COLLURAFI, Antonino
Gino Benzoni
Figlio di Sebastiano, nacque nel 1585 a Librizzi, minuscolo centro della sottointendenza di Patti (prov. Messina), in una famiglia - quella dei Collura, il cui cognome [...] " Barbarigo "partecipò la sorte" a Trevisan, questi gli consacrò la "vita". Una amicizia esemplare, vanto del patriziato, gloria diVenezia tutta, sulla quale il C. torna a discettare nella Lettera... in risposta al signor Girolamo Gambarozzi (s ...
Leggi Tutto
MANIN, Lodovico Giovanni
Dorit Raines
Primogenito di Lodovico Alvise e di Maria di Pietro Basadonna, nacque a Venezia il 23 giugno 1726.
I Manin divennero patrizi veneziani nel 1651 versando 100.000 [...] , n.s., XXII (1991), pp. 275 s.; P. Del Negro, La memoria dei vinti. Il patriziatoveneziano e la caduta della Repubblica, in L'eredità dell'Ottantanove e l'Italia, a cura di R. Zorzi, Firenze 1992, pp. 355 s.; F. Bianco, Le terre del Friuli. La ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Zaccaria
Martino Mazzon
junior. – Nacque, forse a Venezia, nel 1414 da Zaccaria senior, dottore e cavaliere (il noto umanista; v. la voce in questo Dizionario), morto nello stesso anno, e [...] e tuttavia esprimono bene il senso del dovere e dell’onore insiti nel legame fra il singolo patrizio e lo Stato.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diVenezia, Avogaria di Comun, regg. 162-I, c. 161r; 164-III, cc. 327rv, 328r; 165-IV, c. 362v; 170-2 ...
Leggi Tutto
SURIAN, Michele.
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 15 maggio 1519, figlio primogenito del patrizioveneziano Antonio q. Michele e di Suordamore Contarini di Angelo q. Maffeo. Ebbe tre fratelli, [...] due figli maggiori, Antonio e Costantino, e dal giovane patrizio Paolo Paruta. Il 16 maggio raggiunsero Vienna, dove gli già all’inizio di marzo una risposta in linea di massima favorevole da parte diVenezia. Nel mese di maggio Filippo II incaricò ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patriziodi media condizione, [...] preferito sin dal 1553 darne al cognato Paolo Morosini procura generale, rinnovata poi anche nel 1563.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Miscellanea codici I, Storia veneta, 18: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, p. 327; Ibid ...
Leggi Tutto
VITELLI, Francesco Anselmo Decio.
Marco Albertoni
– Nacque il 30 agosto 1582 a Bomarzo dall’unione di due rami della famiglia gentilizia originaria di Città di Castello. Il padre, Vincenzo, dei conti [...] prepotente e malvoluto sia dai bellunesi sia dalle autorità della Serenissima. L’ecclesiastico e patrizioveneziano era già da tempo al centro di un braccio di ferro giurisdizionale tra la Serenissima da una parte, la quale intendeva processarlo come ...
Leggi Tutto
AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] anni successivi non mancarono all'A. incombenze onorifiche. Abbiamo notizia di due orazioni famose da lui recitate nel 1524, l'una in onore di Carlo Contarini, che andava oratore diVenezia presso l'arciduca d'Austria, l'altra in onore del cardinale ...
Leggi Tutto
BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] l'invio in Francia di Simone Contarini, patriziodi formazione sarpiana, deciso avversario della Curia romana e della Spagna e, oltre a tutto, nemico del Bon.
È interessante, a questo punto, notare che il nunzio a Venezia scriveva che i Veneziani ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziatoveneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] dei dieci. Cominciava intanto nella primavera del 1509 la guerra della lega di Cambrai contro Venezia.
Il 16 maggio, mentre una folla ansiosa e sgomenta dipatrizi e popolani sostava presso il palazzo ducale, dove andavano giungendo le prime ...
Leggi Tutto
BECCARI, Niccolò
**
Uomo d'armi e di corte, colto, amante delle arti e della poesia, amico di poeti e poeta egli stesso, il B. nacque a Ferrara nella prima metà del Trecento, probabilmente intorno al [...] il suo signore nella discesa al "Purgatorio di San Patrizio", una grotta intorno alla quale correvano in i quali, a quanto pareva, avevano intavolato trattative col governo diVenezia: s'informasse dunque se "quello che elli fasea il fasea ...
Leggi Tutto
patriziato
s. m. [dal lat. patriciatus -us (con il sign. astratto), der. di patricius «patrizio»]. – Dignità di patrizio. In senso concr. e collettivo, la classe dei patrizî, cioè la nobiltà dell’antica Roma. Per estens., con riferimento a...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...