• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Diritto [82]
Diritto penale e procedura penale [67]
Storia [20]
Biografie [17]
Diritto processuale [8]
Economia [6]
Religioni [4]
Letteratura [3]
Diritto amministrativo [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]

Citazione diretta a giudizio [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2012)

Giulio Garuti Abstract  Viene esaminata, da un punto di vista vuoi strutturale vuoi funzionale, il procedimento per citazione diretta a giudizio che, pur non appartenendo all’insieme dei “procedimenti [...] . 1, lett. f, c.p.p.), e che il consenso anticipato, da parte del pubblico ministero, possa essere manifestato soltanto in ordine al patteggiamento (art. 159 disp. att. c.p.p.). 4.2 Le nullità L’art. 552, co. 2, c.p.p. disegna l’articolata disciplina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Messa alla prova: le prime applicazioni dell'istituto

Libro dell'anno del Diritto 2016

Messa alla prova: le prime applicazioni dell’istituto Carlotta Conti La messa alla prova per imputati maggiorenni – introdotta dalla l. 28.4.2014, n. 67 – ha avuto sin da subito ampia applicazione. [...] che la Corte costituzionale ebbe modo di svolgere con la sentenza 2.7.1990, n. 313 in merito al patteggiamento. Anche nell’ambito della messa alla prova l’accertamento del fatto consente al giudice di determinare una risposta sanzionatoria congrua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

HORE BELISHA, Leslie

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HORE BELISHA, Leslie Piero Treves Uomo politico inglese, nato nel 1895. Avvocato e uomo d'affari, deputato prima liberal-nazionale, quindi indipendente di Devonport dal 1923 al 1945, fu sottosegretario [...] fu il primo statista inglese a negoziare con Mussolini dopo il periodo delle sanzioni e favorì una politica di patteggiamento soprattutto con l'Italia in funzione antitedesca. Introdusse nondimeno la coscrizione obbligatoria (aprile 1939), ma dopo un ... Leggi Tutto
TAGS: LINEA MAGINOT – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HORE BELISHA, Leslie (1)
Mostra Tutti

Messa alla prova: gli sviluppi giurisprudenziali

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Messa alla prova: gli sviluppi giurisprudenziali Valeria Bove La sospensione del procedimento con messa alla prova, nel registrare una sempre maggiore applicazione, continua ad impegnare le Corti superiori. [...] vantaggioso di quello che gli offrirebbe il rito ordinario. Il fondamento costituzionale della messa alla prova, al pari del patteggiamento, è dunque, secondo la Corte, nella volontà che l’imputato esprime quando chiede il rito speciale e presta il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI – INFORMAZIONE DI GARANZIA – RICORSO PER CASSAZIONE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CORTE COSTITUZIONALE

CAPPONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Alessandro Anna Maria Quaglia Pult Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, il 31 maggio 1512 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti; fu ascritto al gonfalone del Nicchio. Nel [...] prendere parte attiva alla difesa della città durante l'assedio e sostenendo anzi Malatesta Baglioni e la sua politica di patteggiamento con Clemente VII. Membro di una delle famiglie più ricche di Firenze, il C. si interessò attivamente insieme con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Concordato in appello

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Concordato in appello Antonella Marandola In linea con la speditezza processuale e semplificazione delle impugnazioni penali a cui è finalizzata la l. 23.6.2017, n. 103 ha reintrodotto il cd. concordato [...] ordinario d’appello. Note 1 V., per tutti, Catalano, E., L’accordo sui motivi di appello, Milano, 2001. 2 Lattanzi, G., Il patteggiamento in appello: un incompreso, in Cass. pen., 1990, 367. 3 C. cost., 26.10.1990, n. 435, in Giur. cost., 1990, 2593 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: RICORSO PER CASSAZIONE – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – PUBBLICO MINISTERO – PUBBLICO MINISTERO – TERTIUM NON DATUR

Imputazione

Enciclopedia on line

Diritto Attribuzione di un fatto di reato da parte del pubblico ministero a una o più persone (Imputato). L'imputazione è formulata dal pubblico ministero nel momento in cui esercita l’azione penale e [...] di giudizio immediato o di decreto penale di condanna o di applicazione della pena su richiesta delle parti (Patteggiamento). Nel giudizio direttissimo, l’imputazione viene formulata prima della presentazione dell’imputato in stato d’arresto o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – CONTABILITA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: APPLICAZIONE DELLA PENA SU RICHIESTA DELLE PARTI – GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI – GIUDIZIO DIRETTISSIMO – GIUDIZIO ABBREVIATO – UDIENZA PRELIMINARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imputazione (2)
Mostra Tutti

Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015

Libro dell'anno del Diritto 2016

Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015 Vincenzo Mongillo A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] di condanna, ex art. 335 bis c.p.; la confisca “allargata” ex art. 12-sexies d.l. 8.6.1992, n. 306 (condanna e patteggiamento); la confisca di cui all’art. 19 d.lgs. 8.6.2001, n. 231 applicabile agli enti collettivi solo con “sentenza di condanna”36 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Processo penale

Enciclopedia on line

Concatenazione di atti finalizzata ad una decisione. Sotto il profilo strutturale il processo penale inizia con l’esercizio dell’azione penale da parte del pubblico ministero e termina con l’irrevocabilità [...] del procedimento. È, infatti, nel corso di tale udienza che il giudice può accogliere la richiesta di giudizio abbreviato o di patteggiamento. Al di fuori di questi casi, al termine dell’udienza, il giudice decide se emettere sentenza di non luogo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – UDIENZA PRELIMINARE – GIUDIZIO ABBREVIATO – PROCEDIMENTO PENALE – FASE DIBATTIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Processo penale (1)
Mostra Tutti

AIG

Enciclopedia on line

Sigla di American International Group, la più grande compagnia d’assicurazioni del mondo, con sede a New York. Fondata nel 1919, a Shangai, dall’americano Cornelius Vander Starr, con il nome di American [...] leasing. Nel 2005 è stata messa sotto inchiesta dal tribunale dello Stato di New York per frode contabile: il procedimento giudiziario si è concluso all’inizio del 2006 con un patteggiamento molto oneroso per la compagnia (1,64 miliardi di dollari). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: AMERICAN INTERNATIONAL GROUP – FRODE CONTABILE – STATI UNITI – HONG KONG – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIG (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
patteggiaménto
patteggiamento patteggiaménto s. m. [der. di patteggiare]. – Il fatto di patteggiare, di venire a patti; più com., l’insieme delle trattative intese a concludere un patto, un accordo e sim. Nel processo penale, p. della pena, espressione (per...
patteggiàbile
patteggiabile patteggiàbile agg. [der. di patteggiare], non com. – Che si può patteggiare, su cui si può venire a patti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali