• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
diritto
257 risultati
Tutti i risultati [257]
Storia [80]
Diritto [63]
Biografie [57]
Diritto civile [49]
Religioni [37]
Storia delle religioni [25]
Geografia [10]
Europa [9]
Arti visive [13]
Storia per continenti e paesi [8]

CARTAGINE

Enciclopedia Italiana (1931)

La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale. Cartagine punica. Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] . La rotta delle Egadi indusse Amilcare a venire a patti con il vittorioso comandante romano Gaio Lutazio Catulo (v.). lacerarono la chiesa di Cartagine al suo tempo; dei suoi successori, Luciano, Carpoforo e Ciro (menzionato nel titolo di un sermone ... Leggi Tutto
TAGS: PUBLIO CORNELIO SCIPIONE EMILIANO – PUBLIO CORNELIO SCIPIONE NASICA – CONTROVERSIA DEI TRE CAPITOLI – PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – FILIPPO II DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTAGINE (7)
Mostra Tutti

RAVENNA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAVENNA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Santi MURATORI Augusto TORRE Luigi PARIGI Mario LONGHENA Alberto BALDINI Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] indusse i nemici a un armistizio di tre anni. Nel 590 il successore di Smaragdo, Romano, riprese la lotta contro i Longobardi, ai quali sue, Venezia impose a Ravenna (sec. XIII) dei patti, coi quali controllava tutto il commercio ravennate e tutta la ... Leggi Tutto
TAGS: CORNELIO BENTIVOGLIO D'ARAGONA – SAN GIOVANNI EVANGELISTA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – AMMINISTRAZIONE ROMANA – ACQUEDOTTO DI TRAIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAVENNA (8)
Mostra Tutti

DAZIO e DOGANA

Enciclopedia Italiana (1931)

Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] una sola dogana di confine; ma né a lui né ai suoi successori, prima del 1789, fu possibile di riunire tutta la Francia entro del paese, ma ampliarono anche l'orizzonte dei nostri patti commerciali in confronto dei crescenti bisogni del commercio e ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – TRATTATO DI VERSAILLES – BATTAGLIA DI TRAFALGAR – BILANCIA DEI PAGAMENTI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAZIO e DOGANA (4)
Mostra Tutti

SERBIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76) Elio MIGLIORINI Vojeslav MOLE Giuseppe PRAGA Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] Cattaro. Ragusa invece resistette sempre a lui ed ai suoi successori con vigorosa tenacia. Nel 1187, in alleanza con il rinnovato che queste due potenze intervenissero come garanti dei patti che sarebbero stati concordati. La Porta, naturalmente ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – TRATTATO DI SANTO STEFANO – STEFANO UROŠ II MILUTIN – STEFANO III D'UNGHERIA – LAZZARO HREBELJANOVIĆ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERBIA (10)
Mostra Tutti

GERUSALEMME

Enciclopedia Italiana (1932)

GERUSALEMME (A. T., 88-89) Roberto ALMAGIA Donato BALDI Francesco COGNASSO Luigi GRAMATICA Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] regolare osservanza da parte dei cristiani e dei musulmani dei patti di reciproco rispetto dei pellegrini. Nel 1239 si ebbe una donata a Guido di Lusignano, si trasportò, per opera del successore di Guido, Amalrico II, la nobiltà di Siria rimasta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERUSALEMME (11)
Mostra Tutti

ADRIATICO, mare

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] ed astuto duca normanno. Ma si rinnovarono le lotte sotto i successori di lui, che già avevano assunto il titolo reale; i dogi qualche isoletta delle Curzolane. Quanto a Fiume, nel patto stipulato a Rapallo ne venne riconosciuta l'indipendenza; ma ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – REPUBBLICA DI SAN MARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIATICO, mare (3)
Mostra Tutti

VERSAILLES

Enciclopedia Italiana (1937)

VERSAILLES (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Giorgio CANDELORO Augusto TORRE Carlo MORANDI Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] s'arricchirono numerosi fornitori del re e della corte. Sotto i successori di Luigi XIV si accentuò il carattere di città di Versailles, poiché e consolidano l'alleanza. In virtù di tali patti, si specifica che dev'essere considerato casus foederis ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERSAILLES (1)
Mostra Tutti

PERGAMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERGAMO Giuseppe CARDINALI * Goffredo BENDINELLI . Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] Asclepio. E fu proprio Pergamo che Mitridate, quasi successore degli Attalidi, si scelse a nuova capitale del bottino e sconfiggendo i barbari in due battaglie. Tra i patti definitivi della pace fu stabilito che Antioco dovesse abbandonare tutta l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERGAMO (2)
Mostra Tutti

AQUILEIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] signoria che il patriarca continuava ad avervi in forza del patto con Venezia del 1445; ed i nuovi signori, al suo fianco; si spiega quindi com'egli e poi i suoi successori largheggiassero di donazioni verso la chiesa d'Aquileia; p. es., l' ... Leggi Tutto
TAGS: TOMBA DEI DIECI MILITI IGNOTI – PASSO DI MONTE CROCE CARNICO – COLONIA DI DIRITTO LATINO – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUILEIA (4)
Mostra Tutti

MODENA

Enciclopedia Italiana (1934)

MODENA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Domenico FAVA Tommaso SORBELLI Arturo SOLARI Luigi SIMEONI Giovanni CANEVAZZI Adolfo VENTURI Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] consegnare la città a Mastino della Scala che, secondo patti, la rimetteva agli Estensi. Ristabilita così la signoria estense figlio Aldobrandino III, il quale, alla sua volta, ebbe successori nello stato, dapprima il fratello Niccolò II (1361), poi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODENA (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
successòrio
successorio successòrio agg. [dal lat. tardo successorius «che riguarda la successione ereditaria»]. – Relativo a successione ereditaria: imposta s., lo stesso che imposta sulle successioni (v. successione, n. 1 b). In partic., patto s., quello...
stabilire
stabilire v. tr. [dal lat. stabilire (der. di stabĭlis «stabile») «rendere stabile, tenere saldo»] (io stabilisco, tu stabilisci, ecc.). – 1. Rendere stabile, fissare un oggetto in modo che resti saldo. Con questo sign. è raro e ant., salvo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali