CORNER, Francesco
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 28 giugno del 1521 da Fantino di Girolamo, del ramo detto della Piscopia, e da Marietta Foscari di Francesco. Il padre fu senatore ed ebbe incarichi [...] momento in cui riteneva di poterla prendere di forza ricavandone un congruo bottino di armi, la resa della fortezza venne patteggiata dai capitani della fanteria Paolo Orsini e Prospero Colonna, salve le persone e le armi degli assediati; il tutto ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] una politica interna aperta verso gli ambienti più popolari con una politica estera favorevole alla Francia e lontana da ogni patteggiamento con il papa o con gli Spagnoli. L'apertura verso i ceti popolari, che formeranno sempre la base più ...
Leggi Tutto
MOCHI ONORY, Sergio
Chiara Barberis Fiumi Sermattei
– Nacque a Cagli, nelle Marche, il 21 ag. 1902, da Andrea e Matilde Mignini.
Nel 1906 la famiglia si trasferì a Città di Castello; dal 1918 il M. [...] 1991, p. 9). Nelle «carthae» di libertà e di franchigia dei secoli X-XII il M. seppe leggere «il risultato di patteggiamenti concreti fra determinati gruppi sociali e il signore o il principe»; e come non esista «alcun diritto innato: ogni diritto è ...
Leggi Tutto
TAPARELLI d<apost>AZEGLIO, Prospero (Luigi).
Cinzia Sulas
Nacque a Torino il 24 novembre 1793 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè, settimo di otto fratelli.
L’educazione familiare ricevuta [...] della Compagnia non emerge una tale manipolazione e, d’altra parte, l’autore rivendicava, contro ogni accusa di patteggiamento dell’Ordine con l’Impero austriaco, l’istanza essenzialmente teorica del suo scritto che, pur interessandosi e misurandosi ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Iniziatore del ramo familiare dei conti Guidi che in seguito assumerà l'intitolazione di conti di Modigliana o anche di conti di Porciano, fu uno dei cinque figli maschi [...] mettersi in pace per quanto potesse aver compiuto. Fra le ultime sue attività come signore feudale vi dovette essere il patteggiamento, insieme con i nipoti Guido Novello e Simone, in un accordo con la Comunità di Modigliana, sul cui castello avevano ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] dei cardinali "nazionali"; ma fu lui stesso a pregiudicare le proprie chances per l'intransigenza con cui respinse ogni patteggiamento.
Per il periodo precedente al pontificato, cui ascese all'età di settantotto anni, ci rimane un ritratto delineato ...
Leggi Tutto
VARASI, Giovanni
Luciano Segreto
VARASI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 4 agosto 1942 da Leopoldo e da Giuseppina Annoni.
Il padre (1907-1990) lavorò come capo-magazziniere presso il Colorificio [...] repubblicano italiano segnalarono la cosa come prescriveva la legge sui finanziamenti ai partiti), ma chiese e ottenne il patteggiamento.
I problemi in campo industriale lo obbligarono a cedere alla Rocco Bormioli le società del settore vetrario, la ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] di sottolineare il motivo ispiratore di tale scelta, mirante ad affermare la volontà governativa di sottrarre tale importante nomina al patteggiamento di partiti e correnti politiche (Mattino, 6 genn. 1953). Il D. non ebbe molto tempo per operare in ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] di Carmagnola e quindi del marchesato di Saluzzo, egli aveva sempre avuto innumerevoli contatti. Nel 1577, dopo l'ennesimo patteggiamento con la corte, mediato dal duca, il Damville si avvicinò alla lega dei Guisa, il Bellegarde agli ugonotti. Quest ...
Leggi Tutto
patteggiamento
patteggiaménto s. m. [der. di patteggiare]. – Il fatto di patteggiare, di venire a patti; più com., l’insieme delle trattative intese a concludere un patto, un accordo e sim. Nel processo penale, p. della pena, espressione (per...