La convivenza successiva al matrimonio
Enzo Vincenti
Con la sentenza n. 1343 del 20.1.2011, la Cassazione ha escluso che possa avere effetti nel nostro ordinamento la sentenza ecclesiastica di nullità [...] che ponga termine all’altalenante sovrapporsi di soluzioni, «tra il superamento del matrimonio concordatario regolato dai Pattilateranensi o i tentativi di farlo rivivere, tra il dare il dovuto rilievo alla tutela costituzionale del matrimonio ...
Leggi Tutto
Gentile giornalista
Floriano Martino
Giovanni Gentile iniziò a collaborare con continuità ad alcune testate giornalistiche durante la guerra, quando aveva ormai pubblicato molti dei suoi lavori più [...] H.A. Cavallera, 1° vol., 1990, p. 352). Si può comprendere la delusione che deve aver suscitato in Gentile la firma dei Pattilateranensi l’11 febbraio 1929: sul «Corriere della Sera» del 4 settembre egli avrebbe cercato almeno di non far «passare in ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] . Era solo il primo dei riconoscimenti che il regime avrebbe tributato a Papini, dopo che la stipula dei PattiLateranensi aveva progressivamente attenuato le sue riserve nei riguardi del fascismo: il 21 settembre 1935 fu nominato professore di ...
Leggi Tutto
Gentile, Gemelli e l’Università Cattolica del Sacro Cuore
Michele Lenoci
L’incontro tra Giovanni Gentile e padre Agostino Gemelli (1878-1959) non è solo il confronto tra due studiosi, ma è anche il [...] relazioni di Gentile, Bernardino Varisco e Augusto Guzzo. In un intervento del 25 maggio al Senato, in tema di PattiLateranensi, Mussolini, allo scopo di documentare che i nuovi rapporti con la Chiesa non avrebbero minacciato la libertà e la laicità ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] ormai guardava con crescente interesse alla tradizione cattolica.
Rivelatore in tal senso è il suo discorso parlamentare sui Pattilateranensi (11 maggio 1929), in cui affermava che essi indicavano la strada per superare la contraddizione che aveva ...
Leggi Tutto
Gentile maestro
Stefano Zappoli
«È l’opera gentiliana più tipicamente una filosofia, o una pedagogia? il temperamento del suo autore è più di educatore e di apostolo, espansivo e ardente, o di ricercatore, [...] Benito Mussolini, nel suo discorso alla Camera del 13 maggio, avesse tuonato contro ogni interpretazione ‘restrittiva’ dei Pattilateranensi, tale cioè da imporre vincoli alla libertà dello Stato in ogni campo della sua azione legislativa. Per quanto ...
Leggi Tutto
Pamela Beth Harris
Abstract
La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] nell’art. 7, con la garanzia della sua indipendenza e sovranità, e il riconoscimento della forza persistente dei PattiLateranensi. L’art. 7 Cost. stabilisce un rapporto effettivo di “cooperazione”, secondo cui lo Stato italiano dà un sostegno ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] del Concordato, in L’Astrolabio, VIII, 27.9.1970, n. 38, 12).
I rapporti tra Stato e confessioni religiose
Dei Pattilateranensi è rimasto oggi in vigore il solo Trattato del Laterano, con esclusione però dell’art. 1, nel quale era previsto che la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia giuridica
Francesco Di Donato
Medioevo italiano: padre della storia e padrone della storiografia
Due fondamenti essenziali caratterizzano la storiografia giuridica italiana dalla sua fondazione [...] concordataria della questione romana. L’apologia del diritto comune ebbe perciò un grande slancio nel clima successivo ai Pattilateranensi.
Contro le aperture ai metodi delle scienze sociali si trovarono alleati, da un lato, Benedetto Croce e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] leggi speciali che segnano il definitivo avvio del regime totalitario, il San Benedetto è pubblicato nell’anno dei PattiLateranensi, con l’annesso Concordato: un micidiale combinato disposto che, se risolve la ‘questione romana’, azzera la laicità ...
Leggi Tutto
patto
s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...