SORANZO, Vittore
Giuseppe Trebbi
– Figlio primogenito del patrizio Alvise (di Vittore di Giovanni) e di Lucia Cappello, nacque a Venezia, nella contrada di San Moisè (sestiere di San Marco), nei primi [...] 1998, ad ind.; M. Firpo - D. Marcatto, I processi inquisitoriali di Pietro Carnesecchi (1557-1567), Città del Vaticano 1998-2000, ad ind.; F. Ambrosini, Storie dipatrizi e di eresia nella Venezia del ’500, Milano 1999, pp. 8, 100-102, 123, 130 ...
Leggi Tutto
TASSO, Bernardo
Rosanna Morace
– Nacque l’11 novembre 1493 a Bergamo da Gabriele e da Caterina Tasso, cugini appartenenti alla famiglia dei Tasso del Cornello.
Tra i biografi tassiani è stata, però, [...] tra Brocardo e Bembo, celebrando la vittoria del primo sotto i travestimenti pastorali di Alcippo su Titiro: ciò determinò la frattura con il patrizioveneziano, poi ricomposta, ma mai rimarginata. Il progetto classicista trovò, però, il suo vero ...
Leggi Tutto
TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] , meravigliose per la celerità del moto», furono di Carlo Faraone, patrizio messinese, che «diede l’architettura alle scene, «Tozzi»), tràdite da un codice conservato all’Archivio di Stato diVenezia (Miscellanea atti diversi manoscritti, b. 137, n. ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] .; N.C. Papadopoli, Historia Gymnasii Patavini…, II, Venetiis 1726, ad ind.; P.A. Zeno, Memoria di scrittori veneti patrizi ecclesiastici e secolari, Venezia 1744, p. 57 (p. 84 nella prima ed., Venetia 1662); A. Neumayr, Illustrazione del Prato della ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] tuttavia molto legato ai gesuiti, attraverso il patrizio Andrea Lippomano, protettore della Compagnia a Venezia, ma in precedenza discepolo di G.P. Carafa; nella primavera del 1548 Ignazio di Loyola intervenne ripetutamente a Roma per fare conferire ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] Servium et Priscianum. Risulta che al principio dell'ottobre del 1496 si trovava a Napoli in qualità di segretario del patrizioveneziano Melchiorre Trevisan, provveditore della flotta veneziana venuta in aiuto del re Ferrandino. Il B. aveva ottenuto ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] . naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, cod. 931 (= 7830), II: Memorie intorno la vita di N. E. patrizio, e cavalier veneziano. Siveda inoltre: Arch. di Stato diVenezia, Misc. codd. I, Storia veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii veneti ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] 4 (1894-97), Messa corale da requiem a 4 in memoria di Carlotta Patrizio De Lorenzi (1895), Missa eucharistica a 4 (1896), Missa in nelle cantorie della Basilica Patriarcale diVenezia e della Cappella Pontificia di Roma, prima della nomina a ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] della famiglia Martinenga… redatta in italiano da Francesco Martinengo conte di Barco nipote di Nestore Martinengo), pp. 38 s.; [B. Zamboni], La libreria di… Leopardo Martinengo patrizioveneziano conte di Barco…, Brescia 1778, pp. 115-117; V. Peroni ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] riuscì a evadere e a recarsi a Venezia, dove poté contare sull’aiuto del mercante Domenico da Gayano e del patrizio Leonardo Emo, per imbarcarsi alla volta di Ragusa (Dubrovnik) e procedere poi per via di terra verso Costantinopoli. Ma a Ragusa fu ...
Leggi Tutto
patriziato
s. m. [dal lat. patriciatus -us (con il sign. astratto), der. di patricius «patrizio»]. – Dignità di patrizio. In senso concr. e collettivo, la classe dei patrizî, cioè la nobiltà dell’antica Roma. Per estens., con riferimento a...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...