MONTAGNA, Leonardo
Valerio Sanzotta
MONTAGNA, Leonardo. – Nacque a Verona tra il 22 nov. 1425 e il 21 nov. 1426 da Agostino e da Imperatrice Faella. Il nome gli venne dal padrino di battesimo Bernardo [...] in prosa, indirizzati al patrizioveneziano Niccolò Donato, conservati autografi in due foglietti cartacei, non numerati, nel fascicolo XVI (8) del ms. P. D., 606 della Biblioteca del Civico Museo Correr diVenezia (Sanzotta, 2010, pp. XXXVII ...
Leggi Tutto
SCAGLIA, Desiderio
Vincenzo Lavenia
– Stando ad alcune biografie antiche, fu battezzato a Brescia nella chiesa di S. Clemente il 26 settembre 1568 con il nome di Giovanni Battista ed era figlio di un [...] . I Madrigali (Casale 1600) cui alludeva la lettera, dedicati al patrizioveneziano Zorzi Zen Zorzi e al nobile veronese Alberto Pompei, non erano certo opera sua. Ma la frequentazione di circoli letterari forse aveva finito per nuocergli, se è vero ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giacomo
Marco Pozza
– Figlio di Pietro residente nella parrocchia di San Ermagora e di madre sconosciuta, nacque a Venezia probabilmente poco prima del 1170, se vent’anni più tardi, nel 1190, [...] 686 s.; Le Promissioni del Doge diVenezia dalle origini alla fine del Duecento, a cura di G. Graziato, Venezia 1986, pp. 11, 20 s Il diritto civile, ibid., III, La formazione dello Stato patrizio, a cura di G. Arnaldi - G. Cracco - A. Tenenti, Roma ...
Leggi Tutto
MONFERRATO, Natale
Luigi Collarile
MONFERRATO, Natale. – Nacque a Venezia, dove il 5 maggio 1610 fu battezzato nella parrocchia di S. Paolo maggiore (S. Polo), figlio legittimo di Giovanni e di Francischina.
Il [...] per servitio della medesima Chiesa» (Arch. di Stato diVenezia, Procuratoria de supra, Basilica di S. Marco, reg. 146, c. concertati a due voci con violini op. 11, dedicati ai patrizi veneziani Matteo, Giorgio e Sebastiano Baffo, e la ristampa dei ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] vita e le opere degli scrittori viniziani, I, Venezia 1752, pp. 63, 158; E.A. Cicogna, Della famiglia Marcello patrizia veneta, Venezia 1841, pp. 18 s., 24 s., 40; S. Romanin, Storia documentata diVenezia, IV, Venezia 1855, pp. 204, 218; T. Toderini ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] essenziale allo status sociale preminente goduto dal patrizioveneziano. Il 6 dic. 1615 viene eletto camerlengo di Comun, ma rifiuta. Nel maggio 1618 accompagna il suocero Antonio Priuli, eletto doge diVenezia, nel suo ingresso trionfale in piazza S ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Paolo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 22 maggio 1523, figlio primogenito del patrizio Stefano Tiepolo (che fu procuratore di S. Marco) e di Cecilia Priuli.
Ebbe quattro fratelli: Benetto [...] 67, 289, 450, 547); G. Cozzi, Il doge Nicolò Contarini. Ricerche sul patriziatoveneziano agli inizi del Seicento, Venezia-Roma 1958, p. 38; Archivio di Stato diVenezia, Dispacci degli ambasciatori al Senato. Indice, Roma 1959, pp. 93, 216-218, 284 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] autore della Copella politica, o Esame istorico politico di cento soggetti della Serenissima Repubblica diVenezia, non riusciva a trovare in essa la spiegazione del prestigio politico di cui il patrizio godeva allora in Senato: "in gioventù manco ha ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabriele), Trifone
Laura Fortini
Nacque il 20 nov. 1470 a San Polo di Piave in provincia di Treviso dal patrizioveneziano Bertucci e da Diana Pizzamano, seconda moglie di questo.
A venti anni [...] cosa accadde nel 1524 per il patriarcato diVenezia e nel 1527 con il vescovato di Treviso. Il G. stesso fa riferimento XV, v. 8). Fu infatti in un rapporto di sodalitas e stretta amicizia con il patrizio veneto G.A. Augurelli che gli dedicò il ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] e sociale della Repubblica e del patriziatodi cui faceva parte, ed al servizio di questi egli peraltro dedicò con convinzione la propria esistenza.
L'E. mori a Venezia il 13 maggio 1760 e fu sepolto nella chiesa di S. Maria dei servi, accanto ai ...
Leggi Tutto
patriziato
s. m. [dal lat. patriciatus -us (con il sign. astratto), der. di patricius «patrizio»]. – Dignità di patrizio. In senso concr. e collettivo, la classe dei patrizî, cioè la nobiltà dell’antica Roma. Per estens., con riferimento a...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...