• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [195]
Archeologia [71]
Arti visive [88]
Biografie [20]
Letteratura [17]
Mitologia [12]
Religioni [10]
Sport [6]
Storia [5]
Temi generali [6]
Opere e protagonisti [4]

PIRITOO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIRITOO (Πειρίϑοος, Pirithous) E. Paribeni Mitico re dei Lapiti di Tessaglia, figlio di Zeus e di Dia o, secondo altre tradizioni di Ixion. Ne consegue una parentela con i centauri del Pelion, anch'essi [...] le avventure di Piritoo. Tra i due eroi esiste infatti un rapporto dell'ordine di quello esistente tra Achille e Patroclo, Oreste e Pilade, con un indiscutibile distacco di superiorità dell'uno sull'altro. E di conseguenza anche nella tradizione ... Leggi Tutto

HERAKLEIDAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HERAKLEIDAS (῾Ηρακλείδας) M. B. Marzani 2°. - Scultore tessalo di Atrax, vissuto nel IV sec. a. C. È noto attraverso una iscrizione dedicatoria dei Tessali di Farsalo, in cui è nominato insieme a un [...] gruppo in bronzo, dono votivo dei Tessali di Farsalo, ricordato da Pausania (x, 13, 5) e raffigurante Achille a cavallo e Patroclo che gli corre vicino. Bibl.: H. Pomtow, in Philologus, LXXVII, p. 194; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Suppl. V, 1931, c ... Leggi Tutto

SOSIAS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOSIAS, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante intorno al 500 a C. Partendo dalla coppa di Berlino n. 2278 a firma del ceramista Sosias (v. S., 1°), J. D. Beazley gli assegna un kàntharos [...] A. Rumpf chiama convenzionali, dell'esterno della coppa di Berlino e l'incomparabile novità e monumentalità del tondo interno con Patroclo ferito e curato da Achille. E in effetti la composizione a incontro compatta e aereata, il segno liquido e allo ... Leggi Tutto

FRANCOIS, Vaso

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

FRANÇOIS, Vaso Red. Il vaso F. così denominato dal nome dello scopritore, Alessandro François (v. vol. iii, p. 729), fu ritrovato in una tomba a camera, nella località di Fonte Rotella, nella tenuta [...] cratere, con la figura della Gorgone, la πότνια, elementi floreali e la scena di Aiace che porta il corpo del morto Patroclo. Come altri monumenti all'incirca contemporanei, l'Arca di Kypselos (v. vol. iv, pag. 427); il Trono di Amyklai, il thesauròs ... Leggi Tutto

FARSALO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi FARSALO dell'anno: 1960 - 1973 FARSALO (v. vol. iii, p. 597) L. Beschi Ancora aperto resta il problema della identificazione della antica Phthia omerica. N. Verdelis pensava che essa si trovasse [...] Palaiokastro di Derengli, da dove provengono i noti frammenti di un dèinos di Sophilos con le gare in onore di Patroclo, andrebbe collocata, secondo il Béquignon, l'antica F. di Strabone (ix, 5, 6). La F. storica corrisponderebbe invece senza dubbio ... Leggi Tutto

ERETRIA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERETRIA, Pittore di M. Cagiano de Azevedo Ceramografo attico che deriva il nome da un epinetron di Atene, proveniente da Eretria, con il mito di Alcesti. Alla sua mano, già riconosciuta dal Furtwängler, [...] del museo di New York (31.11.13), proveniente da Atene, con la scena della veglia funebre al cadavere di Patroclo ripartita su tre registri. Fu soprattutto intento alla descrizione dei panneggi fluenti, ricchi di pieghe, che si plasmano morbidamente ... Leggi Tutto

SPARTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SPARTA (v. vol. vii, pp. 429-433) Red. I risultati degli scavi degli ultimi anni, sull'acropoli, hanno chiarito che l'edificio circolare - già ritenuto dagli [...] complesso di mosaici rappresenta una scena iliaca: si conservano, frammentarie, le figure di Taltibio, Briseide e Patroclo, ciascuna contrassegnata dal nome scritto vicino. Nelle immediate vicinanze dell'attuale centro sono stati effettuati varî ... Leggi Tutto

MARFORIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARFORIO G. Bermond Montanari Sotto questo nome è nota una colossale statua di divinità fluviale, conservata nel Museo Capitolino. Anticamente era nel Comizio; prima del 1084 la vide presso l'Arco di [...] , cioè nella seconda metà del I sec. d. C. Bibl.: F. Cancellieri, Notizie delle due famose statue di un fiume e di Patroclo, dette volgarmente di Marforio e di Pasquino, Roma 1789; A. Michaelis, in Röm. Mitt., VI, 1891, p. 50; Neue Jahrbuch für das ... Leggi Tutto

PERGAMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 PERGAMO (Περγαμον, Pergamum) L. Laurenzi A. Bisi Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo. Fino [...] dei volti e delle chiome. Ad esso si accosta per lo schema costruttivo e il vigore drammatico il gruppo di Menelao e Patroclo, detto del Pasquino dalla replica assai mutila che è su di un angolo di Palazzo Braschi a Roma; notevole differenza è però ... Leggi Tutto

PROTESILAO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROTESILAO (Πρωτεσίλαος) E. Paribeni Eroe tessalo dinasta di Phylake, figlio di Iphiklos o secondo altre tradizioni di Aktor e di Astioche. Ebbe culto eroico e oracolare così nella città di Phylake come [...] da Chares (v.) P. figura su un cavallo che ha il nome di suo fratello, Podarges, accanto ad Achille, Patroclo, Nestore, Ettore, tutti egualmente schematici e senza la minima individualità. Così pure una coppa frammentaria del Pittore di Heidelberg da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
spòglia
spòglia s. f. [lat. spŏlia, plur. del neutro spolium «spoglia»]. – 1. Elemento esterno che serve di rivestimento, di copertura e sim. (e che quindi si può togliere, cambiare, perdere, ecc.). In partic.: a. poet. Abito, veste: D’un seme stesso...
BookTok
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali