AIACE Telamonio
G. Cressedi
Eroe omerico, figlio di Telamone.
L'Iliade ne ignora la patria, ma una tradizione posteriore, di cui è l'eco anche in due interpolazioni nel poema, lo dice di Salamina, dove, [...] . rosse con A. che difende le navi: A. Baumeister, op. cit., fig. 783; J. Overbeck, op. cit., p. 421; difesa del cadavere di Patroclo: J. Overbeck, op. cit., p. 425; vasi a fig. rosse con A. e Achille che giocano a scacchi: J. Overbeck, op. cit., p ...
Leggi Tutto
HINTHIAL
G. Scichilone
Piuttosto che nome di una non precisabile divinità infera etrusca - come si è supposto in passato -, hinthial è da considerare come equivalente in etrusco di sostantivi greci [...] monumenti figurati etruschi, nei quali appare per due volte in connessione col nome di Tiresia; una volta con quello di Patroclo, un'altra col nome femminile di Turmuca; una sola volta è usato assolutamente, ma forse anche in questo caso conserva ...
Leggi Tutto
Pittore da Samo che si ritiene vissuto nel periodo arcaico, verso il 500 a. C., perché Pausania (V, 19, 1) confronta con una figura del cofano di Cipselo, opera corinzia arcaica, la personificazione della [...] Discordia (Eris), che C. aveva dipinta nella battaglia presso le navi narrata da Omero (Iliade, XII). Vi si vedeva anche Patroclo, a cui alcune donne facevano indossare una corazza metallica a due valve (Paus., X, 26, 6). La pittura esisteva in età ...
Leggi Tutto
Troiani Famiglia di pianetini, denominati con nomi di eroi omerici, che percorrono la stessa orbita di Giove. Sono suddivisi in due gruppi, occidentale e orientale, i cui baricentri cadono nei punti di [...] un corpo soggetto alle attrazioni gravitazionali del Sole e di Giove.
I primi due T. a essere individuati furono Achille e Patroclo, scoperti nel 1906 rispettivamente da M. Wolf e A. Kopff. L’oggetto più grande della famiglia è Ettore (scoperto da ...
Leggi Tutto
Dei molti eroi dell'antica mitologia che portarono questo nome, due furono i più famosi. Il primo, figlio dell'argivo Mecisteo, si rese noto col prendere parte alla spedizione degli Argonauti e poi a quella [...] degli Epigoni: andò pure con Diomede sotto Ilio (Iliade, II, 565; VI, 2); in occasione dei ludi funebri di Patroclo è vinto nel pugilato da Epeo (XXIII, 677 segg.). L'altro eroe di nome E., figlio di Ofelte, seguace di Enea, è noto dall'episodio del ...
Leggi Tutto
Secondo alcuni studiosi nome di due scultori greci. 1. Fratello (seconda metà 5º sec. a. C.) di Policleto; lavorò in Argo (statua crisoelefantina di Ebe, posta intorno al 430-420 a. C. nel santuario di [...] da Policleto; una Ecate) ed eseguì inoltre due statue del lottatore Chimone. 2. Figlio (fiorito intorno al 400 a. C.) di Patroclo di Argo, maestro di Policleto il Giovane. Si ricordano di lui le statue di un Ermete, di un discobolo, di un uomo ...
Leggi Tutto
OPUNTE ('Οποῦς, Opus)
Doro Levi
Antichissima città della Grecia, capitale della Locride da essa chiamata Opunzia, poco lungi dalla costa del golfo Opunzio nel mare dell'Eubea; il suo porto era Cino. [...] Opunte, figlio di Giove e di Protogenia, moglie di Locro, e nipote di Deucalione e Pirra. In Omero essa è patria di Patroclo, e il suo re è Aiace d'Oileo: presso a un altare dedicato ad Aiace in tempi storici venivano eseguite le feste Aianzie ...
Leggi Tutto
SOSIA (Σωσίας)
Carlo Albizzati
Fabbricante di vasi dipinti, in Atene verso il 500 a. C. Si conoscono due esemplari con la sua firma, al museo di Berlino: una coppa e un piatto. La prima è un vero capolavoro; [...] l'accolta dei numi che ricevono Eracle nell'Olimpo, nell'interno Achille che applica una fasciatura al braccio ferito di Patroclo. Notevole l'espressione del dolore fisico, ottenuto con l'atteggiamento delle membra, ché l'arte non era giunta ancora a ...
Leggi Tutto
Presso gli antichi Greci gara (ginnica, ippica e musicale) disputata per la conquista di premi. Gli a. erano regolati da una quantità di disposizioni e di consuetudini riguardanti età, nazionalità e nascita [...] cui si serbi memoria hanno carattere funerario: tali, per es., furono i giochi funebri in occasione della morte di Patroclo descritti nell’Iliade. In età storica troviamo a. in onore di sovrani, per festeggiare avvenimenti fausti, ma soprattutto in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Presenze divine nel mondo: il culto in Grecia
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il politeismo dei Greci concepisce il [...] gli infligge il colpo fatale. Dal destino e dai colpi di Apollo sino alle ferite provocate da Euforbo e da Ettore, la morte di Patroclo è il risultato di una molteplicità di cause, divine e umane. Le une non escludono le altre.
A questo punto è dato ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...