SURIAN, Antonio
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia intorno al 1480/1483, figlio primogenito del patrizioveneziano Michele di Giovanni, e della nobile bresciana Francesca Luzzago.
La nascita nel 1479/1480 [...] di 450 ducati. Il 18 dicembre espose in Senato la sua relazione.
Nel febbraio del 1517 sposò Suordamore Contarini, figlia del patrizio a cura di Fr. Dittrich, Braunsberg 1881, pp. 371 s.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diVenezia, Avogaria di Comun, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gianpietro
Gino Benzoni
Autore di una narrazione dello scontro turcoveneta dall'"origine e... cause" immediate, nel 1569, al tripudio per il clamoroso trionfo di Lepanto, la sua figura sfugge; [...] P. A. Zeno, Memoria de' scrittori veneri patrizii ecclesiastici et secolari, Venezia 1744, p. 22; A. Zeno, Lettere, Venezia 1785, III, p. 151; V, p. 183; G. Fontanini, Biblioteca, a cura di A. Zeno, II, Venezia 1753, pp. 216 s.; Catalogo delle storie ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] nel 1533 dalla natìa Alba, e patriziodi Asti il B. è detto nell'epigrafe eretta sulla sua tomba nel duomo di quella città.
Della sua vita familiare non si posseggono molte notizie; esse per altro sono tali da mostrare i legami suoi con il padre e ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Cesarina Casanova
PEPOLI, Giovanni. – Figlio di Filippo e di Elena Fantuzzi, nacque a Bologna il 28 maggio 1521. In gioventù continuò la vocazione militare che aveva caratterizzato [...] era colonnello al servizio del papa, Giulio III, a capo di 1500 fanti, poi passò al soldo diVenezia. Nel 1555 ottenne il seggio senatorio del padre, anche se l’assimilazione con il patriziato per lui e per altri membri della famiglia non avvenne mai ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] Venedig, II, Gotha 1920, pp. 390, 426; G. Magnante, L'acquisto dell'isola di Cipro da parte della Repubblica diVenezia, in Archivio veneto, s. 5, VI (1929), pp. 75 s.; A. Berruti, Patriziato veneto. I Cornaro, Torino 1953, pp. 56, 59 s., 73-77; F. C ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] sia rivista per intero: donde l'elezione di una commissione di tre patrizi - Bernardo Zorzi, Melchiorre Nadal e Federico dei pianeti e dei segni dello zodiaco a propiziare l'esordio diVenezia. Comunque sia, nella revisione e nell'ampliamento, il G. ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 7 sett. 1613, da Daria di Alvise Mocenigo e da Federico (1567-1618; rettore a Crema - affermerà riconoscente il musicista Francesco Cavalli - "mi condusse" [...] imposti"; fa "riddur a perfettione il libro del resti del debitori di tanse e campatici". Lo anima, al solito, la convinzione, comune a tutto il patriziatoveneziano, che "i datii" rappresentino il "patrimonio precioso" della Serenissima e che ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni Agostino (al secolo Filippo)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1725, dal ramo della famiglia patriziadi S. Giustina, secondogenito del matrimonio, celebrato nel gennaio [...] nel XI secolo, erano della famiglia Candiana de' dogi diVenezia, ibid. 1760; Vita del venerabile servo di Dio don Giovanni Battista Nani, patrizioveneziano e monaco benedettino casinese di S. Giorgio Maggiore, ibid. 1761. Protagonista nel dibattito ...
Leggi Tutto
FONDULO, Girolamo
Francesco Piovan
Nacque a Cremona da nobile famiglia (uno dei suoi antenati, Cabrino, era stato signore della città dal 1406 al 1420), in data ignota, che è probabilmente da porsi [...] Nella dedicatoria in versi al patrizio cremonese Sigismondo Picenardi, senatore di Milano, il F. si del teatro umanistico: la inedita commedia "Lucia" di G. Fondoli, tesi di laurea, Univ. diVenezia, Fac. di lettere e filosofia, a.a. 1987-88; G ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] segretario apostolico per le sue eccezionali qualità di scrittore in prosa e in versi. Il G. compose anche un carme consolatorio per la morte del figlio del patrizioveneziano Iacopo Antonio Marcello (1462), partecipando a una competizione umanistica ...
Leggi Tutto
patriziato
s. m. [dal lat. patriciatus -us (con il sign. astratto), der. di patricius «patrizio»]. – Dignità di patrizio. In senso concr. e collettivo, la classe dei patrizî, cioè la nobiltà dell’antica Roma. Per estens., con riferimento a...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...