Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] , policromo, da Torre S. Severo, con a rilievo sui lati lunghi scene di sacrificio di prigionieri troiani sulla tomba di Patroclo, e di quello di Polissena sulla tomba di Achille; sui lati corti: Ulisse e Circe, Ulisse e Tiresia. Opera etrusca ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] si è voluto riconoscere un riferimento a quello eroico di ascendenza omerica descritto, ad esempio, per i funerali di Patroclo. Un modello che esercitò un grande fascino sulle élites della Campania costiera, dell'Etruria propria e del Lazio e ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] la figura più notevole, fra i bronzetti di valle Trebba, è quella di Achille che si recide un ricciolo sulla tomba di Patroclo (Il., xxiii, v, 134) che è ripetuta anche in una cimasa di dimensioni minori da valle Pega. Altri bronzetti, come quello di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] delle gare organizzate da Achille, sotto le mura di Troia assediata, per accompagnare i riti funebri celebrati in onore di Patroclo, ucciso in duello da Ettore. Il racconto dei giochi è senza dubbio il più completo fra le antiche descrizioni dell ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] più complesse. Sulla sinistra è la notissima scena del sacrificio dei prigionieri troiani alla presenza dell’ombra di Patroclo e di due demoni etruschi della morte; sulla destra è invece raffigurata una scena della saga storica etrusca con ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] è la Donna orante del secolo III a. C. Al periodo ellenistico appartengono le teste del Gallo morente, del Gigante morente, di Patroclo morto, di un Compagno di Ulisse, le statue dei satiri danzanti, di Ganimede, di Onfale, di Marsia, di Dioniso, ecc ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] con Zeus e Hera (E.A.A., iii, fig. 1462); nell'Iliade, (xxiii, 97) dove Achille vorrebbe abbracciare l'ombra di Patroclo, si pensa alla coppia di amici Kitylos e Dermys. Un programma politico invece è proposto dal monumento di porfido dei tetrarchi ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] storiche o mitologiche più complesse. Sulla sinistra è la notissima scena del sacrificio dei prigionieri troiani alla presenza dell'ombra di Patroclo e di due dèmoni etruschi della morte (v. Vol. iv, pag. 48 e Tav. a colori); sulla destra è invece ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] l'altro accanto a piedi. Per il rapporto tra il maggiore eroe e il minore si può ricordare il gruppo di Achille e Patroclo offerto dai Tessali a Delfi, in cui i due eroi erano così inegualmente trattati (Paus., x, 13, 5). Nell'interno della coppa del ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] Tarquinia. Il s. di Torre S. Severo conservato a Orvieto (v.) è decorato con scene rappresentanti la veglia funebre per Patroclo, Ulisse e Circe, Ulisse agli Inferi, e costituisce, con il fondo sovraccarico di figure, un esempio caratteristico della ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...