Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] senatore del Regno nel 1929, non partecipò mai ai lavori dell’Assemblea, con l’unica eccezione del voto sui PattiLateranensi.
Tornò alla politica dopo l’8 settembre 1943 come protagonista della ‘tregua’ che risolse la gravissima crisi istituzionale ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] È noto il generalizzato o poco dissimulato ossequio dei cattolici verso il regime, anche perché con la stipula dei PattiLateranensi sembrò che si potesse riprendere l’antica tesi della restaurazione dello Stato cattolico. Pure non mancarono prese di ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] giuridici che furono creati dal trattato dell'11 febbraio 1929 fra l'Italia e la Santa Sede (cosiddetti PattiLateranensi entrati poi a far parte integrante della Costituzione Repubblicana Italiana del 1° gennaio 1948). Il territorio formante un ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] alla legge ordinaria, riservandone la disciplina alla legge costituzionale.
È noto che la revisione unilaterale dei PattiLateranensi (art. 7), l’attribuzione dell’iniziativa legislativa (art. 71), l’approvazione e la modificazione degli Statuti ...
Leggi Tutto
Gentile, il modernismo e la religione
Fulvio De Giorgi
Gentile teologo politico
In una sola occasione Gentile ci ha lasciato due redazioni di un suo scritto ed è il caso della conferenza La mia religione, [...] ma dentro e non mai fuori o accanto lo Stato etico. Gentile pertanto, nel 1929, fu ostilmente contrario ai Pattilateranensi e, in particolare, al Concordato, che sancivano, ai suoi occhi, un mostruoso e contraddittorio ibrido. Egli dovette accettare ...
Leggi Tutto
Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana
Cecilia Castellani
Gentile organizzatore di cultura del fascismo
Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] il distacco dal fascismo del suo maestro, non volle venire a patti e cessò nel 1929 la sua collaborazione (Carteggio. Gentile-Omodeo, ’accordo. Ne fu prova, all’indomani dei Pattilateranensi, la complessa redazione della voce Fascismo, firmata ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] : una lettera di solidarietà a B. Croce, offeso da B. Mussolini dopo il famoso discorso in Senato contro i Pattilateranensi.
Questa posizione del G. (ma anche di altri giovani) corrispondeva alla formula crociana di una "aperta cospirazione della ...
Leggi Tutto
Gentile e Mussolini
Alessandra Tarquini
Gentile ministro della Pubblica Istruzione
Gentile giurò fedeltà al re Vittorio Emanuele III, come ministro della Pubblica Istruzione, il 31 ottobre 1922. Fino [...] p. 113). Proprio in quei mesi Mussolini conduceva i negoziati che l’11 febbraio 1929 avrebbero portato alla firma dei Pattilateranensi tra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica.
Il Concordato
Nell’estate del 1927, per rafforzare il proprio potere ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] e nei termini descritti, diritto e religione rinviano reciprocamente per il loro riconoscimento, avendo l’Italia aderito ai PattiLateranensi. Come in passato anche nella epoca che stiamo vivendo, si assiste a forme di unioni e convivenze cd ...
Leggi Tutto
Gentile: Rinascimento, Risorgimento, fascismo
Stefano Zappoli
Esiste un’obiettiva continuità tra questi tre termini del discorso gentiliano, l’ultimo dei quali, peraltro, oltre che coincidere con una [...] con il governo prima e dopo il 1929, considerando sia la ‘politica dei ritocchi’ alla riforma scolastica sia, ancor più, i Pattilateranensi, che colpirono Gentile come un fulmine a ciel sereno, e rispetto ai quali egli si sforzò di fare buon viso a ...
Leggi Tutto
patto
s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...