MARSI, Paolo
Paolo Pontari
– Nacque a Pescina, in Abruzzo, nel 1440, data che si ricava dall’età dichiarata dal M. nell’ottavo carme delle Bembicae peregrinae, composte nel 1468: «Iam mihi bisdenis [...] dell’opera, pubblicata a Roma, fu premessa una lettera di dedica al pontefice Paolo II.
Dopo un breve periodo di incertezza e di instabilità economica il M. godette della protezione del patrizioveneziano Marco Corner, che gli affidò l’educazione del ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Patrizioveneziano, figlio di Francesco di Agostino, del ramo Contarini dei SS. Apostoli, e di Altafior Soranzo di Paride, ereditò dal padre il soprannome di Grillo. [...] valente capitanio; saria stato zeneral".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Miscell. codici, I, Storia veneta, 18: M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, p. 497; Ibid., Avogaria di Comun, Cronaca matrimoni, reg. 107, c. 61; il testamento ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] pp. 186, 188, 190 s.; G. Cozzi, Il doge Nicolò Contarini. Ricerche sul patriziatoveneziano agli inizi del Seicento, Venezia-Roma 1958, pp. 35 s.; Archivio di Stato diVenezia, Dispacci degli ambasciatori al Senato. Indice, Roma 1959, pp. 3-6, 8, 53 ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziatoveneziano, ricca [...] patriziodi cui era sicura la rinuncia, al solo scopo di evitare l'elezione del B., che godeva invece dell'appoggio di 187, 789, 801. Sull'ambasciata romana cfr. anche: Nunziature diVenezia, II, a cura di F. Gaeta, in Fonti per la storia d'Italia, 45 ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio. – Nacque a Venezia il 10 maggio 1548, figlio secondogenito di Girolamo Priuli (figlio di Antonio procuratore di S. Marco), del ramo detto degli Scarponi [...] I dogi diVenezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, pp. LV, 232, 348-353, 359, 388, 532; G. Cozzi - L. Cozzi, in P. Sarpi, Opere, a cura di Idd., Milano-Napoli 1969, pp. 461, 463; S. Secchi, Antonio Foscarini. Un patrizioveneziano del ’600 ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Galeazzo
Giuseppe Motta
– Nacque a Vignanello, nel Viterbese, nel 1627 da Sforza Vicino, quarto conte di Vignanello, e da Vittoria, figlia del patrizio romano Orazio Ruspoli.
La famiglia [...] gli interessi della Chiesa, come in occasione della discussione sulla guerra di Candia, considerata la volontà del pontefice di coinvolgere nel conflitto, a fianco della Repubblica diVenezia, la Polonia. Il M. presenziava inoltre alle cerimonie più ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] Senato veneto, aveva concesso a Giovanni Barozzi, patrizioveneziano e cameriere papale, un placet nel quale gli prometteva l'investitura del vescovato di Belluno quando fosse morto il vescovo Galeso di Nichesola, ormai decrepito. Questi infatti morì ...
Leggi Tutto
TOCCO, Felice
Simonetta Bassi
– Nacque a Catanzaro l’11 settembre 1845 (ma la nascita venne registrata negli archivi parrocchiali solo il giorno successivo) da don Nicola Antonio di Tocco, patrizio [...] legge, e da donna Vincenza Toraldo, patriziadi Tropea. Ebbe due fratelli maggiori: Francesco di Torino; 1906: Socio corrispondente del Reale Istituto veneto di scienze, lettere ed arti diVenezia; 1907: socio corrispondente della Reale Deputazione di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] spese alla difesa di Padova: dunque nel 1509, o, più probabilmente, nel 1514. Non risulta che egli abbia impegnato i suoi anni giovanili nella pratica della mercatura, come sino allora richiedeva Peducazione del perfetto patrizioveneziano. La sua ...
Leggi Tutto
FERRO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] , in Rinascimento, VII (1956), p. 297; Arch. di Stato diVenezia, Dispacci degli amb. al Senato. Indice, Roma 1959, p. 2; C. Coco-F. Manzonetto, Baili veneziani..., Venezia 1985, p. 65; G.Gullino, I patrizi veneziani e la mercatura..., in Mercanti e ...
Leggi Tutto
patriziato
s. m. [dal lat. patriciatus -us (con il sign. astratto), der. di patricius «patrizio»]. – Dignità di patrizio. In senso concr. e collettivo, la classe dei patrizî, cioè la nobiltà dell’antica Roma. Per estens., con riferimento a...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...