La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] e del suo progetto totalizzante. Per questo al fascismo riuscì – attraverso la concessione dei benefici dei PattiLateranensi e di una propaganda invasiva – un processo di controllo della Chiesa75 e di complessiva fascistizzazione e conquista ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] di Mussolini di guadagnare consensi mediante la riconciliazione dell'Italia con la Santa Sede, strategia che culminò nei PattiLateranensi del febbraio 1929147. A questo atto il governo fascista fece seguire una nuova legislazione concernente i culti ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] l’integrità e lo sviluppo civile della nazione costituito dalla presenza in Roma del papato»62, la firma dei PattiLateranensi segnò dunque il ritorno all’invocazione di un regime separatistico. Fra i più possibilisti si segnalò Gaetano Salvemini, il ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] politico del Pci Palmiro Togliatti), i costituenti decisero di recepire, con l’art. 7 della nuova Costituzione, i PattiLateranensi e il Concordato. Da parte di taluni storici si è sottolineato il valore che quell’accordo rivestiva. Senz’alcun ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] , che sembrò inclinare all’inizio per un certo favore verso il regime fascista, di cui aveva apprezzato i PattiLateranensi. L’allineamento alla Germania nazista e l’emanazione delle leggi razziali provocarono una decisa critica verso quelle forme di ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] vita a una rivista specializzata, «Scuola e clero»; ulteriore rafforzamento di questo settore ci sarà quando con i PattiLateranensi l’insegnamento della religione cattolica fu esteso a tutti gli ordini e gradi di scuola. L’introduzione del testo ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] »29.
Come per la radio pubblica, anche la Chiesa dovette aspettare il fascismo, e soprattutto la stipula dei PattiLateranensi, con il quale lo Stato italiano riconobbe ufficialmente alla Città del Vaticano la possibilità (anzi il diritto) di ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] è spesso accompagnata da una titolazione esplicativa. Nella sala più grande, il Salone dei Papi (oggi Sala dei PattiLateranensi), compaiono diciannove dei primi trentaquattro papi, da Pietro fino a Silvestro I. I ritratti di questi ultimi, che ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] stati avviati colloqui per la soluzione della "questione romana", che si ebbe l'11 febbraio 1929 con la firma dei PattiLateranensi, le ostilità e le pressioni si moltiplicarono nel quadro di ricorrenti polemiche e tensioni fino alla crisi del 1931 ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] »60. La Costituzione raccolse in parte queste istanze e in parte le disattese. Accogliendo con l’art. 7 i pattilateranensi del 1929, mantenne la posizione di privilegio occupata dalla Chiesa cattolica rispetto alle altre, tanto che l’art. 8 ...
Leggi Tutto
patto
s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...