La pena inflitta o l’obbligo imposto
Diritto processuale civile
Una delle tre forme di azione (➔) civile di cognizione. Essa è finalizzata a ottenere dal giudice non solo l’accertamento dell’esistenza [...] di assoluzione o a quella di non doversi procedere. La sentenza che applica la pena su richiesta di parte (cosiddetto ‘patteggiamento’) è soltanto equiparata a una pronuncia di condanna.
Il giudice per le indagini preliminari può dichiarare la c. con ...
Leggi Tutto
Le modifiche in tema di ricorso per cassazione
Gastone Andreazza
Tra le modifiche al regime delle impugnazioni di immediata operatività introdotte nel sistema processuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] nel comma 51 secondo cui le nuove previsioni sul punto non si applicano ai procedimenti in cui la richiesta di patteggiamento sia stata presentata anteriormente alla data di entrata in vigore della novella e, dunque, quando nessun limite vi era, al ...
Leggi Tutto
Nuovi reati tributari
Stefano Finocchiaro
Con il d.lgs. n. 158/2015 è stata riformata la disciplina dei reati tributari di cui al d.lgs. n. 74/2000. Nel presente contributo si offre un quadro delle [...] operato dall’art. 1, co. 143, della l. 24.12.2007, n. 244 (ora abrogato). Così, nel caso di condanna o di patteggiamento per qualunque delitto previsto dal d.lgs. n. 74/2000 «è sempre ordinata la confisca dei beni che ne costituiscono il profitto o ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Vengono esaminati la natura giuridica e gli aspetti processuali della riabilitazione, ricavabili, rispettivamente, dagli artt. 178-181 c.p. e 683 c.p.p. Il tema è, in particolare, [...] , n. 43751; Cass. pen., 4.7.2008, n. 31940, che riconosce la competenza del tribunale di sorveglianza anche con riguardo a pena “patteggiata”; Cass. pen., 30.1.2008, n. 7796; Cass. pen., 12.4.2006, n. 16026, che ha sottolineato come in tal caso il ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del cosiddetto caporalato
Alberto di Martino
Introdotta nel 2011, la disciplina dell’intermediazione illecita (cosiddetto caporalato) e dello sfruttamento del lavoro ha ricevuto [...] in tutte le sue forme (artt. 2 e 5 l. n. 199/2016).
i) Confisca “comune”. In caso di condanna o “patteggiamento”, la misura è sempre obbligatoria per le cose che sono prezzo, prodotto, profitto del reato.
ii) Confisca per equivalente. Quando la prima ...
Leggi Tutto
Successione e incostituzionalità di discipline penali
Guido Piffer
La disciplina della successione di leggi penali nel tempo e quella della dichiarazione di illegittimità costituzionale della norma [...] e rispetto alla finalità rieducativa della pena, la sentenza S.U. Marcon ha statuito che: «La pena applicata con la sentenza di patteggiamento avente ad oggetto uno o più delitti previsti dall’art. 73 d.P.R. n. 309/1990 relativi alle droghe leggere ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] equivalente; ed infine l’art. 452 duodecies disciplina la misura riparatoria, applicabile in tutte le ipotesi di condanna o patteggiamento per un delitto del titolo, del ripristino dello stato dei luoghi.
Collocate al di fuori del nuovo titolo, ma ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] e n. 333, 18.12.2009 aveva, tuttavia, rinunciato alla indissolubilità del binomio ammettendo l’imputato a fruire del patteggiamento e del rito abbreviato nell’ambito di fasi processuali avanzate, sul presupposto che la logica dello scambio fra la ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] (art. 583 bis c.p.), per le quali sono state previste nuove pene accessorie in caso di condanna o di patteggiamento, qualora il fatto sia commesso dal genitore o dal tutore. Si tratta, rispettivamente, della decadenza dall’esercizio della potestà di ...
Leggi Tutto
Omicidio o lesioni in caso di sinistro stradale
Andrea Montagni
Secondo la struttura dei delitti contro la vita e l’incolumità individuale, di cui al capo I, titolo XII, libro secondo del codice penale, [...] della sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida, deve ritenersi limitata al solo caso di patteggiamento per il reato di omicidio colposo commesso in violazione delle norme sulla circolazione stradale22; e che, in ...
Leggi Tutto
patteggiamento
patteggiaménto s. m. [der. di patteggiare]. – Il fatto di patteggiare, di venire a patti; più com., l’insieme delle trattative intese a concludere un patto, un accordo e sim. Nel processo penale, p. della pena, espressione (per...