VENIER, Domenico
Giacomo Comiati
VENIER, Domenico. – Nacque a Venezia il 25 dicembre 1517, secondogenito di Giovanandrea Venier da San Vio, senatore e dotto mecenate, e di Foscarina Foscarini, nobildonna [...] pp. 3-25; M. Feldman, City culture and the Madrigal at Venice, Berkeley 1995, pp. 87-120; F. Ambrosini, Storie dipatrizi e di eresia nella Venezia del ’500, Milano 1999, pp. 208-211; A. Casu, Sonetti fratelli. Caro, V., Tasso, in Italique, III (2000 ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Vincenzo
Mario Roncetti
Nacque a Perugia il 18 genn. 1700 da Sante in una famiglia assai modesta. Dopo aver ricevuto in casa la prima educazione ed aver dimostrato un precoce interesse per [...] in qualità di precettore in casa del patrizio veneto Marco Flangini, il quale gli affidò l'educazione del proprio figlio tredicenne Lodovico, che dopo aver rivestito importanti cariche pubbliche sarebbe divenuto cardinale e' patriarca diVenezia. Tra ...
Leggi Tutto
PUJATI, Giovanni Pietro Paolo
Marco Rochini
PUJATI, Giovanni Pietro Paolo (in religione Giuseppe Maria). ‒ Nacque a Polcenigo il 3 agosto 1733, terzo di sette figli nati dall’unione tra Giuseppe Antonio, [...] ’uomo, a Sua Eccellenza il sig. co. Lodovico Arnaldi patrizio veneto); Sala Monico, XIX, cart. 263 (lettere a vari destinatari); Venezia, Museo Correr, Fondo Moschini, s.n. Varisco (lettere di Camillo Varisco a P.); s.n. Tamburini (Scrittura senza ...
Leggi Tutto
VITELLI, Cornelio
Daniela Caso
– Nacque a Cortona intorno alla metà del XV secolo. Non si hanno notizie sulla sua famiglia. Studiò a Bologna e a Roma con Francesco Filelfo e Domizio Calderini intorno [...] , moglie del patrizio padovano Paolo Leoni (Padova, Museo civico, B.P. 515, IV); l’orazione contiene la notizia che Vitelli era allora precettore del figlio di Leoni, Pietro.
A partire dal 1481 fu insegnante privato a Venezia e probabilmente diede ...
Leggi Tutto
LUDOVICO di Savoia, re di Cipro
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei diciotto figli di Ludovico I duca di Savoia e di Anna di Lusignano, figlia di Giano re di Cipro, nacque nel giugno 1436 a Ginevra, [...] era rappresentata da un fratellastro di Carlotta, Giacomo, figlio naturale del re Giovanni; rifiutata la carriera ecclesiastica cui il padre lo aveva destinato, con l'appoggio del ricco mercante e patrizioveneziano Marco Corner costui si era ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] all’Accademia di belle arti diVenezia e nell’ottobre dello stesso anno prese ufficialmente servizio. Uno dei primi incarichi che ricevette dall’accademia veneziana fu il trasporto dei calchi in gesso della collezione Farsetti dal Palazzo patrizio a ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Nestore
Gino Benzoni
MARTINENGO, Nestore. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1547-48, ultimogenito di Alessandro di Gianmaria, del ramo dei conti Martinengo di Barco, e [...] , p. 26; L. Cozzando, Della libraria bresciana…, Brescia 1685, pp. 265 s.; [B. Zamboni], La libreria di… Leopardo Martinengo patrizioveneziano conte di Barco…, Brescia 1778, pp. 84, 117, 121-128; V. Peroni, Biblioteca bresciana, II, Brescia 1823, pp ...
Leggi Tutto
SORANZO, Francesco
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 3 gennaio 1557, figlio primogenito del patrizioveneziano Giovanni di Francesco e di Marietta di Girolamo Zane.
Ebbe quattro fratelli: Giacomo, [...] 1939, p. 98; G. Cozzi, Il doge Nicolò Contarini. Ricerche sul patriziatoveneziano agli inizi del Seicento, Venezia-Roma 1958, pp. 36, 98, 103; Archivio di Stato diVenezia, Dispacci degli ambasciatori al Senato. Indice, Roma 1959, pp. 103 s., 290 ...
Leggi Tutto
VALLARESSO, Fantino
Eleftherios Despotakis
VALLARESSO (Valaresso), Fantino. – Figlio di Vittore, di nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia, con ogni probabilità negli anni 1392/1393. L’identità [...] XXI (1951), pp. 117 s., 140; A. Altan, F. V., patrizioveneziano, Arcivescovo di Creta, e il Concilio Fiorentino (Saggio di azione unionistica), in Venezia e i Concili, a cura di A. Niero, Venezia 1962, pp. 47-65; Z.N. Tsirpanlis, Τὸ κληροδότημα τοῦ ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Giovan Battista
Gino Benzoni
Figlio di Orazio (1578-1648) - un Colloredo della linea di Bernardo) a sua volta figlio di Curzio (1531-1612), che diverrà nel 1624 conte imperiale e nel 1648 [...] specie "dopo la morte", sopraggiunta in quel torno di tempo, del padre.
Così Ciro di Pers - suo cugino, figlio di Ginevra Colloredo, una sorella del padre del C. - informa il patrizioveneziano Alvise Molin al quale fa soprattutto presente come al ...
Leggi Tutto
patriziato
s. m. [dal lat. patriciatus -us (con il sign. astratto), der. di patricius «patrizio»]. – Dignità di patrizio. In senso concr. e collettivo, la classe dei patrizî, cioè la nobiltà dell’antica Roma. Per estens., con riferimento a...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...