L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] una sintesi tra cattolicesimo e fascismo: è quanto sarà offerto su un piatto d’argento alla Chiesa cattolica con i PattiLateranensi del 1929.
Religione come «fondamento e coronamento» dell’istruzione scolastica
Il Concordato del 1929 non è stato un ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] erano naturalmente le condizioni delle diverse confessioni, se solo si considerano gli effetti delle decisioni del 1929: PattiLateranensi e Concordato da una parte, legge sui culti ammessi dall’altra. Il rapporto con lo Stato italiano risentiva ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] Stato e la Chiesa Cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani. I loro rapporti sono regolati dai PattiLateranensi».
Oggi sappiamo che dietro quella formula finale ci fu un intervento diretto del Vaticano e che il primo comma ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] mentalità clerico-fascista di tanti ecclesiastici del suo tempo, egli accolse con una certa freddezza la firma dei PattiLateranensi nel febbraio 1929:
«Giornate fredde queste, anche per l’entusiasmo che si attendeva al grande avvenimento: il popolo ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] , Miscellanea londinese (1925-1930), Roma 2003, pp. 54-55.
109 Cfr. S. Rogari, Santa Sede e fascismo dall’Aventino ai PattiLateranensi, Bologna 1977, pp. 68 segg.; G. Sale, Fascismo e Vaticano, cit. pp. 209 segg., e i documenti riprodotti, pp. 431 ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] , sotto l’egida della ‘normalizzazione’ nata dal connubio Chiesa-fascismo del periodo immediatamente successivo alla stipula dei PattiLateranensi del 1929.
Nei primi anni Sessanta, sarà invece un altro evento, questa volta tutto interno al mondo ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] 1984, stabilendo che le parti contraenti ritengono non più in vigore il principio, originariamente richiamato dai PattiLateranensi, della religione cattolica come sola religione dello Stato italiano, sembra avere sancito la fine del confessionismo ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] il silenzio di fronte ai problemi politici, se proprio non si voleva esprimere consenso, soprattutto dopo la firma dei PattiLateranensi. Don Sturzo era da tempo in esilio e personaggi come don Primo Mazzolari, che non avevano nascosto le loro ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] , cit., p. 583 e la nota n. 224 della stessa pagina.
70 F. Margiotta Broglio, Dalla Questione romana al superamento dei Pattilateranensi. Profili dei rapporti tra Stato e Chiesa in Italia, in Un accordo di libertà, cit., pp. 47 segg.
71 B. Craxi ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] progetto di ricostruzione cristiana della società
Il consolidamento del regime fascista e soprattutto la stipula dei PattiLateranensi nel febbraio 1929, determinarono una situazione nella quale i cattolici avvertivano come concreta la possibilità di ...
Leggi Tutto
patto
s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...