• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [195]
Arti visive [88]
Archeologia [71]
Biografie [20]
Letteratura [17]
Mitologia [12]
Religioni [10]
Sport [6]
Storia [5]
Temi generali [6]
Opere e protagonisti [4]

PATROCLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PATROCLO (Πατροκλος Patroclus, etr. Patrucle) L. Guerrini Personaggio dell'Iliade, P. è figlio di Manezio, è l'amico più caro di Achille, è quello che Omero (Il., xviii, 10) chiama Μυρμιδόνων τὸν ἄριστον. Originario [...] indetti in suo onore e con l'uccisione e lo strazio di Ettore, che avviene in presenza della tomba e dell'èidolon di Patroclo. Rarissime sono le opere di scultura che derivano dal racconto omerico e rappresentano la figura di P.: una ci è nota dalle ... Leggi Tutto

PATRUCLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PATRUCLE S. de Marinis Nome etrusco di Patroclo (v.). È attestato nella Tomba François di Vulci, dove l'iscrizione hinthial patrucles (ombra di Patroclo), designa appunto l'immagine dell'eroe morto [...] in mano e un troiano morto ai piedi) sta compiendo in suo onore. Per le altre figurazioni di P. nell'arte etrusca v. patroclo (v. anche hinthial). Bibl.: C. Pauli, in Roscher, III, 2, 1897-902, c. 1717, s. v.; P. Weizsäcker, ibid., 1708 ss., s. v ... Leggi Tutto

IPHIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IPHIS B. Conticello (Ιϕις). − Nome di una prigioniera greca di Skyros amata da Patroclo (Il., ix, 667). Essa compariva nella decorazione della Lesche di Polignoto a Delfi, nella scena di Nèkyia (Paus., [...] anfora canosina del Museo Nazionale di Napoli con scene relative ad episodî omerici (sacrificio di prigionieri presso la pira di Patroclo, corpo di Ettore trascinato per il campo). Bibl.: C. Robert, Die Nekyia des Polignot, in Sechszenthes Hallisches ... Leggi Tutto

PASQUINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PASQUINO dell'anno: 1963 - 1996 PASQUINO G. Bermond Montanari Questo nome venne dato nel Rinascimento ad un gruppo marmoreo corroso e mutilo, che rappresenta Menelao che sostiene il corpo di Patroclo. [...] Verlorenes Meisterwerk hellenistischer Kunst, in Die Antike, 1938, pp. 43-72; G. Lugli, Osservazioni sul gruppo di Menelao e Patroclo, volgarmente detto il Pasquino, in Boll. d'Arte, 1929; M. Bieber, The Sculpture in Hellenistic Age, New York 1955 ... Leggi Tutto

ANTILOCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTILOCO (᾿Αντίλοχος, Antilñchus) G. Bermond Montanari Figlio di Nestore, ci appare attraverso l'Iliade come un giovanissimo eroe, caro specialmente ad Achille. A lui toccherà il compito di annunciare [...] Cfr. Pind., VI, 28: anche nell'Odissea A. è celebrato per la sua morte e Ulisse lo incontra nell'Oltretomba con Achille e Patroclo). L'arte figurata si è molto occupata di questo eroe. Sappiamo da Pausania (iv, 31, 11) che nei dipinti dell'Omphalio A ... Leggi Tutto

Sòsia

Enciclopedia on line

Fabbricante di ceramiche attiche (500 a. C. circa), la cui firma ricorre su due vasi a figure rosse (ora nei Musei di Berlino); una tazza con Eracle nell'Olimpo e con Achille che fascia il braccio ferito [...] di Patroclo, di vigorosa eleganza disegnativa e di efficacia espressiva; un'altra tazza con un sileno accovacciato. In base allo stile si sono raggruppati, intorno a questi, altri vasi, e si è ritenuto che pittore ne fosse Eufronio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATROCLO – EUFRONIO – ERACLE – OLIMPO – SILENO

Òlto

Enciclopedia on line

Òlto Pittore di vasi attici (ultimo quarto del sec. 6º a. C.), di stile severo a figure rosse; la sua firma compare su due tazze accanto a quella del fabbricante Eussiteo. L'una (a Berlino) rappresenta il combattimento [...] sul cadavere di Patroclo e la partenza di Achille, l'altra (a Tarquinia) una riunione di divinità olimpiche e una scena dionisiaca. Compositore ordinato di vaste rappresentazioni dai ritmi sempre più complessi, O. è disegnatore elegante, ma asciutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIONISIACA – PATROCLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Òlto (1)
Mostra Tutti

Sòfilo

Enciclopedia on line

Sòfilo Ceramografo attico (sec. 6º a. C.), il primo di cui si conosca la firma che appare su frammenti a figure nere (600-575 a. C.) di Atene, Menidi (attica), Farsalo, con scene di Peleo e Tetide, di Eracle [...] e il centauro, di giochi funebri in onore di Patroclo. Narratore vivace e stilisticamente soggetto all'influenza corinzia, amò la policromia e curò i particolari delle vesti; nella sua produzione figurano anche vasi a decorazione animalesca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATROCLO – CORINZIA – CENTAURO – ERACLE – TETIDE

TELMUN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELMUN (Tlamunus) G. Camporeale La denominazione ritorna in tre raffigurazioni: le prime due su specchi etruschi incisi (Gerhard-Klügmann-Körte, Etr. Sp., v, 119 e 123 a) e l'altra nella scena, dipinta [...] su una parete della Tomba François, del sacrificio dei prigionieri troiani in onore di Patroclo. È evidente la corrispondenza di T. al greco Τελαμών e di Tlamunus all'aggettivo patronimico Τελαμώνιος, cioè Aiace Telamonio (v.). Nella prima ... Leggi Tutto

OMERICHE, Illustrazioni

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OMERICHE, Illustrazioni K. Bulas Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] : Teti e le Nereidi con le armi di Achille, sulla groppa di mostri marini, ed il sacrificio di prigionieri troiani sulla tomba di Patroclo, il cui archetipo è da ricercarsi nella pittura greca del V sec. a. C., ma sul suolo italico questo subì varie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
spòglia
spòglia s. f. [lat. spŏlia, plur. del neutro spolium «spoglia»]. – 1. Elemento esterno che serve di rivestimento, di copertura e sim. (e che quindi si può togliere, cambiare, perdere, ecc.). In partic.: a. poet. Abito, veste: D’un seme stesso...
BookTok
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali