SOPATROS (Σώπατρος)
P. Moreno
2°. - Figlio di Menekrates, tebano. Scultore attivo a Delfi nella prima metà del II sec. a. C. Si conoscono a Delfi anche le firme del figlio Menekrates (v. menekrates, [...] in questione.
Monumenti riferibili a S. 2°: base di calcare con dedica ad Apollo, Delfi, portico degli Ateniesi; si conserva la terminazione del patronimico e l'etnico; E. Loewy, I.G.B., n. 151; G. Daux, in Bull. Corr. Hell., lxviii-lxix, 1944-45, p ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Domenico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Simone, membro di una famiglia di antica nobiltà genovese, dal XII secolo impegnata prevalentemente nelle attività marittimo-militari [...] figlia di Marco Centurione: da lei il L. ebbe un unico figlio, Giovan Battista, dalla cui presenza nelle cariche pubbliche con il patronimico (prima "di" e poi "fu" Domenico) è possibile dedurre la morte del L. tra il 1522 e il 1523. Anche nel Libro ...
Leggi Tutto
XENAIOS (Ξεναῖος)
P. Moreno
1°. - Figlio di Arthmonides, scultore attivo ad Atene alla fine del VI sec. a. C.
La firma χσεναῖος hαρϑμονί[δο ἐποίεσεν], si ricostruisce su di una base di marmo imettio, [...] destinata ad una scultura in bronzo; per motivi epigrafici si data attorno al 500 a. C. (I. G., 12, 536). Il patronimico, raro, potrebbe alludere al soprannome di un altro artista: "colui che ben compone".
Bibl.: H. G. Lolling, in ᾿Αρχ. Δελτίον, 1891 ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Guerrino di Tondo
Antonella Capitaniio
di T Non si conosce la data di nascita di questo orafo e smaltista senese documentato dal 1348 al 1362 e morto prima del marzo 1376, alla quale data [...] la moglie, Bartolomea, ne risulta già vedova (documento in Cioni, p. 627 n. 14).
L'identità di patronimico e di professione rende verosimile la sua identificazione come fratello di Tondino di Guerrino, una delle personalità di spicco dell'arte dello ...
Leggi Tutto
GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca)
Franco Pignatti
Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] Lucca. Il cognome Vitali, con cui è indicato da alcuni studiosi moderni, è frutto di un'errata lettura del patronimico nel testamento, "Iohannes Pierus quondam Pieri Vitalis de Massa", che può essere interpretato tanto come "di Piero di Vitale", ...
Leggi Tutto
TLESONE (Τλέσων)
Goffredo Bendinelli
Pittore ceramista ateniese, attivo negli ultimi lustri del sec. VI a. C., e forse ancora sui primi del secolo seguente. Insieme col padre Nearco e col fratello Ergotele, [...] un esempio tipico di quelle famiglie di operai-artisti che lavoravano nel Ceramico di Atene.
Il nome di T. unito al patronimico e alla formula ἐποίησεν ("fece") si legge tuttora sopra oltre una quarantina di coppe a figure nere, rinvenute in Etruria ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Stefano
Alessandra Bartolomei Romagnoli
– Questo monaco, che firmò la prima Vita in volgare di papa Celestino V («Ego frater Stephanus de Tirabuschis ordinis Celestinorum scripsi»,Vita..., [...] V..., 1981, p. 336), fiorì nella prima metà del Quattrocento, ma si ignorano le date di nascita e di morte.
Il patronimico permette di ricollegarlo a un casato originario della Val Serina, ma sin dalla fine del XIV secolo ormai ben radicato a Bergamo ...
Leggi Tutto
NICCOLO del Preposto da Perugia
Galliano Ciliberti
NICCOLÒ del Preposto da Perugia (Nicolaus de Perugia, Magister Ser Nicholaus Prepositi de Perugia, Niccolò del Proposto, Ser Nicholo del Proposto). [...] metà del Trecento. Nei manoscritti musicali il nome di battesimo non è mai accompagnato da un cognome o da un patronimico; la dicitura Nicholaus Prepositi e la città di provenienza fanno però ritenere che fosse figlio di un alto funzionario dell ...
Leggi Tutto
PASQUALINO Veneto
Mattia Biffis
PASQUALINO Veneto (Pasqualino di Nicolò, Pasqualino Veneziano, Pasqualino Lamberti). – Non è nota la data di nascita di questo pittore, attivo a Venezia tra il 1490 circa [...] finora imprecisabile anche l’identità dei genitori.
Come è stato infatti chiarito da Lionello Puppi, il tradizionale patronimico «di Nicolò» con il quale egli è stato spesso identificato nella letteratura artistica sarebbe scorretto, individuando in ...
Leggi Tutto
SULINUS (Suleius Sulinus)
P. Moreno
Figlio di Brucetus, scalpellino britanno di età romana.
Il nome si conserva nell'iscrizione votiva di un'ara del museo di Bath (v. sulis aquae), accompagnato dalla [...] mestiere: Suleius Sulinus scultor Bruceti f(ilius). Il monumento è databile al II sec. d. C.; l'origine celtica di S. è confermata dal patronimico.
Bibl.: C.I.L., VII, 37; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, IV A, 1931, c. 727 s., s. v.; J. M. C. Toynbee ...
Leggi Tutto
patronimico
patronìmico agg. e s. m. [dal lat. tardo patronymicus, gr. πατρωνυμικός, comp. di πατήρ -τρός «padre» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»] (pl. m. -ci). – 1. Nome p. (o assol. patronimico), nome o cognome derivati dal nome del padre per mezzo...
patronimia
patronimìa s. f. [tratto da patronimico, sul modello di omonimia, sinonimia, ecc.]. – Norma o istituzione sociale secondo cui i figli derivano il loro nome da quello del padre.