GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] discendente, Francesco Antonio Grimaldi (La vita di A. G. patrizio genovese illustrata con riflessioni politiche, e , almeno, la Ferma del sale di Milano, ottenuta nel 1531 suscitando le ire diVenezia ma con l'appoggio degli ambienti economico ...
Leggi Tutto
MARIN, Rosso
Dieter Girgensohn
– Nacque probabilmente poco prima del 1350, figlio del patrizioveneziano Pietro. Abitò nella parrocchia di S. Maria del Giglio (sestiere di S. Marco).
Nel 1384 sposò [...] soci nel commercio sono noti nel 1392 i fratelli Giacomo e Micheletto di Francesco Surian e Giacomo di Ludovico Priuli.
In quanto patrizio il M. fece parte del Maggior Consiglio diVenezia, al compimento dei 25 anni o prima. La sua carriera negli ...
Leggi Tutto
CRASSO, Nicolò
Claudio Povolo
Figlio di Marco di Nicolò di Alvise e di Triffona di Dominici, si sposò nel 1607 con Laura Zuccaredda, da cui ebbe due figli, Alvise e Lucrezia.
Dalla fede di battesimo [...] Veronese, Tiberio Tinelli e Giulio Strozzi. Nel 1623usciva in Venezia l'Elpidio consolato, favola marittima, pubblicata sempre con lo pseudonimo di Publio Licinio e dedicata al patrizioveneziano Francesco Viaro. L'opera, divisa in cinque atti, fu ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 9 dic. 1521 da Agostino di Gabriele e da Franceschina Zen di Vincenzo.
Primo di cinque fratelli (mancano notizie su eventuali sorelle) apparteneva al ramo [...] compito era la riscossione dei dazi sulle merci che giungevano a Venezia. Un incarico non rilevante ma in grado di fornire ai giovani patrizi desiderosi di formarsi l'opportunità di impratichirsi con i meccanismi amministrativi dello Stato, in attesa ...
Leggi Tutto
LAPIS (Lapi), Santo (Sante)
Mario Armellini
Nacque a Bologna, o nel territorio circonvicino, probabilmente prima del 27 apr. 1699. Benché il suo nome non figuri nel registro collettivo dei battezzati [...] (in primis da C. Bonlini).
Sempre a Venezia, nel 1732, il L. compose le musiche de Le nozze di Psiche e Cupido, una cantata a quattro voci offerta al patrizio Alvise Cipriani per celebrare la nomina a procuratore di S. Marco del fratello Carlo. Nella ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Carlo
Emanuele Salerno
RINUCCINI, Carlo. – Nacque a Firenze il 28 marzo 1679, da Folco, marchese di Baselice, e da Maria Cassandra Gherardi, primogenito di un’antica famiglia dell’oligarchia [...] di S. Stefano, nel 1714 Cosimo III gli concesse la commenda di grazia con il titolo di priorato diVenezia, di rendita annua di riproponeva con vigore, quale esponente dell’oligarchia patrizio-senatoria, la ricostituzione dell’antica Repubblica come ...
Leggi Tutto
NANI, Giacomo
Piero Del Negro
– Nacque a Palma, l’attuale Palmanova, il 31 gennaio 1725, terzogenito maschio di Antonio, all’epoca provveditore generale della fortezza, e di Lucrezia Lombardo.
Quando [...] , Tübingen 1995 (trad. it.: Il patriziatoveneziano alla fine della Repubblica: 1646-1797. Demografia, famiglia, ménage, Roma 1997); S. Stoppato, G. N.e il “Saggio politico del corpo aristocratico della Repubblica diVenezia per l’anno 1756”: prime ...
Leggi Tutto
CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizioveneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] 1880-1903, ad Indices; I libri commemoriali della Repubblica diVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VI, Venezia 1903, pp. 94, 218; Nunziat. diVenezia, I, a cura di F. Gaeta, Roma 1958, in Fonti per la storia d'Italia, XXXII, pp. 72, 151, 158 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] di così alte pretensioni, mostrando di restar pochissimo satisfatto della mia persona".
Patrizio senza 109, 130; Nunziature diVenezia, X, a cura di A. Stella. Roma 1977, pp. 102, 103 n. 1; N. Leonico, Li tre libri di varie historie... tradotti.... ...
Leggi Tutto
MAZZA, Tommaso
Antonella Barzazi
– Nacque a Forlì, presumibilmente tra il 1615 e il 1616, da Defendente; non è noto il nome della madre.
In assenza di riscontri nei libri battesimali della cattedrale [...] della Repubblica diVenezia valse al M., nel giugno 1674, la promozione alla più importante sede di Genova (di «prima classe del 1676, dedicato al patrizio genovese Cosimo Centurione – e una sprezzante controreplica di Sparavieri (In Thomam Mazzam ...
Leggi Tutto
patriziato
s. m. [dal lat. patriciatus -us (con il sign. astratto), der. di patricius «patrizio»]. – Dignità di patrizio. In senso concr. e collettivo, la classe dei patrizî, cioè la nobiltà dell’antica Roma. Per estens., con riferimento a...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...