DA MULA, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1506, secondogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Giovanni Decollato, e di Laura Michiel di Lorenzo, che diede al marito altri [...] rimase in vita sino alla caduta della Repubblica.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Misc. Codd. I, Storia veneta 21: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patrizi…, V, pp. 426, 431 s.; Ibid., Avogaria di Comun. Balla d'oro, reg. 165, c. 305r ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] precisa Sanuto - fosse nell'elenco di quei patrizi che "non volseno imprestar", rinnovando così , XLII, XLIV, LII, Venezia 1879-95, ad ind.; I libri commemoriali della Repubblica diVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, p. 274; VI ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] di diritto del Senato.
Il provvedimento di cui usufruì, e che prevedeva l'elezione di due procuratori (se ne avvalse anche un altro giovane patrizio Monumenti per servire alla storia del Palazzo ducale diVenezia…, I, Venezia 1868, pp. 280, 299; G. ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA (Battagia), Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia verso la metà del sec. XVIII. Poco sappiamo, ed è dato significativo delle modeste condizioni della famiglia, della sua prima giovinezza, [...] accordo con la municipalità nel bollare il patrizio come infido e malsicuro. Ma l'appoggio del Bonaparte fece presto assumere al B. un ruolo di primo piano nella vita della municipalità provvisoria diVenezia: il generale non riconosceva in fondo che ...
Leggi Tutto
MANIN, Lodovico Giovanni
Dorit Raines
Primogenito di Lodovico Alvise e di Maria di Pietro Basadonna, nacque a Venezia il 23 giugno 1726.
I Manin divennero patrizi veneziani nel 1651 versando 100.000 [...] , n.s., XXII (1991), pp. 275 s.; P. Del Negro, La memoria dei vinti. Il patriziatoveneziano e la caduta della Repubblica, in L'eredità dell'Ottantanove e l'Italia, a cura di R. Zorzi, Firenze 1992, pp. 355 s.; F. Bianco, Le terre del Friuli. La ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patriziodi media condizione, [...] preferito sin dal 1553 darne al cognato Paolo Morosini procura generale, rinnovata poi anche nel 1563.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Miscellanea codici I, Storia veneta, 18: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, p. 327; Ibid ...
Leggi Tutto
BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] l'invio in Francia di Simone Contarini, patriziodi formazione sarpiana, deciso avversario della Curia romana e della Spagna e, oltre a tutto, nemico del Bon.
È interessante, a questo punto, notare che il nunzio a Venezia scriveva che i Veneziani ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziatoveneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] dei dieci. Cominciava intanto nella primavera del 1509 la guerra della lega di Cambrai contro Venezia.
Il 16 maggio, mentre una folla ansiosa e sgomenta dipatrizi e popolani sostava presso il palazzo ducale, dove andavano giungendo le prime ...
Leggi Tutto
BECCARI, Niccolò
**
Uomo d'armi e di corte, colto, amante delle arti e della poesia, amico di poeti e poeta egli stesso, il B. nacque a Ferrara nella prima metà del Trecento, probabilmente intorno al [...] il suo signore nella discesa al "Purgatorio di San Patrizio", una grotta intorno alla quale correvano in i quali, a quanto pareva, avevano intavolato trattative col governo diVenezia: s'informasse dunque se "quello che elli fasea il fasea ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Patrizioveneziano, figlio di Francesco di Agostino, del ramo Contarini dei SS. Apostoli, e di Altafior Soranzo di Paride, ereditò dal padre il soprannome di Grillo. [...] valente capitanio; saria stato zeneral".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Miscell. codici, I, Storia veneta, 18: M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, p. 497; Ibid., Avogaria di Comun, Cronaca matrimoni, reg. 107, c. 61; il testamento ...
Leggi Tutto
patriziato
s. m. [dal lat. patriciatus -us (con il sign. astratto), der. di patricius «patrizio»]. – Dignità di patrizio. In senso concr. e collettivo, la classe dei patrizî, cioè la nobiltà dell’antica Roma. Per estens., con riferimento a...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...