro di essi si dedicò A., (860). Ma fu impresa sfortunata: A., battuto, venne a patti con Sawdàn e s'impegnò a pagargli un tributo annuo dandogli in ...
Leggi Tutto
successorio
successòrio agg. [dal lat. tardo successorius «che riguarda la successione ereditaria»]. – Relativo a successione ereditaria: imposta s., lo stesso che imposta sulle successioni (v. successione, n. 1 b). In partic., patto s., quello...
stabilire
v. tr. [dal lat. stabilire (der. di stabĭlis «stabile») «rendere stabile, tenere saldo»] (io stabilisco, tu stabilisci, ecc.). – 1. Rendere stabile, fissare un oggetto in modo che resti saldo. Con questo sign. è raro e ant., salvo...