Roberta Troisi
Abstract
In vista di un più efficace contrasto a particolari forme di criminalità o di una maggiore tutela di determinate categorie di soggetti, il legislatore ha predisposto modelli [...] da persona tossicodipendente o da assuntore di sostanze stupefacenti o psicotrope, il giudice con la sentenza di condanna o di patteggiamento, ove l’imputato ne faccia richiesta e sentito il magistrato del pubblico ministero, nel caso in cui non ...
Leggi Tutto
Problemi attuali in tema di recidiva
Piero Messini D'Agostini
A distanza di oltre dieci anni dalla entrata in vigore della l. 5.12.2005, n. 251, proseguono gli interventi della Corte costituzionale [...] 17.1.2014, cd. “vicenda Scoppola”); sull’art. 630 c.p. cfr. Cass. pen., 4.12.2014, n. 5973, (dep. 10.2.2015); sul patteggiamento per reati in materia di stupefacenti cfr. Cass. pen., S.U., 26.2.2015, n. 37107.
8 Cfr., ad es., Cass. pen., 21.5.2013, n ...
Leggi Tutto
Vedi Profili processuali della tenuita del fatto dell'anno: 2017 - 2019
Profili processuali della tenuità del fatto
Guido Colaiacovo
Introdotta dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28, la causa di non punibilità [...] In questo senso, Cass. pen., sez. V, 6.12.2016, n. 6347, in CED rv. n. 269449. Tuttavia, sarebbe auspicabile una differente conclusione, analoga a quella di C. cost., 12.10.1990, n. 443, in materia di patteggiamento.
27 Marandola, A., op. cit., 516. ...
Leggi Tutto
(X, p. 676; App. II, I, p. 632; IV, I, p. 475)
Codice civile. - Negli ultimi quindici anni non si sono avuti eventi legislativi che abbiano inciso sulla codificazione civile col peso e la risonanza dei [...] se debba o no procedersi al giudizio dinanzi al Tribunale. È questo il momento in cui diviene possibile il cosiddetto ''patteggiamento''. Se l'imputato si dichiara colpevole e tutte le parti sono d'accordo, senza rinvio al Tribunale lo stesso giudice ...
Leggi Tutto
Effetti penali delle definizioni agevolate
Valeria Mastroiacovo
La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] che per i delitti disciplinati dal d.lgs. n. 74/2000 l’applicazione della pena secondo il rito del patteggiamento può essere richiesta dalle parti solo qualora ricorra la predetta circostanza attenuante9 ed infine, ha stabilito che, in ragione ...
Leggi Tutto
Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] dalle funzioni al verificarsi di determinati eventi (in linea di principio condanne non definitive per certi reati o patteggiamento o misure cautelari penali); a seguito della sospensione va inserita nell’ordine del giorno della prima assemblea ...
Leggi Tutto
Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] misura di sicurezza reale di cui all’art. 240 c.p. la possibilità di sottoporre a confisca, in caso di patteggiamento, gli instrumenta sceleris e le altre cose suscettibili di confisca facoltativa.
4 La confisca per equivalente consente, così, di ...
Leggi Tutto
Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] interessata titolare di una situazione giuridicamente protetta): l’applicazione di sanzioni su richiesta (una sorta di patteggiamento post deferimento, art. 28, cui corrisponde analoga possibilità di richiesta nella fase delle indagini preliminari ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] in favore dell’amministrazione di appartenenza (art. 322 quater c.p.), nonché della subordinazione dell’accesso al patteggiamento e alla sospensione condizionale della pena, rispettivamente, alla restituzione integrale del prezzo o del profitto del ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Analogia nel diritto penale
Il divieto di analogia in malam partem, con il connesso [...] pur residuando l’eseguibilità delle sanzioni pecuniarie (il riferimento attiene al co. 2 dell’art. 445 c.p.p., che riguarda il cd. patteggiamento, ed al combinato disposto degli artt. 90 e 93 del d.P.R. 9.10.1990, n. 309, concernente i condannati per ...
Leggi Tutto
patteggiamento
patteggiaménto s. m. [der. di patteggiare]. – Il fatto di patteggiare, di venire a patti; più com., l’insieme delle trattative intese a concludere un patto, un accordo e sim. Nel processo penale, p. della pena, espressione (per...