MOLINO, Antonio
Giuseppe Crimi
MOLINO (Molin, da Molin), Antonio (Manoli Blessi, Burchiella). – La data di nascita del M. si può collocare approssimativamente al 1498, come si evince da due versi di [...] dello stesso M. (Venezia, G. Giolito, 1561).
La documentazione archivistica sul M. è pressoché inesistente: G.A. Quarti sosteneva di avere individuato «una lettera autografa, che egli inviava ad un suo protettore, patrizio veneto, ma non vale ...
Leggi Tutto
DA MULA, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1506, secondogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Giovanni Decollato, e di Laura Michiel di Lorenzo, che diede al marito altri [...] rimase in vita sino alla caduta della Repubblica.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Misc. Codd. I, Storia veneta 21: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patrizi…, V, pp. 426, 431 s.; Ibid., Avogaria di Comun. Balla d'oro, reg. 165, c. 305r ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] conte Durante Duranti patrizio bresciano dedicate alla S. R. M. di Carlo Emanuele re di Sardegna … ( , Venezia 1841, pp. 227 ss. (art. di G.B. Baseggio); G. Dandolo, La caduta della Rep. diVenezia e i suoi ultimi cinquant'anni, App., Venezia 1857 ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Patriarca di Grado, secondo con questo nome, successe al patriarca Giovanni, suo consanguineo, che era stato assassinato nell'802 circa per mandato del duca veneziano Giovanni [...] patrizio Niceta e F., che si apprestava a ritornare alla sua sede di Grado, temendo l'arrivo di 402, 424; G. Ortalli, Il Ducato e la "civitas Rivoalti"…, in Storia diVenezia, I, Roma 1992, pp. 728 s.; H. Krahwinkler, Friaul im Frühmittelalter…, Wien ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] precisa Sanuto - fosse nell'elenco di quei patrizi che "non volseno imprestar", rinnovando così , XLII, XLIV, LII, Venezia 1879-95, ad ind.; I libri commemoriali della Repubblica diVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, p. 274; VI ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia nella notte tra l'11 e il 12 nov. 1740, secondogenito dei patrizi Giannantonio di Domenico e Cornelia Barbaro di Bernardo.
I Gritti di questo ramo, [...] Histoire de ma vie, IV, Wiesbaden-Paris 1960, pp. 1 s.; A. Meneghelli, Cenni intorn0 alla vita ed alle opere di F. G., patrizio veneto, Venezia 1813; [L.A. Martignon], Elogio a F. G., poeta viniziano, in Id., Poesie, Treviso 1827; B. Gamba, F. G., in ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] di diritto del Senato.
Il provvedimento di cui usufruì, e che prevedeva l'elezione di due procuratori (se ne avvalse anche un altro giovane patrizio Monumenti per servire alla storia del Palazzo ducale diVenezia…, I, Venezia 1868, pp. 280, 299; G. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Caterina
Madile Gambier
Nacque a Venezia l'8 maggio 1736 da Giovanni Antonio e Donata Salamon, entrambi patrizi, ma appartenenti a rami poveri e cadetti delle rispettive famiglie.
Il padre, [...] sfarzo, come consuetudine. La D. entrava così a pieno titolo nel mondo patrizioveneziano che l'aveva sempre tenuta in disparte e la sua fama stava alla pari di quella del marito nelle numerose composizioni poetiche che celebrarono il loro trionfo ...
Leggi Tutto
BEREGAN (Berengan, Beregani), Nicolò
Gian Franco Torcellan
Nato il 28 maggio 1713 da Antonio e da Isabella Loredan, era nipote del più noto letterato suo omonimo. Scarna ed essenziale è la vicenda biografica, [...] ; ed essi ben rispondono al mediocre interesse personale con cui questo patriziodi pur buone qualità intellettuali partecipò alla vita pubblica dello Stato veneziano, sino a ritirarsi volontariamente, orinai quasi settantenne, da ogni incarico e ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA (Battagia), Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia verso la metà del sec. XVIII. Poco sappiamo, ed è dato significativo delle modeste condizioni della famiglia, della sua prima giovinezza, [...] accordo con la municipalità nel bollare il patrizio come infido e malsicuro. Ma l'appoggio del Bonaparte fece presto assumere al B. un ruolo di primo piano nella vita della municipalità provvisoria diVenezia: il generale non riconosceva in fondo che ...
Leggi Tutto
patriziato
s. m. [dal lat. patriciatus -us (con il sign. astratto), der. di patricius «patrizio»]. – Dignità di patrizio. In senso concr. e collettivo, la classe dei patrizî, cioè la nobiltà dell’antica Roma. Per estens., con riferimento a...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...