MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] ducale del novembre 1519 contro la riconferma dei capitoli del 1508 relativi agli ebrei, il patrizioveneziano Gabriel Moro citò il caso di M. che sarebbe stato cacciato dal Ducato proprio per aver favorito i giudei. Uno sproposito argomentativo ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] somma; il de Fornari, già assai avanzato in età, sarebbe partito alla volta diVenezia, il centro editoriale più importante d'Italia, preponendo un altro patrizio genovese, Giovanni Battista Marini, all'edizione del manoscritto, andato poi perduto o ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato diVenezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] i lavori per attendere l'arrivo degli ambasciatori veneziani: il B. era un prelato ligio, ma soprattutto un patriziovenezianodi assoluta fedeltà. Il primo problema sul quale egli: intervenne nei dibattiti conciliari si addice bene alla sua ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] certi aspetti ancora più interessanti si rivelano le informazioni relative a Pietro di Gianruggero Contarini dei Ss. Apostoli, in questo caso un patrizioveneziano, la cui dimestichezza con Savoldo è suffragata dal testamento redatto dal gentiluomo ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] s.; F. Melzi D'Eril, Memorie, documenti e lettere inedite di Napoleone I e Beauharnais, a cura di G. Melzi, I, Milano 1865, p. 231; P. Molmenti, Carteggi casanoviani. Lettere del patrizio Zaguri a G. Casanova, Venezia s.a., pp. 332, 336, 341, 377; T ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Costantinopoli
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A poche settimane dalla vittoria sul rivale Licinio colta a Crisopoli, [...] oggi traccia monumentale ad eccezione della basilica di San Giovanni fatta erigere nel 453 dal patrizio e console Studio in una parte dei e famosi pezzi erratici come i cosiddetti pilastri di Acritani diVenezia, si distingue per l’esuberanza e l’ ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] circa la formazione dell'artista è quella del patrizioveneziano P. Gradenigo che nei suoi Notatori, , pp. 415-417; L.M. Vannucchi, Jacopo G., tesi di laurea, Università diVenezia, dipartimento di storia e critica delle arti, a.a. 1995-96; R. ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] del volume (cfr. Archivio di Stato diVenezia, Senato, Terra, reg. 93, c. 98v). Un altro poema, Il Barbarigo overo L’amico sollevato (Venezia 1626), narrava il caso d’attualità dell’«heroica amicitia» tra due patrizi veneziani: Marco Trevisan, nobile ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] certo credito nei rapporti internazionali.
Il Senato diVenezia, nonostante la ripresa nel 1661 delle relazioni di C. E. II, Cagliari 1952; Id., Assolutismo e mercantilismo di C. E. II, Torino 1953; Id., La feudalità e il patriziato nel Piemonte di ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] "santo rimasto nascosto per duecento anni".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Senato, Dispacci dei rettori, Padova e Padovan, f. 87, e governo diocesano di G. B. vescovo di Padova. 1664-1697, Padova 1999; G. B., patrizio veneto, vescovo e ...
Leggi Tutto
patriziato
s. m. [dal lat. patriciatus -us (con il sign. astratto), der. di patricius «patrizio»]. – Dignità di patrizio. In senso concr. e collettivo, la classe dei patrizî, cioè la nobiltà dell’antica Roma. Per estens., con riferimento a...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...