Ottavia Murro
Abstract
Si esamina la disciplina della causa di estinzione del reato conseguente a riparazione, con riguardo all’ipotesi di cui all’art. 35 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, focalizzando [...] , si considera che le condotte riparatorie non siano strettamente collegate all’imputazione, come nell’ipotesi di patteggiamento o oblazione; sicché, una nuova contestazione «tardiva», non pregiudicherebbe il diritto di difesa, potendo l’imputato ...
Leggi Tutto
Messa alla prova e particolare tenuità del fatto
Maria Cristina Amoroso
A pochi anni dall’entrata in vigore della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto e della messa alla prova per [...] imputato di chiedere la sospensione del procedimento con messa alla prova si risolvesse, come già affermato per il patteggiamento e per il giudizio abbreviato, in una violazione degli indicati parametri costituzionali.
È infatti nel diritto di difesa ...
Leggi Tutto
Il codice penale, nel titolo VI, scinde le cause di estinzione del reato (capo I) dalle cause di estinzione della pena (capo II): secondo un tradizionale criterio di distinzione, le prime operano antecedentemente [...] estintivo della pena segue anche all’applicazione delle misure alternative alla detenzione e al cosiddetto patteggiamento.
Voci correlate
Abitualità
Amnistia. Diritto penale
Indulto
Libertà condizionale
Oblazione
Perdono giudiziale
Grazia. Diritto ...
Leggi Tutto
Stupefacenti. Novita normative e assestamenti giurisprudenziali
Gioacchino Romeo
StupefacentiNovità normative e assestamenti giurisprudenziali
La sostanziale stabilità dell’impianto normativo fissato, [...] «sentenza di condanna» non comprenda anche la pronuncia emessa all’esito del giudizio abbreviato o dello stesso rito di “patteggiamento allargato”. Per di più, nella formula di legge sussiste un’evidente continuità logica tra prima e seconda sanzione ...
Leggi Tutto
Procedimento speciale disciplinato dagli art. 459-464 c.p.p., il decreto penale di condanna risponde alle esigenze di massima semplificazione ed economia processuale perseguite dal c.p.p. del 1988. Si [...] il giudizio immediato, il giudizio abbreviato o l’applicazione della pena a norma dell’art. 444 c.p.p. (Patteggiamento). Proponendo l’opposizione, l’imputato si espone al rischio di subire un trattamento sanzionatorio diverso e più rigoroso rispetto ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
La legge 1.3.2001, n. 63 ha introdotto nel nostro sistema processuale penale l’istituto della testimonianza assistita, che era già contemplato dall’ordinamento francese, prevedendo [...] (C. cost., 8.7. 2004, n. 265, in Cass. pen., 2004, 4065 ss., che ha rilevato come la sentenza irrevocabile di patteggiamento non sia idonea a rescindere ogni legame tra il soggetto e il processo nel quale è chiamato a deporre, quanto meno nel caso di ...
Leggi Tutto
Gianluca Varraso
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione del giudizio immediato che, all’interno dei procedimenti speciali caratterizzati dall’assenza dell’udienza preliminare disciplinati [...] abbreviato, dispone l’udienza per il giudizio immediato (v. art. 458, co. 2, c.p.p.). A fronte di una istanza di patteggiamento, anch’essa da presentare entro quindici giorni dall’ultima notifica del decreto di citazione (v art. 446, co. 1, c.p.p ...
Leggi Tutto
Le modifiche generali in tema di impugnazioni
Gastone Andreazza
La l. 23.6.2017, n. 103 ha operato la modifica, immediatamente efficace, in diversi punti, sia del sistema penale sostanziale sia di quello [...] della rescissione del giudicato. Più efficace, evidentemente, nel senso della semplificazione dei tempi processuali, la reintroduzione del cosiddetto “patteggiamento” in appello di cui all’art. 599 bis c.p.p.
A ciò si aggiunga non essere chiara la ...
Leggi Tutto
La “riforma Orlando” sul processo penale
Giorgio Spangher
È largamente condivisa l’opinione che la giustizia penale abbia bisogno di profonde trasformazioni, accentuatasi per i ritardi che le riforme [...] di incidente probatorio; all’art. 130 c.p.p. in punto di errore di computo nella determinazione della pena patteggiata), ovvero di introdurre dei meri aggiustamenti formali (fra questi, vanno segnalati alcuni aspetti legati ai tempi e alle formalità ...
Leggi Tutto
PROCESSO PENALE
Carlo Ghisalberti
(XXVIII, p. 282; App. III, II, p. 491; IV, III, p. 59)
Con l'entrata in vigore del nuovo codice di procedura penale del 1988, conclusasi la vacatio legis voluta dal [...] come il giudizio abbreviato, la cui celebrazione può avvenire solo su consenso del primo alla richiesta del secondo) e il patteggiamento. Questo istituto porta all'applicazione di una pena concordata, a richiesta di una delle parti accolta dall'altra ...
Leggi Tutto
patteggiamento
patteggiaménto s. m. [der. di patteggiare]. – Il fatto di patteggiare, di venire a patti; più com., l’insieme delle trattative intese a concludere un patto, un accordo e sim. Nel processo penale, p. della pena, espressione (per...