Caterina Scaccianoce
Abstract
Nell’ambito della giustizia penale differenziata, il giudizio abbreviato si inserisce nel solco dei procedimenti speciali deflativi del dibattimento. Riformato dalla l. n. [...] ’accordo sul rito, si chiedeva l’anticipazione della decisione nell’udienza preliminare. Tuttavia, a differenza di quanto stabilito per il patteggiamento sulla pena, il p.m. era libero di prestare o no il consenso, senza per ciò essere vincolato a ...
Leggi Tutto
Atto con cui il pubblico ministero, titolare esclusivo della pretesa punitiva dello Stato, espletate le indagini preliminari, formula l’imputazione con cui iniziare il processo penale. L’imputazione consiste [...] nell’atto che instaura il singolo procedimento: la richiesta di applicazione della pena su accordo delle parti (Patteggiamento); la presentazione dell’imputato o la sua citazione per il giudizio direttissimo; la richiesta di giudizio immediato ...
Leggi Tutto
Storia. - Il periodo 1960-75 ha visto accedere all'indipendenza due nuovi stati arabi: la Repubblica Democratica e Popolare d'Algeria (dal 1964), e la Repubblica Popolare e Democratica dello Yemen (dal [...] colmare le grandi differenze economiche e politiche che li dividono. La favolosa ricchezza del petrolio, assurta ad arma di patteggiamento e ricatto mondiale, crea subito una prima divisione tra i paesi arabi che la posseggono (‛Irāq, Arabia saudiana ...
Leggi Tutto
ROTHERMERE, Harold Sidney Harmsworth, barone (1914) e visconte (1917)
Piero Treves
Giornalista e uomo politico, nato a Londra il 26 aprile 1868, morto a Bermuda il 26 novembre 1940. Fondò nel 1906 col [...] dell'intesa a ogni costo con Mussolini e tra i più autorevoli consiglieri di Chamberlain nella sua politica di patteggiamento con i dittatori, sebbene fin dal 1933 avesse bandito la crociata per il riarmo dell'Inghilterra e la costruzione ...
Leggi Tutto
Italia Izzo
Abstract
Viene esaminata la disciplina del casellario giudiziale come modificata dal «Testo unico delle disposizioni in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative [...] pen., 30.1.1997, n. 402). Di diverso avviso è la dottrina che, in ragione dell’equiparazione della pronuncia di patteggiamento alla sentenza di condanna ex art. 445, co. 1-bis, c.p.p., nonché del diverso orientamento giurisprudenziale che colloca ...
Leggi Tutto
Giudizio abbreviato e nuove contestazioni
Fabrizio Rigo
A fronte della contestazione suppletiva in dibattimento, risultava preclusa all’imputato la scelta del rito abbreviato, con evidente vulnus delle [...] dalla disciplina dell’art 517 c.p.p. alla facoltà dell’imputato di promuovere il giudizio abbreviato o il patteggiamento.
Si era affermato che l’interesse dell’imputato alla riduzione premiale poteva essere riconosciuto soltanto quando l’introduzione ...
Leggi Tutto
Este, Azzo VIII d'
Giorgio Varanini
Figlio di Opizzo II, gli successe nel 1293 nel titolo marchionale, nella signoria di Ferrara e nel possesso degli ormai estesi domini della casa.
Nel tentativo di [...] danni di Opizzo II (If XII 111-112), la proditoria uccisione di Iacopo del Cassero (Pg V 77), la partecipazione all' indegno patteggiamento che precedette le nozze dell'estense con Beatrice figlia di Carlo II d'Angiò (Pg XX 80-81).
Che Opizzo (m. nel ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
Si esamina la disciplina della causa di estinzione del reato conseguente a riparazione, con riguardo all’ipotesi di cui all’art. 35 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, focalizzando [...] , si considera che le condotte riparatorie non siano strettamente collegate all’imputazione, come nell’ipotesi di patteggiamento o oblazione; sicché, una nuova contestazione «tardiva», non pregiudicherebbe il diritto di difesa, potendo l’imputato ...
Leggi Tutto
Messa alla prova e particolare tenuità del fatto
Maria Cristina Amoroso
A pochi anni dall’entrata in vigore della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto e della messa alla prova per [...] imputato di chiedere la sospensione del procedimento con messa alla prova si risolvesse, come già affermato per il patteggiamento e per il giudizio abbreviato, in una violazione degli indicati parametri costituzionali.
È infatti nel diritto di difesa ...
Leggi Tutto
Il codice penale, nel titolo VI, scinde le cause di estinzione del reato (capo I) dalle cause di estinzione della pena (capo II): secondo un tradizionale criterio di distinzione, le prime operano antecedentemente [...] estintivo della pena segue anche all’applicazione delle misure alternative alla detenzione e al cosiddetto patteggiamento.
Voci correlate
Abitualità
Amnistia. Diritto penale
Indulto
Libertà condizionale
Oblazione
Perdono giudiziale
Grazia. Diritto ...
Leggi Tutto
patteggiamento
patteggiaménto s. m. [der. di patteggiare]. – Il fatto di patteggiare, di venire a patti; più com., l’insieme delle trattative intese a concludere un patto, un accordo e sim. Nel processo penale, p. della pena, espressione (per...