• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Biografie [171]
Storia [59]
Arti visive [50]
Letteratura [25]
Religioni [16]
Diritto [10]
Musica [7]
Diritto civile [7]
Scienze politiche [6]
Storia e filosofia del diritto [4]

PAOLO

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO Antonio Milone (Paulus). – Gli estremi biografici di questo marmoraro, attivo a Roma e nel Lazio nella prima metà del XII secolo, sono ignoti, né ne conosciamo il patronimico e l’ascendenza. Attraverso [...] le testimonianze epigrafiche, possiamo tuttavia ricostruire la genealogia della sua famiglia fin quasi alle soglie del Duecento, grazie all’attestazione di quattro figli (Giovanni, Pietro, Angelo e Sassone) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ODDI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODDI, Iacopo Letizia Pellegrini ODDI, Iacopo. – Nacque a Perugia nella prima metà del Quattrocento da Oddone e da Bella «di Lorenzo Vencioli» (Cavanna, 1929, p. LXXXVI, che – quanto al patronimico della [...] madre – non indica la fonte). Nessun documento consente di precisare l’anno di nascita. Le notizie sulla famiglia si desumono dal testamento, rogato il 2 settembre 1466 e insinuato il 15 giugno 1467, con ... Leggi Tutto

NICCOLÒ di Assisi

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO di Assisi Mario Sensi NICCOLÒ (Nicola, Nicolutius) di Assisi. – Frate minore e vescovo di Assisi fra il 1339 e il 1348, nacque ad Assisi. Nei codici è indicato come Zutii, Çutii, de Succis, [...] nel 1338 e trascrisse per il papa un codice. Un quarto frater Nicolaus de Assisio, ugualmente senza l’aggiunta del patronimico, fu uno degli studenti stranieri di passaggio a Norwich (1337-38) e quindi a Oxford (1339-40 circa), dove insegnavano ... Leggi Tutto

NOBILI SAVELLI, Giuseppe Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOBILI SAVELLI, Giuseppe Ottaviano. – Ange Rovere Nacque a Sant'Antonino di Balagna, in Corsica, nel gennaio 1742 da una famiglia di piccoli notabili. Con il matrimonio aggiunse al suo il patronimico [...] della moglie, assumendo il cognome Nobili Savelli. Dopo aver compiuto solidi studi nel convento di Corbara, entrò nel 1765 all'Università di Corte appena fondata da Pasquale Paoli, del quale era cugino ... Leggi Tutto

GIOVANNI da San Gimignano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da San Gimignano Silvana Vecchio Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] con il quale viene designato in alcuni documenti. Il cognome Gorini o Gerini, che i biografi domenicani del XVII secolo attribuirono a G., non trova riscontro nelle fonti più antiche, ed è frutto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Ansaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Ansaldo Giovanni Nuti Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] Non controllabile è anche la notizia relativa al nome della madre, Sofia di Ugo Embriaco. Questo dato biografico è contenuto in una lista di personaggi della famiglia, pubblicata dal marchese lacopo Doria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

FUGAZZA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUGAZZA (Dominici), Francesco Giovanna Nepi Scirè Nacque intorno al 1543 probabilmente a Treviso, dove fu attivo come pittore, da Domenico di Andrea di Colmirano e da Elisabetta Bressanin. Dominici [...] fu il patronimico che il F. stesso assunse come cognome nel sonetto dedicato allo storico trevigiano Bartolomeo Burchelati, che lo pubblicò nei suoi Tyrocinia poetica editi a Padova nel 1577. Queste ambizioni letterarie dovettero destargli una certa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMO da Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO da Piacenza (Iacopo Piacentino) Marino Zabbia Nacque a Piacenza probabilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo da un non meglio identificato Giovanni il cui nome si ricava dalla presenza [...] del patronimico nelle sottoscrizioni degli atti rogati da Giacomo. Le notizie su G. - da identificare, secondo L. Simeoni (1931), con "Iacobinus de Placentia" di S. Salvatore - sono numerose a partire dal 1317 quando egli, che già da qualche tempo si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONACCORSI

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONACCORSI Michele Luzzati Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV. Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] Buonaccorsi sia frequentemente attestata, in Italia e fuori d'Italia, dalla metà del sec. XIII in avanti, non vi è dubbio che occorra operare una distinzione molto netta non solo fra i mercanti Buonaccorsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGALOTTI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGALOTTI, Alberto Elisabetta Scarton Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] il patronimico. Il padre potrebbe essere quel Domenico che nel 1432 si trovava a Firenze come capitano del Popolo, ma da accertare restano le origini milanesi del M., sostenute da Perret e Cerioni. L'unico riferimento esplicito a un legame familiare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
patronìmico
patronimico patronìmico agg. e s. m. [dal lat. tardo patronymicus, gr. πατρωνυμικός, comp. di πατήρ -τρός «padre» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»] (pl. m. -ci). – 1. Nome p. (o assol. patronimico), nome o cognome derivati dal nome del padre per mezzo...
patronimìa
patronimia patronimìa s. f. [tratto da patronimico, sul modello di omonimia, sinonimia, ecc.]. – Norma o istituzione sociale secondo cui i figli derivano il loro nome da quello del padre.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali