Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] a confrontarsi con il mondo moderno.
La legislazione del 1866-1873 veniva ufficialmente abolita solo nel 1929 con i PattiLateranensi contratti tra la Santa Sede e il governo fascista. Tali accordi – com’è noto – ridefinivano i rapporti Stato-Chiesa ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] soltanto nel 1983, anche se l’uso in documenti ufficiali della Santa Sede è precedente. Ne fanno menzione esplicita i pattiLateranensi: l’art. 27, al primo capoverso stabilisce che le «basiliche della Santa Casa in Loreto, di San Francesco in Assisi ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] vendettero 200.000 Bibbie. Nel 1948 la Costituzione della repubblica sancì la libertà di culto ma recepì anche i pattiLateranensi e quindi la preminenza della religione cattolica sulle altre. La Sbbf ha continuato il suo lavoro editoriale sia con ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] breve stagione del Partito popolare, l’avvento al potere del fascismo con il progressivo avvio della dittatura, i PattiLateranensi segnarono senza dubbio una svolta nel cattolicesimo italiano e tuttavia, pur nel clima meno oppressivo inaugurato da ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] al regio decreto 25 aprile 1929 n. 64, che interessarono istituzioni secondarie di livello medio-alto. Dopo i PattiLateranensi e l’ulteriore stabilizzazione seguita alla crisi del 1931, avvenne l’istituzionalizzazione di forme di controllo e ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] governo Prodi del 1997, e quello del secondo governo Berlusconi del 2002.
147 F. Margiotta Broglio, La riforma dei PattiLateranensi dopo vent’anni, «Quaderni di diritto e politica ecclesiastica», 21, 2004, 1, p. 7.
148 C. Cardia, Concordato, intese ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] libertà. L’elaborazione della dichiarazione «Dignitatis humanae» sulla libertà religiosa del Vaticano II, Bologna 2003.
2 S. Lener, I PattiLateranensi e la nuova Italia, «La Civiltà cattolica», 101/4, 1950, pp. 609-621.
3 A. Messineo, Democrazia e ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] .
19 Sulle tappe del processo di revisione concordataria cfr. F. Margiotta Broglio, Dalla Questione romana al superamento dei pattilateranensi. Profili dei rapporti tra Stato e chiesa in Italia, in Un accordo di libertà. La revisione del concordato ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] di Roma, aprile-maggio 1940, ripubblicato in Id., Principii, Roma 1941, pp. 11-14.
61 Cfr. L. Braccesi, Costantino e i PattiLateranensi, cit., pp. 210-211.
62 Cfr. nell’ordine La prima omelia nella basilica vaticana, in Discorsi di Pio XI, I, cit. p ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] morbide’ rispetto a quelle dell’Europa settentrionale, degli Stati Uniti e della Germania, e si saldarono, dopo i Pattilateranensi, con l’azione sociale della Chiesa cattolica.
Il mondo medico fornì forti legittimazioni all’eugenica sulla base delle ...
Leggi Tutto
patto
s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...