• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
166 risultati
Tutti i risultati [477]
Arti visive [166]
Biografie [185]
Archeologia [104]
Storia [70]
Letteratura [29]
Religioni [22]
Diritto [15]
Diritto civile [10]
Lingua [10]
Musica [9]

TEISIKRATES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TEISIKRATES dell'anno: 1966 - 1973 TEISIKRATES (Τεισικράτης, Tisicrates) P. Moreno Bronzista greco di Sicione, figlio di Thoinias, attivo tra il IV ed il III sec. a. C. Il nome ed il patronimico [...] suggeriscono la provenienza di T. dalla Beozia, dove è largamente attestata la sua attività giovanile. Attraverso il maestro Euthykrates, figlio di Lisippo, che lavorò anche in Beozia, entrò nella cerchia ... Leggi Tutto

MELANOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELANOS (Μέλανος) L. Guerrini Supposto scultore di Atene, del II-I sec. a. C., che avrebbe firmato una base rinvenuta a Delo sormontata dalla statua della dea Roma. La maggior parte degli studiosi, però, [...] interpreta M. come patronimico dello scultore (v. menandros). Bibl.: E. Loewy, I. G. B., 256; S. Reinach, in Bull. Corr. Hell., VII, 1883, p. 465, n. i; p. 467, n. i. ... Leggi Tutto

GANO da Siena

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GANO da Siena G. Bardotti Biasion (o di Fazio) Scultore senese di cui si hanno notizie documentarie dal 1302 al 1317. La biografia di G. è stata ricostruita da Bacci (1944), che ne identificò il patronimico [...] in G. di Fazio (Siena, Arch. di Stato, Gabella Contratti nr. 35, 1301-1302, c. 163). I documenti degli anni seguenti (Siena, Arch. di Stato, Lira 7 C, 1311-1312, c. 34; Lira nr. 10, 1312, c. 111; Lira ... Leggi Tutto

QUINTUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

QUINTUS (Κοῖντος, Quintus) P. Moreno Incisore di gemme, di età augustea Un frammento di sardonice del museo di Firenze, che conserva solo la parte inferiore d'una figura maschile, interpretata come Achille [...] o Ares, dà il suo nome seguito dal patronimico: [Κο]ῖντος ᾿Αλέξα ἐποίει. La firma è in tutto simile a quella di Aulos figlio di Alexas (v.), che è evidentemente il fratello. Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 630; A. ... Leggi Tutto

ASSTRAGALOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASSTRAGALOS (᾿Ασστράγαλος) L. Guerrini Supposto scultore ateniese, degli inizî dell'èra volgare, della corrente neo-attica. Queste notizie si sono dedotte dal fatto che, nei pressi di Roma, si è trovata [...] un'iscrizione recante il nome di A. seguito dal patronimico Nestore. Ciò ha fatto ritenere che si trattasse dello stesso Nestore padre dello scultore Apollonios e quindi A., come fratello di Apollonios, veniva ritenuto scultore ateniese e neo-attico. ... Leggi Tutto

DIONYSIKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIONYSIKLES (Διονυσικλῆς) L. Guerrini Scultore di Mileto, figlio di Attinos, della seconda metà III-inizio II sec. a. C., noto da Pausania (vi, 17, 1) come autore della statua del pugile Damokrates, [...] , a Mileto: concordemente queste firme si attribuiscono al D. citato dalle due fonti. Il nome di D. completo di patronimico appare anche inciso su una tavola proveniente dai pressi del teatro di Mileto, con un elenco di nomi di contribuenti. Il ... Leggi Tutto

HERODOROS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERODOROS (῾Ηρόδωρος) M. B. Marzani 1°. - Scultore ateniese, figlio di Sthennis, vissuto alla fine del IV, inizî del III secolo. Come suo padre lavorò per l'Anfiareion di Oropos: qui fu trovata infatti [...] solo il nome di H.; tale iscrizione fu completata da M. Holleaux (Bull. Corr. Hell., xvi, p. 471 ss.) con il patronimico e il luogo di origine noti attraverso l'iscrizione di Oropos (v. anche herodotos). Bibl.: E. Pfuhl, in Pauly-Wissowa, VIII, 1913 ... Leggi Tutto

ANTIOCHOS dʼAntiochia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIOCHOS d'Antiochia (᾿Αντίοχος Δημητρίου ᾿Αντιοχεύς) P. Orlandini M. T. Amorelli Scultore greco, figlio di Demetrios. È stata trovata ad Eleusi una base, che doveva sorreggere una sua opera, con una [...] iscrizione (Inscr. Graec., iii, 417) comprendente il suo nome, il patronimico ed il luogo di origine, che è databile al I sec. a. C. Plinio (Nat. hist., xxxvi, 33) ci ricorda che un artista di nome A. eseguì due statue in marmo, una di Zeus e l'altra ... Leggi Tutto

KENCHRAMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KENCHRAMOS (Κέγχραμος, Cenchramis) G. Becatti Scultore forse ateniese, attivo nella prima metà del IV sec. d. C. È noto da due firme su basi trovate sull'Acropoli, sostenenti statue, delle quali una [...] era un ritratto dedicato ad Atena. Nelle firme mancano il patronimico e l'etnico, ma siccome ambedue recano anche quella del collaboratore Polymnestos, che è ateniese, è probabile che anche K. lo sia. Pare che possa identificarsi con il Cenchramis ... Leggi Tutto

SIMADES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMADES (Σιμάδης) C. Saletti È il nome di un satiro che compare sull'anfora di Phintias del Museo Nazionale di Tarquinia RC 6843, e che in un primo tempo veniva letto erroneamente come Simaitha e attribuito [...] a una baccante. Il nome è patronimico del più comune Simos (v.), ed è testimoniato due volte anche come nome di persona. Bibl.: Furtwängler-Reichhold, II, p. 169, nota 3, tav. 91; Höfer, in Roscher, IV, 1909-15, c. 878, s. v.; C. Fränkel, Satyr- und ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
patronìmico
patronimico patronìmico agg. e s. m. [dal lat. tardo patronymicus, gr. πατρωνυμικός, comp. di πατήρ -τρός «padre» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»] (pl. m. -ci). – 1. Nome p. (o assol. patronimico), nome o cognome derivati dal nome del padre per mezzo...
patronimìa
patronimia patronimìa s. f. [tratto da patronimico, sul modello di omonimia, sinonimia, ecc.]. – Norma o istituzione sociale secondo cui i figli derivano il loro nome da quello del padre.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali