LENER, Salvatore
Maria Beatrice Fisso
Giurista e gesuita, nato a Marcianise (Caserta) l'8 agosto 1907, morto a Roma il 9 marzo 1983. Laureato in giurisprudenza a Roma, fu per qualche tempo assistente [...] propria sfera di ''sovranità''. Tuttavia, L. difese la confessionalità dello Stato italiano e il sistema dei PattiLateranensi, a suo avviso, in armonia con i principi costituzionali; giustificò il diverso trattamento riservato dallo Stato italiano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] della latinizzazione delle Chiese orientali - che poté inaugurare soltanto nel 1934.
Nel 1929 salutò con esultanza la firma dei Pattilateranensi, scrivendone alle sorelle: "Tutto ciò che la massoneria cioè il diavolo, aveva fatto in 60 e più anni ...
Leggi Tutto
Benito Mussolini
Massimo L. Salvadori
Il duce del fascismo
Benito Mussolini ha dominato la storia italiana per oltre un ventennio, dal 1922 al 1945. Divenuto, negli anni del suo potere, una delle figure [...] successo per Mussolini fu la firma nel 1929 dei Pattilateranensi, che sancirono la conciliazione, ovvero la fine del conflitto Prima con l’Asse Roma-Berlino (1936), poi con il Patto d’acciaio (1939), l’Italia legò formalmente le proprie sorti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] romana, perdendo anche la cattedra nel 1929 perché i PattiLateranensi non permettevano l’esercizio di funzioni pubbliche ai sacerdoti che comunisti, adottando una strategia politica (espressa nel ‘patto di unità di azione’, Parigi 1934) che avrebbe ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] agitazioni agrarie delle leghe cattoliche per il rinnovo dei patti colonici, a ripensare i rapporti economici in base a durante il cui episcopato veneziano sarebbero stati firmati i Pattilateranensi che di fatto posero fine alla controversia, la ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] per il quale l’opera costituente di Dossetti è maggiormente ricordata, vale a dire la menzione costituzionale dei PattiLateranensi: da una parte occorreva infatti soffocare sul nascere l’eventualità di una rinascita della Questione romana (ipotesi ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] proseguono nella loro azione missionaria, finché il lento avvicinarsi del fascismo alla Chiesa cattolica e la firma dei PattiLateranensi determinano una situazione nuova per gli evangelici.
I primi anni del XX secolo sono anche segnati dall ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] una forte Chiesa costantiniana, soprattutto a livello culturale e sociale; e anche dell’Italia, ove vigeva fino ai PattiLateranensi del 1929 una conclamata diffidenza da parte dei governi nei confronti della Chiesa e in cui il trattamento giuridico ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] , gli appelli contro lo schiavismo, i richiami alla crociata e la necessità di consolidare la conciliazione scaturita dai PattiLateranensi nel fuoco e nel sangue di un impero coloniale91. Era in fondo anche un tentativo, per quanto artificiale ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] riuscirà ad affrancarsi144. Cojazzi scriveva alla vigilia dei pattiLateranensi che, come disse Pio XI, ridiedero Dio all riguardo per aver ricoperto il ruolo di incubatore dei patti Lateranensi163. In questi anni si moltiplicano anche gli strumenti ...
Leggi Tutto
patto
s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...