Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] di studi che vide la partecipazione dei rifugiati religiosi della Russia bolscevica. Lo stesso anno, in seguito ai PattiLateranensi, la legge sui culti ammessi permise la continuazione del culto ortodosso in Italia. Proseguiva nel frattempo la ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] e per scuole improntato a moderni principi museografici. La conciliazione fra l'Italia e la Santa Sede con la firma dei pattiLateranensi del 22 febbraio 1929 e l'istituzione del nuovo Stato della Città del Vaticano portarono all'inaugurazione, il 27 ...
Leggi Tutto
Croce e il Concordato del 1929: ‘Parigi non vale una messa’
Daniele Menozzi
Una rievocazione del discorso al Senato del 1929
Nel discorso pronunciato l’11 marzo 1947 all’Assemblea costituente sul progetto [...] il loro voto come una forma di consenso sia al regime sia all’insieme dei documenti compresi nei Patti.
Fascismo, liberalismo e Pattilateranensi
Ci si potrebbe persino chiedere se nel brano del discorso del 1947 prima citato, il filosofo non avesse ...
Leggi Tutto
Gentile e il Concordato
Alberto Melloni
L’idealismo proibito
Quando nel giugno 1934 la Congregazione del Sant’Uffizio iscrive nell’Indice dei libri proibiti l’opera omnia di Benedetto Croce e Giovanni [...] anni prima di quella solenne riprovazione, in quell’attimo, supremo agli occhi vaticani, della ratifica dei Pattilateranensi e dell’accettazione definitiva dello strumento concordatario per regolare i rapporti Stato-Chiesa.
Nel quarto di secolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] i propri interessi fondamentali. Nell’immediato la dottrina si concentra sul problema della rilevanza costituzionale dei PattiLateranensi, mentre il problema della compatibilità delle vecchie con le nuove norme resta sullo sfondo, complice l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa
Francesco Margiotta Broglio
Francesco Ruffini
Richiamando nel 1967 le esperienze della prima infanzia di Francesco Ruffini (al quale [...] coerenza con i suoi scritti e con la sua linea politica, nel 1929 votò in Senato contro la ratifica dei Pattilateranensi, insieme a pochissimi colleghi la cui posizione venne illustrata da Croce in un discorso con lui concordato.
Il rapporto di ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] III ed., Padova, 1986, 80 ss.; si vedano anche le osservazioni in Margiotta Broglio, F., La rilevanza costituzionale dei PattiLateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana, ora in Cristiani d’Italia, 1, Roma, 2011, 713-719, 717 ss.).
La ...
Leggi Tutto
ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] tempra di ricostruttore storico» (La lotta di classe, n. 20). Più avanti, il 3 maggio 1929, nel discorso sui Pattilateranensi (Opera omnia, vol. XXIV, p. 45) , tornò a parlarne in chiave anticattolica, malgrado il libro fosse stato nel frattempo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La famiglia è attraversata nel Novecento da molteplici istanze di cambiamento che investono [...] sui figli e sulla moglie. In questa forma lo adotta l’Europa e nel 1865 l’Italia, dove con i Pattilateranensi del 1929 effetti civili vengono riconosciuti anche ai matrimoni celebrati secondo il rito cattolico. Gli Stati nazionali, avocando a sé ...
Leggi Tutto
La riforma Gentile
Giuseppe Tognon
La riforma degli ordinamenti scolastici e universitari, degli esami e dei programmi di insegnamento che va sotto il nome di riforma Gentile venne decisa nei venti [...] ministri che non lo stimavano, almeno fino al 1929, quando non approvò la condotta di Mussolini nella vicenda dei Pattilateranensi e si batté contro la confessionalizzazione dello Stato. Di fatto, la sua presenza come nume tutelare di una nuova ...
Leggi Tutto
patto
s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...