• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [195]
Archeologia [71]
Arti visive [88]
Biografie [20]
Letteratura [17]
Mitologia [12]
Religioni [10]
Sport [6]
Storia [5]
Temi generali [6]
Opere e protagonisti [4]

MENELAO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENELAO (Μενέλαος, Μενέλας, Μενέλεως, Menelaus) E. Paribeni Mitico eroe ellenico, re di Sparta, fratello di Agamennone e sposo di Elena. Generalmente è detto figlio di Atreo, più di rado nipote di quest'ultimo [...] è manifesta nella grandiosa creazione barocca del Pasquino in cui l'eroe barbato e leonino solleva il corpo quasi adolescente di Patroclo esanime e già spogliato delle armi. Incerta è la presenza di M. nei frontoni di Egina dato che non è sicuro ... Leggi Tutto

FARSALO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FARSALO dell'anno: 1960 - 1973 FARSALO (Φάρσαλος, Pharsalus) D. Levi* La città, ora provincia nel nomòs di Larissa,in Tessaglia, fu in epoca classica capitale della Tetrade Ftiotide. Secondo la [...] fu il ritrovamento (nel 1951) di un grande cratere di Exechias con il combattimento tra Greci e Troiani sul corpo di Patroclo e scene di quadrighe. Il materiale proveniente da F. è raccolto nel vicino museo di Volo, attualmente in via di sistemazione ... Leggi Tutto

SPERLONGA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPERLONGA Bernard Andreae (App. III, II, p. 791) Nuovi studi e indagini hanno consentito di chiarire i caratteri dell'impianto costruttivo e dell'apparato decorativo della villa marittima di età tardorepubblicana [...] la salma di Achille (il cui modello è il celebre gruppo cosiddetto di Pasquino, che rappresenta Menelao con il cadavere di Patroclo), e il ratto del Palladio, copia di un altro famoso gruppo ellenistico. Ovidio (Metamorfosi, 13, 280-85 e 336-49 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PLINIO IL VECCHIO – ANTICHITÀ ROMANA – CANNIBALISMO – METAMORFOSI – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPERLONGA (2)
Mostra Tutti

PAESTUM

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PAESTUM Pellegrino SESTIERI (XXV, p. 916; App I, p. 914) - Le ultime campagne di scavo dello Heraion del Sele, prima che la guerra imponesse la sospensione di ogni attività, hanno portato a nuove e [...] metope si riferiscono al ciclo epico (agguato di Achille, pianto funebre delle donne per la morte di Ettore, uccisione di Patroclo, Ulisse navigante su di una tartaruga, Egistofonia) e ad altri miti (uccisione del gigante Tizio per opera dei Letoidi ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ PALEOLITICA – ETÀ DEL BRONZO – ETÀ ENEOLITICA – ETÀ DEL FERRO – MAGNA GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAESTUM (7)
Mostra Tutti

PENTESILEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PENTESILEA dell'anno: 1965 - 1973 PENTESILEA (Πενϑεσίλεια, Pentesilēa) E. Paribeni Regina delle Amazzoni, figlia di Ares, guida le sue guerriere in aiuto di Troia, dove muore, vinta da Achille. [...] assegna vesti leggere e nudità. Per molti sensi lo schema è analogo a quello del famoso gruppo di Menelao e Patroclo, capolavoro del medio ellenismo. E in base a questo gruppo sono state tentate ricostruzioni con elementi disparati quali l'Amazzone ... Leggi Tutto

SOPHILOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOPHILOS (Σώϕιλος) E. Paribeni 1°. - Ceramografo attico a figure nere la cui attività sembra conchiudersi entro il primo venticinquennio del VI sec. a. C. Firma come pittore, e almeno una volta anche [...] un secondo momento ci rendiamo conto dell'origine patetica e luttuosa dell'avvenimento, la morte del giovane Patroclo. S. è tuttavia abbastanza grande artista per saper attenuare questo così caratteristico fervore di vitalità in forme insolitamente ... Leggi Tutto

IRIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IRIDE G. Gualandi (῏Ιρις, Iris). − Messaggera degli dèi e personificazione dell'arcobaleno, che secondo Esiodo (Theog., vv. 265, 780) era figlia di Taumante e dell'oceanina Elettra. La dea, dal nome [...] dello scempio del cadavere di Ettore e in una kýlix a figure rosse di Oltos annuncia all'eroe greco la morte di Patroclo. Come unica figura divina della grande kýlix da Spina del Pittore di Pentesilea, I. alata sta per far cessare il combattimento ... Leggi Tutto

LIBANIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LIBANIO (Λιβάνιος, Libanius) G. Manganaro Celebre avvocato e maestro di retorica, nato ad Antiochia sull'Oronte, nel 314 d. C. e morto circa nel 393. L. proveniva da famiglia della grande borghesia locale, [...] . 468-470). Essa descrive una pittura relativa all'episodio saliente dell'Iliade, xxiii, con la corsa in onore del morto Patroclo, mentre Agamennone e Menelao, dietro ai quali sono tre scudieri, siedono giudici. Tra essi due è il canuto Nestore, che ... Leggi Tutto

VISCONTI, Ennio Quirino

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCONTI, Ennio Quirino Giulio Quirino Giglioli Insigne archeologo e umanista, nato a Roma il 1° novembre 1751 da Giovan Battista Visconti. Il padre pose subito ogni cura nell'istruzione del figlio, [...] capolavori dell'arte greca, quali l'Afrodite di Cnido di Prassitele, l'Eirene di Cefisodoto, il gruppo di Menelao e Patroclo detto Pasquino, ecc. Alla caduta del regime napoleonico, il V., che ormai era divenuto un francese, si maravigliò e addolorò ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DI FRANCIA – BIBLIOTECA VATICANA – METODO SCIENTIFICO – REPUBBLICA ROMANA – SIGISMONDO CHIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Ennio Quirino (2)
Mostra Tutti

KLEITIAS ed ERGOTIMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KLEITIAS ed ERGOTIMOS (Κλιτίας, Κλειτίας; ᾿Εργότιμος) L. Banti Ceramografo e ceramista attici, che hanno firmato insieme tre vasi a figure nere (un cratere da Chiusi al Museo Archeologico di Firenze, [...] Sophilos. Sulla faccia principale troviamo, sul collo, la caccia al cinghiale calidonio, le gare per la morte di Patroclo (anche queste erano state trattate da Sophilos); sotto la zona principale è Achille che insegue Troilo. Sulla faccia secondaria ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
spòglia
spòglia s. f. [lat. spŏlia, plur. del neutro spolium «spoglia»]. – 1. Elemento esterno che serve di rivestimento, di copertura e sim. (e che quindi si può togliere, cambiare, perdere, ecc.). In partic.: a. poet. Abito, veste: D’un seme stesso...
BookTok
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali