Aggiornamenti di diritto penitenziario
Carlo Fiorio
L’art. 36 del testo unificato del d.d.l. S 2067 rappresenta un punto di osservazione privilegiato per esaminare i “futuribili” del diritto penitenziario [...] all’art. 4 bis o.p., che continua a precludere le potenzialità trattamentali della legge penitenziaria attraverso il “patteggiamento” tra rieducazione e collaborazione. Se, nel primo decennio applicativo, il combinato disposto degli artt. 4 bis e 58 ...
Leggi Tutto
Aggiornamenti sulla «riforma Orlando» sul processo penale
Giorgio Spangher
Favorita dall’accordo politico sulla prescrizione, la riforma del Ministro della giustizia in tema di diritto penale, processo [...] reclamo al tribunale nei confronti dei provvedimenti archiviativi e dei motivi del ricorso nei confronti della sentenza di patteggiamento, ai quali va aggiunta la competenza attribuita alla corte d’appello per il ricorso straordinario per rescissione ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] procedimento. È, infatti, nel corso di tale udienza che il giudice può accogliere la richiesta di giudizio abbreviato o di patteggiamento. Al di fuori di questi casi, al termine dell’udienza, il giudice decide se emettere sentenza di non luogo a ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il giudizio di prima istanza, il controllo sia di merito, sia di legittimità è conferito ad un giudice di seconda istanza. Si tratta di quello che, tradizionalmente [...] titolo del reato (art. 443 c.p.p.) sentenze di condanna che saranno sempre appellabili dall’imputato.
Quanto al patteggiamento, le sentenze a pena concordata sono inappellabili, fatto salvo il caso in cui la decisione sia stata pronunciata nonostante ...
Leggi Tutto
Circostanze del reato. La recidiva nella prospettiva costituzionale
Guglielmo Leo
Circostanze del reato.La recidiva nella prospettiva costituzionale
La riforma della recidiva, attuata con la l. 5.12.2005, [...] mirate soprattutto a frenare l’eccessiva espansione di un rito tipicamente acognitivo, qual è il patteggiamento, risulta evidente la continuità di approccio dei Giudici costituzionali8. Il delinquente recidivo può essere trattato «diversamente ...
Leggi Tutto
Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem
Valerio Napoleoni
Quasi un triennio è decorso da quando la sentenza Grande Stevens della Corte europea dei diritti dell’uomo ha portato alla ribalta il [...] delle sanzioni amministrative, unitamente al tributo evaso, come condizione di fruibilità di una diminuente per taluni reati e di accesso al “patteggiamento” (v. ora l’art. 13 bis d.lg. n. 74/2000, aggiunto dal d.lg. 24.12.2015, n. 158).
Capitolo ...
Leggi Tutto
La recidiva obbligatoria al vaglio della Corte costituzionale
Lucia Gizzi
Il presente scritto tratta dell’istituto della recidiva, con particolare riferimento all’ipotesi di recidiva obbligatoria prevista [...] , il limite minimo di aumento per la continuazione stabilito dall’art. 81, comma quarto, c.p., l’inibizione dell’accesso al cd. “patteggiamento allargato” di cui all’art. 444, co. 1 bis, c.p.p. Se, invece, la verifica si conclude nel senso della non ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Elemento soggettivo del reato
In materia di dolo e colpa, nel corso del 2014, è intervenuta una importante [...] la misura «competitiva» rispetto ad altre procedure che possono culminare con il medesimo effetto estintivo (sospensione condizionale, patteggiamento): la selezione è infatti operata con riferimento ai valori edittali di pena (quattro anni di massimo ...
Leggi Tutto
Giudizio immediato e decreto penale di condanna
Vania Maffeo
Accanto alla forma tradizionale di giudizio immediato il legislatore ha introdotto con l. 24.7.2008, n. 125 una nuova tipologia, denominata [...] termine di quindici giorni della notificazione e di chiedere il giudizio immediato, oppure l’abbreviato o, ancora, il patteggiamento. A seguito dell’opposizione, il decreto penale era stato revocato e il giudice, in luogo di emettere immediatamente ...
Leggi Tutto
Convenzione di Lanzarote e indagini preliminari
Alfredo Pompeo Viola
La Convenzione di Lanzarote, siglata il 25 ottobre 2007 – che si prefigge quale obiettivo la protezione dei minori contro lo sfruttamento [...] di riti alternativi, ha modificato l’art. 444 c.p. escludendo dal novero dei delitti per i quali è possibile il cd. patteggiamento allargato quelli di prostituzione minorile di cui all’art. 600 bis c.p.
Tirando le fila del discorso, si impone una ...
Leggi Tutto
patteggiamento
patteggiaménto s. m. [der. di patteggiare]. – Il fatto di patteggiare, di venire a patti; più com., l’insieme delle trattative intese a concludere un patto, un accordo e sim. Nel processo penale, p. della pena, espressione (per...