TETI (Θέτις, Thetis)
E. Paribeni
Divinità marina del golfo tessalico, in seguito inserita nell'ordinamento generale delle genealogie elleniche come la più veneranda tra le figlie di Nereo e di Doris.
Il [...] e cerimoniale, in un tema parallelo, quello della visita di conforto da parte della madre al figlio che lamenta la perdita di Patroclo e il suo proprio destino, il tono è decisamente più intimo e patetico. Così in una oinochòe corinzia del museo di ...
Leggi Tutto
ERINNI (᾿Ερινύς, Erinnys o Erīnys)
P. Mingazzini
In origine demoni maligni intenti a danneggiare l'uomo per puro spirito di malvagità, quali troviamo in tutte le religioni primitive e, come relitto, [...] nei quali si narri di un delitto, come nelle raffigurazioni del sacrificio di Ifigenia o dei prigionieri troiani sulla tomba di Patroclo, della morte di Troilo o di Ippolito, ma dovunque vi è una morte in atto o imminente: sono quindi genî etruschi ...
Leggi Tutto
PELIA (Πελίας)
E. Paribeni
Mitico re di Iolkos, figlio dell'eroina Tyrò e di Posidone o, secondo altre fonti, di una ipostasi del dio, il fiume Enipeo. P. è noto per esser padre di Alcesti e zio di Giasone: [...] e grandezza dell'antico re di Iolkos. Per quanto riguarda la tradizione figurata infatti né i giochi funebri di Patroclo e neppure quelli di Enomao, di Archemoros e di Palaimon che dettero origine ai giochi panellenici, sono lontanamente comparabili ...
Leggi Tutto
ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes)
E. Paribeni
In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente [...] atteggiamento di Achille il corruccio e l'orgoglio ferito si continuano e quasi si fondono con l'atroce pena per la morte di Patroclo che seguirà.
Sullo scorcio del VI e l'inizio del V sec. a. C. hanno inizio nell'arte figurata i temi che documentano ...
Leggi Tutto
TERSITE (Θερσίτης)
E. Paribeni
Nell'antico mondo epico T. è quello che i moderni chiamano l'antieroe, il personaggio brutto, vile, offensivo che deve dare lo stacco necessario alla programmatica, uniforme [...] uccide T. inginocchiato presso un altare in uno schema non diverso da quello usato per i prigionieri troiani nei funerali di Patroclo. In un momento posteriore il dramma è evocato con ben diversa tensione in un grande cratere tarantino del museo di ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
J. Dörig
Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] in Anatolia, scrisse una tragedia ᾿Αστραγαλισταί (I giuocatori di astragali), che aveva per tema l'omicidio commesso da Patroclo nella furia del gioco (Il., xxiii, 84 ss.). Probabilmente anche dotti alessandrini hanno scritto in merito ai giochi ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. vii, pp. 439-443)
B. Conticello
Con l'inaugurazione del Museo Archeologico Nazionale, nel novembre 1963, può considerarsi conclusa la prima [...] scindere dal gruppo, ora collegato, della Nave. Revisioni dovranno subire, in futuro, anche i gruppi di Menelao e Patroclo, e di Ulisse, Diomede ed il Palladio.
È ancora aperto il problema della datazione delle due principali iscrizioni provenienti ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ennio Quirino
F. Zevi
Nato a Roma il 1-11-1751, morto a Parigi il 7-2-1818. Fin dall'infanzia, manifestò eccezionali doti mnemoniche e intellettuali, e assai precocemente giunse ad una perfetta [...] Discobolo mironiano (sovente erroneamente attribuita al Fea); l'esatta interpretazione del cosiddetto Pasquino (v.) come Menelao e Patroclo, del Gallo Capitollno (prima detto "gladiatore morente") (v. gallo morente) e dell'Arianna del Vaticano, in ...
Leggi Tutto
CARONTE (Charon, Χάρων, etr. Charu[n])
A. de Franciscis
Nel mito dei Greci, Etruschi e Romani è il nocchiero che traghetta le anime sullo Acheronte. Polignoto ne dipinse la figura nella Lesche a Delfi [...] di opere che hanno in comune la rappresentazione del sacrificio dei prigionieri troiani compiuto da Achille sulla tomba di Patroclo (Tomba François, sarcofago di Torre S. Severo, sarcofago del Sacerdote, urna cineraria di Volterra, cratere 920 del ...
Leggi Tutto
TALTIBIO (Ταλϑύβιος, Talthybius)
E. Paribeni
È il più famoso tra gli araldi della tradizione epica e colui che illustra più compiutamente la dignità del suo sacro ministero. Da tardi autori è paragonato [...] risalire ad una Achilleia di Eschilo ci conserva invece T. presso la tenda di Achille dove si svolge il compianto sul corpo di Patroclo.
Bibl.: K. Robert, Bild u. Lied, Berlino 1881, p. 95; O. Waser, in Roscher, V, 1916-24, c. 37 ss.; V. Geisau, in ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...