PINCIO, Giano Pirro
Benedetta Valtorta
PINCIO (Penci, Penzi), Giano Pirro. – Nacque a Canneto sull’Oglio (Mantova) da Domenico di Giovanni e da Giovanna Fiera, verosimilmente nel terzo quarto del XV [...] al giurista Benedetto Vadi di Fossombrone; è conservata inoltre dal codice diVenezia, Biblioteca nazionale Marciana, Lat. XI.110 (=4366), cc. 1r-56v, una lunga orazione funebre in onore della moglie del patrizio veronese Alvise Alberti. In ...
Leggi Tutto
BADOER, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Patrizio veneto, nacque da Arrigo verso il 1483 iniziò la vita pubblica esercitando le cariche di avvocato dei prigionieri e fiscale nelle Corti di palazzo, impratichendosi [...] fautori della lega con l'imperatore, durante i drammatici dibattiti che divisero il patriziatoveneziano sulla politica da seguire verso i Turchi dopo l'attacco a Corfù, e nei confronti di Carlo V e Francesco I, ciascuno dei quali sollecitava ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Antonella Barzazi
– Nacque a Venezia il 24 settembre 1604, primogenito dei tre figli maschi di Giovanni di Alvise, del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, [...] Commende e politica ecclesiastica nella Repubblica diVenezia tra ‘500 e ‘600, Venezia 1997, pp. 174, 217, 265, 296; P. Gios, Il giovane Barbarigo: dal contesto familiare al cardinalato, in Gregorio Barbarigo patrizio veneto vescovo e cardinale nella ...
Leggi Tutto
MOZZI, Marco Antonio de’
Alfonso Mirto
Nacque a Firenze il 17 gennaio 1678 dal senatore Giulio e da Maria Francesca di Guglielmo Buonguglielmi.
Dopo avere ricevuto i primi rudimenti di latino dal padre, [...] ’Italia diVenezia e citato da Giovan Mario Crescimbeni. Altri sonetti figurano in varie raccolte, per lo più d’occasione: Applausi di gioia celebrati in Parma per la promozione alla sacra porpora dell’eminentiss. sig. cardinal Giulio Piazza patrizio ...
Leggi Tutto
GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] il 22 febbr. 1538, il medesimo prelato che due patrizi veneziani, Francesco Contarini e in particolare Andrea Pasqualigo, bolognese, non altrimenti noto. La dedica al Senato diVenezia fa riferimento ai sette anni trascorsi "con inenarrabili miserie ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giulio
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1544 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino. Terzogenito di quattro figli maschi, indirizzati tutti [...] sposò il patrizio Marco Pasqualigo; da loro discenderà il ramo dei Pasqualigo Basadonna di S. il 20 giugno 1611 nella sua casa, presso la parrocchia di S. Lio.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Avogaria di Comun, bb. 157, c. 67; 147, c. ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Giusto Antonio
Giuseppe Gullino
Secondogenito di quattro maschi, nacque a Venezia il 30 ag. 1679 da Battista di Giacomo e da Giulia Belegno di Giusto Antonio del procuratore Paolo. La famiglia, [...] Pisani, b. 165/8, ed èstata pubblicata da G. Gullino, "Una eredità di consigli e di salutari avvertimenti": l'istruzione morale, politica ed economica di un patrizioveneziano al figlio (1734-1738?), in I ceti dirigenti in Italia in età moderna e ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabrieli), Giannantonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia, e fu battezzato col nome di Giovanni Antonio Fernando, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini il 27 genn. 1722 da Triffone e da Anna [...] : Giustina, maritata con Gerolamo Zanetti, Vittoria, che sposò Gerolamo Agazzi, e Marianna.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori dei patrizi veneti, II, c. 187; Cancellier grande, rr. 1, 3-9; bb. 19, 20, 22; Ibid ...
Leggi Tutto
MORDENTE, Fabrizio
Filippo Camerota
MORDENTE, Fabrizio. – Nato a Salerno nel 1532, studiò filosofia e matematica all’Università di Napoli. All’età di venti anni compì un lungo viaggio di studio e di [...] Portogallo si recò in Irlanda, per visitare il leggendario pozzo di S. Patrizio, e quindi proseguì per Londra, Parigi e le principali città europee prima di far ritorno a Napoli attraverso Venezia, Firenze e Roma.
Il compasso fu elaborato nel 1554 ...
Leggi Tutto
MINIO, Marco
Vittorio Mandelli
MINIO, Marco. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, nel 1460 dal patrizio Bortolomio di Marco e da Elena Trevisan di Silvestro.
La famiglia del M. era agiata, [...] veneziana come savio del Consiglio dal 1533 al 1541, consigliere diVenezia (14 apr. 1532, 2 apr. 1536, 17 cc. 103v-104r, 116r-117v; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Mss. Cicogna, 2502: M. Barbaro, Discendenze patrizie, V, cc. 84r, 85r; ...
Leggi Tutto
patriziato
s. m. [dal lat. patriciatus -us (con il sign. astratto), der. di patricius «patrizio»]. – Dignità di patrizio. In senso concr. e collettivo, la classe dei patrizî, cioè la nobiltà dell’antica Roma. Per estens., con riferimento a...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...