MONTI, Augusto
Alberto Cavaglion
MONTI, Augusto. – Nacque a Monastero di Bormida (all’epoca in provincia di Cuneo, ora di Asti) il 29 agosto 1881 da Bartolomeo e Luisa Berlingeri.
Dopo iniziali studi [...] nel 1929, l’anno del Concordato e della lettera a Croce in solidarietà per il discorso in Senato sui Pattilateranensi.
Nella genesi dei Sanssôssì, dove rievocava l’infanzia, un ruolo maieutico fondamentale ebbe l’amicizia con Cesare Pavese, antico ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] seguenti nel corso delle trattative fra il governo italiano e la S. Sede, che avrebbero portato alla stipulazione dei PattiLateranensi, l'ii febbr. 1929: prima di giungere alla loro fase conclusiva a carattere ufficiale, tali trattative ebbero a ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] stesso Pio XI s’impegnò per difendere l’organizzazione religiosa, tanto radicata nel Paese e salvaguardata dagli stessi PattiLateranensi, dall’accusa di essere un «pericolo dello Stato» e si oppose fermamente alla concezione fascista di religiosità ...
Leggi Tutto
SCHUSTER, Alfredo
Alfredo Canavero
(in religione Ildefonso). – Nacque a Roma il 18 gennaio 1880, primogenito di Giovanni, zuavo pontificio di origine bavarese, e della sua terza moglie, Maria Anna Tutzer [...] fu creato cardinale e fu consacrato vescovo dallo stesso pontefice il 21 luglio. L’11 febbraio erano stati firmati i Pattilateranensi e Schuster fu il primo vescovo a prestare giuramento di fedeltà allo Stato italiano, a San Rossore di fronte al ...
Leggi Tutto
SCADUTO, Francesco
Orazio Condorelli
– Nacque a Bagheria (Palermo) il 28 luglio 1858 da Gioacchino, possidente, e da Francesca Rotolo.
Intraprese gli studi nella città natale, nel convitto istituito [...] incaricata di formulare pareri sul nuovo codice civile. Il 25 maggio 1929 votò in favore della ratifica dei Pattilateranensi, ciò che appare un cedimento, indotto da ragioni di opportunità politica, sul fronte degli ideali scientifici lungamente ...
Leggi Tutto
FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] sett. 1871-17 febbr. 1950). Tra gli eventi più importanti da lui fotografati si ricorda in particolare la firma dei Pattilateranensi (11 febbr. 1929). Questo avvenimento segnò l'inizio dell'attività ufficiale del figlio Luigi (Roma, 19 ott. 1907-27 ...
Leggi Tutto
TARDINI, Domenico
Raffaella Perin
– Nacque a Roma, nel rione popolare di Sant’Eustachio, il 29 febbraio 1888 da Cesare, contabile in aziende commerciali, e da Giulia Malerbini, casalinga, ambedue romani.
La [...] dei protagonisti dell’entourage curiale di Pio XI e uomo chiave dell’azione diplomatica del Vaticano. All’indomani della firma dei Pattilateranensi, la conciliazione tra la S. Sede e lo Stato italiano venne da lui salutata in maniera positiva in un ...
Leggi Tutto
MARTIRE, Egilberto
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Roma, il 12 febbr. 1887, da Cesare, originario di Cosenza e impiegato presso la Biblioteca Alessandrina, e da Giuseppa Capolei. Frequentò le elementari [...] Ne diresse, tuttavia, solo il primo numero, uscito l’11 febbr. 1939, in occasione del decennale della firma dei Pattilateranensi; incorse, infatti, in un casuale incidente politico. Un commento salace da lui indirizzato alla persona e alla politica ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] dalla vita politica attiva nel 1919, seguì con favore l'ascesa del fascismo e fece in tempo, alla firma dei Pattilateranensi nel febbraio del 1929, a salutare con entusiastici commenti la conciliazione tra lo Stato italiano e la S. Sede, che ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] alla quale, in nome dell'uguaglianza e della libertà religiosa, votò contro l'art. 7 sull'inserimento dei Pattilateranensi nella carta fondamentale della Repubblica. In questi discorsi sono espliciti l'influenza di J. Maritain, allora a Roma come ...
Leggi Tutto
patto
s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...