PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] ”, in Das Mittelalter, I (1996), 1, pp. 51-73; C. Finzi, Scritti storico-politici, in Storia diVenezia, III, La formazione dello stato patrizio, a cura di G. Arnaldi - G. Cracco - A. Tenenti, Roma 1997, pp. 825-864; F. Cecchini, Paolino Veneto, in ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Fulgenzio
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia nella seconda metà del Cinquecento da Ludovico, di famiglia cittadinesca, ed ebbe almeno due fratelli: Giambattista, pittore e incisore, [...] " (1931, II, p. 122) e anche un patrizio conservatore come Girolamo Cappello negò che il M. avesse affermato l'anno, un'abiura segreta e ampia possibilità di predicare (Arch. di Stato diVenezia, Senato, Dispacci degli ambasciatori e residenti, Roma ...
Leggi Tutto
MILLEDONNE, Antonio
Massimo Galtarossa
– Nacque a Venezia il 27 sett. 1522 da Giovanni e da Oria Orio, figlia naturale del patrizio Giacomo Antonio Orio.
I Milledonne erano un’antica famiglia di cittadini [...] costituzionali diVenezia, ma soprattutto di ricucire la crisi costituzionale di quei giorni. Il M. restituiva, nella visione di una città contenta dei suoi ordinamenti e delle sue condizioni di vita, la tranquillità politica al corpo patrizio. Il ...
Leggi Tutto
CORNER, Caterino
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 27 ott. 1624 da Andrea di Girolamo di Giorgio e da Morosina di Caterino Morosini, secondo maschio di una figliolanza numerosa.
Ebbe tre fratelli che [...] in Dalmazia. "Huomo d'acuto intendimento, di prontezza, disinvoltura, e grave tratto, con piena abilità del maneggio delle cose grandi": così ce lo descrive, in questi anni, un anonimo, probilmente patrizioveneziano, che pure era tutt'altro che ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria diVenezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] per merito, in occasione del suo solenne ingresso (già pubblicata a Venezia nel 1735); la Dissertazione epistolare al Ch. Sig. Giulio Baitelli patrizio bresciano sopra un passo di Omero censurato da Platone nel terzo della Repubblica; Alcune notizie ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Andrea
Elena Valeri
MOCENIGO, Andrea. – Nacque a Venezia nel 1473 da Leonardo e da Cristina Trevisan, figlia del patrizio veneto Andrea.
Il padre, appartenente a una delle famiglie più influenti [...] Sabellico, «latino carmine lucubrata necdum in publicum emissa» (Venezia 1718, I, p. LV).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Misc. codd., I, Storia veneta, 20: M. Barbaro, Arbori de’ patrizi veneti, V, c. 268r; Roma, Archivum generale Ordinis ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] ricostruiscono anche le biografie del M. e del patrizioveneziano Longo.
La cronaca del M., benché rimasta a fonte sino a Foscarini accennarono al M. come autore di una cronaca.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] essere favorita dalla benevolenza usatagli da Bernardo Nave, patrizioveneziano, per il quale edificò, verso la fine del nono decennio, la piccola chiesa di famiglia a Cittadella, attribuitagli di recente da Mariuz e Pavanello. Allo stesso Nave ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] urbani diVenezia, Venezia 1841, p. 547; S. Romanin, Storia docum. diVenezia, VII, Venezia 1858, pp. 200-237 passim; H.Kretschmayer, Gesch. von Venedig, III, Stuttgart 1934, p. 127; G. Cozzi, Il doge Nicolò Contarini. Ricerche sul patriziatovenez ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] cosi come un teatrino esisteva e funzionava nel palazzo diVenezia, a testimoniare che l'antica passione non era della raccolta di stampe di s. e. il sig. conte Iacopo D. patrizio genovese, Parma 1784; P. Metastasio, Tutte le opere, a cura di B. ...
Leggi Tutto
patriziato
s. m. [dal lat. patriciatus -us (con il sign. astratto), der. di patricius «patrizio»]. – Dignità di patrizio. In senso concr. e collettivo, la classe dei patrizî, cioè la nobiltà dell’antica Roma. Per estens., con riferimento a...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...