SARDINI, Giacomo
Renzo Sabbatini
– Nacque da Giovan Battista Domenico di Jacopo e da Isabella Maria Caterina di Domenico Sardini, a Lucca il 6 maggio 1750 nella parrocchia di S. Agostino.
Assieme con [...] la Lombardia, le città della Repubblica diVenezia e Bologna. In questa occasione, patrizio lucchese, Lucca 1824; C. Lucchesini, Della storia letteraria del ducato lucchese libri sette, in Memorie e documenti per servire all’istoria del ducato di ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuseppe Antonio
Jean-Michel Sallmann
Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene.
I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] e la Repubblica diVenezia, quindi si recò a Parigi, passando per Milano, Torino e Ginevra, e di là fece 1746 il titolo patriarcale di Alessandria. Nel 1750 il D. fu accolto nel patriziatodi Trani con l'aggregazione al seggio nobile di S. Marco.
Il ...
Leggi Tutto
RIZZARDA, Carlo
Stefania Cretella
RIZZARDA, Carlo. – Nacque a Feltre il 23 gennaio 1883, quarto figlio di Luigi, carradore, e di Tommasina Saccari. Il padre aveva frequentato i corsi di pittura di Antonio [...] Patrizio Bertolin, proprietario di un’officina a Farra di Feltre. Nell’autunno del 1900 riprese gli studi, iscrivendosi alla scuola industriale di parte alla XIV Esposizione internazionale d’arte diVenezia, proponendo alcuni ferri battuti all’interno ...
Leggi Tutto
MOLIN, Girolamo
Franco Tomasi
– Nacque a Venezia in un giorno non precisabile dell'anno 1500, da Pietro, di famiglia aristocratica e inserito nei quadri dell’amministrazione della Repubblica con incarichi [...] potenza della Repubblica diVenezia e l’irreversibile decadenza di Roma.
Sul finire degli anni Cinquanta il M. e Venier furono coinvolti nell’esperienza dall’Accademia Veneziana o della Fama, istituita dal giovane patrizio Federico Badoer. Benché ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] , Venice inthe Thirteenth and Fourteenth Centuries, London 1910, p. 548; G. B. Dolfin, I Dolfin (delfino) patrizi veneziani nella storia diVenezia dall'anno 452 al 1910, Milano 1912, p. 222; C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, I, Milano ...
Leggi Tutto
GUPALATINO, Niccolò
Tiziana Plebani
Nacque probabilmente tra il quarto e l'inizio del quinto decennio del secolo XV; se il cognome parrebbe indicare una provenienza straniera, forse greca (M.A. Rouse [...] 1474 e inviata a Roma, grazie alla quale sappiamo che in quel momento il G. si trovava come medico al seguito di Antonio Donà, un patrizioveneziano del ramo "con le Rose" che negli anni 1473-74 era ambasciatore presso papa Sisto IV. Il Donà era uomo ...
Leggi Tutto
MAURO, fra
Graziella Galliano
MAURO, fra. – Nacque forse a Venezia, presumibilmente nell’ultimo quarto del sec. XIV. Le sole notizie sulla sua vita sono desumibili dagli atti del monastero camaldolese [...] e lo fece consegnare al committente, tramite il patrizio Stefano Trevisan, due anni dopo.
Nella storia della cartografia M. occupa un ruolo fondamentale per un altro mappamondo, conservato alla Marciana diVenezia, sul verso del quale si legge in una ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Tommaso de'
Roberto Zago
Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] vicinanza di questi cittadini originari al ceto patrizio, come attestano le nozze delle sorelle e delle nipoti del F. - due delle quali maritate da lui -, per le quali si toccarono i 1.200 ducati.
Nella seconda metà del XV secolo lo Stato veneziano ...
Leggi Tutto
BARCA, Alessandro
Nacque a Bergamo, da Andrea e da Marina Bolis, il 26 nov. 1741. Iniziati gli studi nella sua città, presso i gesuiti, li proseguì nel collegio convitto di Monza. A soli 15 anni entrò [...] proporzione.
Membro dell'Accademia delle belle arti diVenezia, aggregato all'Accademia delle scienze di Padova, di quella di Bologna, a quelle dei Ricoverati di Padova e degli Eccitati di Bergamo, corrispondente della Reale Accademia delle scienze ...
Leggi Tutto
ISACIO
Gianluca Borghese
Non si hanno notizie su I. prima del 625, quando divenne esarca d'Italia, suprema autorità civile e militare dell'Italia bizantina, ma, come viene indicato dall'epitaffio inciso [...] 14), pp. 387-397; R. Cessi, Documenti relativi alla storia diVenezia anteriori al Mille, II, Padova 1942-43, n. 14; V Capitani d'Arzago, S. Maria di Castelseprio, Milano 1948, pp. 180-182, 439 n. 485; O. Bertolini, Il patrizio I. esarca d'Italia (625 ...
Leggi Tutto
patriziato
s. m. [dal lat. patriciatus -us (con il sign. astratto), der. di patricius «patrizio»]. – Dignità di patrizio. In senso concr. e collettivo, la classe dei patrizî, cioè la nobiltà dell’antica Roma. Per estens., con riferimento a...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...