DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizioveneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] . de la domin. vénitenne en Crète de 1380 à 1438, Paris 1892, pp. 455, 556; I libri commem. della Repubblica diVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, Venezia 1896-1901, IV, pp. 196, 222 s., 235, 241-44, 246, 258 ss., 267 s., 270 s., 273, 275, 277 ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] portarono all'ascrizione della famiglia al patriziato jesino, in persona di Lorenzo (1547-1617), rinomato medico. XIII lo trasferì alla nunziatura diVenezia, che l'H. resse fino al 1775; il suo "officio" d'ingresso a Venezia fu poi pubblicato, con ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO (Gallio Trivulzio), Antonio Tolomeo
Cinzia Cremonini
TRIVULZIO (Gallio Trivulzio), Antonio Tolomeo. – Nato a Milano il 22 maggio 1692, secondogenito di Lucrezia Borromeo (1670-1715) e di Antonio [...] – preludio a una residenza sempre più frequente nella Repubblica diVenezia dove ebbe contatti con il doge Grimani fautore della neutralità armata diVenezia durante la guerra di successione austriaca – non gli precluse la promozione a consigliere ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Ferigo Todero
Paolo Preto
Nato a Venezia il 14 luglio 1733 da Francesco e Laura Correr, con l'appoggio del padre, autorevole esponente del partito senatorio, percorse una buona carriera nelle [...] diplomatica diVenezia alla corte di Pietroburgo e una relazione sulla marina russa sotto Caterina II, Venezia 1906; P. Molmenti, Carteggi casanoviani. Lettere di G. Casanova e di altri a lui, I, Venezia 1916, pp. 34, 42, 46, 61; Lettere del patrizio ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Luigi Alessandro
Adolfo Scotto di Luzio
PARRAVICINI, Luigi Alessandro. – Nacque nel 1797 a Ispra, nell’allora Dipartimento dell’Olona (attualmente provincia di Varese), primo dei quattro [...] aveva 23 anni, come vent’anni dopo un documento veneziano (Archivio di Stato diVenezia, Governo veneto, Atti 1840-1844, b. 6456, l’atto di devozione del funzionario al capo della sua amministrazione: il 20 marzo 1868 il patrizio milanese Parravicini ...
Leggi Tutto
CALCIGNI, Marino de'
Walter Tommasoli
Nacque a San Marino, forse sul finire del sec. XIV, da nobile famiglia i cui membri compaiono spesso nelle alte magistrature della Repubblica. Il giovane C., mandato [...] momento sull'appoggio degli Aragonesi e diVenezia -, si mostrò successivamente contrario e al trattato di alleanza e ad una decisa presa di posizione nei confronti di Sigismondo, non stancandosi di raccomandare, dal suo osservatorio, una politica ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marcantonio
Roberto Zago
Figlio di Almorò (Ermolao) del ramo di S. Polo, e di Contarina Contarini, del ramo di S. Sofia, nacque, probabilmente a Padova, attorno al 1478. A suffragare tale [...] per matrimonio nelle famiglie Arimondo e Loredan.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Misc. codd., I, Storia veneta 19: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti…, II, c. 514; Avogaria di Comun. Balla d'oro, b. 164, c. 166v; b. 165, c ...
Leggi Tutto
MATTEI, Orazio
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma intorno al 1574 da Muzio, esponente di un’antica famiglia della nobiltà cittadina e più volte conservatore capitolino, e da Lucrezia Bandini, figlia del [...] 1853, passim; G. Capasso, Fra’ Paolo Sarpi e l’interdetto diVenezia, Firenze 1880, passim; G. Minasi, D. Annibale D’Afflitto patrizio palermitano arcivescovo di Reggio di Calabria…, Napoli 1898, pp. 58 s.; H. Biaudet, Les nonciatures apostoliques ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Gian Giorgio
Martin Rothkegel
PATRIZI (de Petris, Petrisso; forse in croato Petrić), Gian Giorgio. – Nacque nel 1523 o 1524 nell’isola di Cherso, allora soggetta al governo veneziano, da un [...] carico fu formalmente avviato l’8 agosto 1560 a Cherso e continuato dal Sant’Uffizio diVenezia. Il 13 marzo 1561 Patrizi si consegnò al Tribunale veneziano negando ogni attivo coinvolgimento nell’eresia e fu infatti rilasciato il 22 maggio dell’anno ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] . Fu poi il fratello del Politi, Carlo, a darlo alle stampe con ulteriore dedica al patrizio e senatore veneziano Ludovico Pisano procuratore di S. Marco (Firenze 1712).
Giudicata opera imperfetta per non essere l’autore considerato un esperto ...
Leggi Tutto
patriziato
s. m. [dal lat. patriciatus -us (con il sign. astratto), der. di patricius «patrizio»]. – Dignità di patrizio. In senso concr. e collettivo, la classe dei patrizî, cioè la nobiltà dell’antica Roma. Per estens., con riferimento a...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...