• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
665 risultati
Tutti i risultati [1862]
Storia [665]
Biografie [1013]
Religioni [183]
Diritto [135]
Letteratura [102]
Arti visive [79]
Diritto civile [77]
Economia [45]
Storia e filosofia del diritto [45]
Storia delle religioni [33]

DA PONTE, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DA PONTE, Nicolò Giuseppe Gullino Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] 195,197, 201, 204;Ibid., Avogaria di Comun. Balla d'oro, reg. 165, c. 327r;Ibid., G.Giomo, Indice dei matrimoni patrizi per nome di donna, sub voce Spandolino Regina e Canal Arcangela; Ibid., Dieci savi alle Decime. Redecima 1582, reg. 375/40; Ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – INQUISIZIONE ROMANA – FRANCESCO CONTARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DA PONTE, Nicolò (1)
Mostra Tutti

LANGOSCO, Filippone di

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANGOSCO, Filippone di Giancarlo Andenna Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250. Il L. ereditò il programma [...] - M. Montanari, Pavia 2002, pp. 47 s.; G.M. Varanini, Aristocrazie e poteri nell'Italia centro-settentrionale…, in Le aristocrazie dai signori rurali al patriziato, a cura di R. Bordone - G. Castelnuovo - G.M. Varanini, Roma-Bari 2004, pp. 160 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORELLI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORELLI, Giacinto Giuseppe Locorotondo Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] piemontese, II, Torino 1881, pp. 399-400; A. Manno, La concessione dello Statuto, Pisa 1885, p. XIII; Id., Il patriziato subalpino, II, Firenze 1906, pp. 372 s.; A. Bert, C. Cavour. Nouvelles lettres inédites, Roma-Torino-Napoli 1889, p. 179 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ERIZZO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Francesco Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro. La famiglia [...] (1559-1700), in Storia politica d'Italia, Milano 1950, pp. 423, 464, 467, 469; G. Cozzi, Ildoge Nicolò Contarini. Ricerche sul patriziato veneziano agli inizi del Seicento, Venezia-Roma 1958, pp. 155, 158, 161 ss., 287 s., 298; A. Da Mosto, I dogi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO BARBARO – MAGGIOR CONSIGLIO – NICOLÒ CONTARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERIZZO, Francesco (2)
Mostra Tutti

ERIZZO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Nicolò Giuseppe Gullino Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] 1984, p. 27; R. Calimani, Storia del ghetto di Venezia, Milano 1985, p. 418; P. Del Negro, Appunti sul patriziato veneziano, la cultura e la politica della ricerca scientifica nel secondo Settecento, in La Specola dell'Univ. di Padova, Brugine 1986 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACINGHI, Alessandra

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACINGHI, Alessandra Manuela Doni Garfagnini Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] italienne. Actes du Colloque franco-italien, 1989, Aix en Provence 1991, pp. 89-111; L. Fabbri, Alleanza matrimoniale e patriziato nella Firenze del '400. Studio sulla famiglia Strozzi, Firenze 1991, pp. 19-25; M.L. Doglio, Scrivere come donna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe Andrea Quadrellaro Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] , Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, V, Bergamo 1959, p.313; A. A. Monti della Corte, Le famiglie del patriziato bresciano, Brescia 1960, p. 40; F. Catalano, Il movimento politico sociale: il periodo rivoluzionario e napoleonico 1789-1815, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA CISALPINA – CONGRESSO DI VIENNA – FRANCHI MURATORI

LERCARI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] di Genova nell'età moderna, Torino 1970, ad ind. (a p. 229 è indicato un omonimo); C. Bitossi, Il governo dei Magnifici. Patriziato e politica a Genova tra Cinque e Seicento, Genova 1990, pp. 51, 56-58, 60, 66; Id., Città, Repubblica e nobiltà ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO FERDINANDO D'AVALOS – OTTO TRUCHSESS VON WALDBURG – REPUBBLICA DI GENOVA – ANNE DE MONTMORENCY – VICEREAME DI NAPOLI

PERRONE, Carlo Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERRONE, Carlo Baldassarre Paola Bianchi PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] Ferrari, in Miscellanea di storia italiana, XXI, Torino 1883, n. 2, pp. 4951, 121 s.; A. Manno, Il patriziato subalpino. Notizie di fatto, storiche, feudali ed araldiche desunte da documenti, Firenze 1895-1906, e voll. sgg. dattiloscritti presso i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAUDI DI VESME, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAUDI DI VESME, Carlo Maria Fubini Leuzzi Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] edite ed tnedite, Firenze 1888, pp. 69-112; T. Sarti, Il Parlamento subalpino, Terni 1890, pp. 97 s.; A. Manno, Il patriziato subalpino, II, Firenze 1906. Per quanto riguarda l'attività svolta dal B. in seno alla società di Monteponi cfr. Società di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 67
Vocabolario
patriziato
patriziato s. m. [dal lat. patriciatus -us (con il sign. astratto), der. di patricius «patrizio»]. – Dignità di patrizio. In senso concr. e collettivo, la classe dei patrizî, cioè la nobiltà dell’antica Roma. Per estens., con riferimento a...
patrìzio
patrizio patrìzio s. m. e agg. (f. -a) [dal lat. patricius, der. di pater -tris «padre», che al plur., patres, poteva indicare sia i patrizî sia i senatori]. – 1. Nell’antica Roma, membro delle famiglie degli appartenenti all’antica classe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali