PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] tenuto «in grande stima dalla Corte Romana e da’ Principi» (Gigli, 1723, 1854), fu un tipico esponente di quel patriziato urbano senese al quale la dinastia medicea lasciò in esclusivo appannaggio la gestione del potere locale, sia in ambito civile ...
Leggi Tutto
MANASSEI, Barnaba
Hélène Angiolini
Figlio di Cipriano (o di Piergiovanni, secondo Fantozzi) e di una Francesca di cui non è noto il casato, dovette nascere a Terni nel 1398 da una famiglia di una certa [...] dei frati dell'Osservanza nelle più alte sfere cittadine, dovuta soprattutto alla comune appartenenza dei suoi componenti al locale patriziato urbano.
Il nome del M. quale promotore dei Monti di pietà compare di nuovo nel 1468, quando anche ad ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] ; Firenze, Bibl. Laurenziana, ms. Scioppiano 213, cc. 4-7v; Roma, Bibl. dell'Ist. dell'Enc. Italiana, A. Manno, Il patriziato subalpino, vol. NAD-NUV (datt.) p. 28; Bullarium Ordinis fratrum minorum capuccinorum, III, Romae 1745, pp. 241, 266-270; A ...
Leggi Tutto
DOFERIO (Doferius, Dauferius)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1150 da una famiglia borghese di Caiazzo (Caserta), ma non si conoscono i nomi dei suoi genitori. Nella tradizione locale non esistono testimonianze [...] "Petrus Sire Doferii" (1266-1282), che compaiono come testimoni in molti atti baresi e quindi facevano parte del patriziato cittadino, sono probabilmente discendenti di un fratello di D., di nome Pietro, su cui peraltro manca qualsiasi testimonianza ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Paolo
Valerio Castronovo
Nacque a Bra il 17 apr. 1597 da Gabriele e da Margherita Bettini da Cherasco. Al battesimo ebbe il nome di Fabrizio. Suo padre (1560-1639), dei conti di Castelletto [...] Guichenon e la storiografia del Seicento, Torino 1965, pp. 101 n., 122, 123 n., 124 e n.; A. Manno, Il patriziato subalpino, II, Firenze 1906, p. 413; P. Gauchat, Hierarchia catholica medii et recentioris aevi, IV, Monasterii 1935, Pict. d'Hist ...
Leggi Tutto
GERMONIO, Anastasio
Sandra Migliore
Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva.
Tra i suoi fratelli si ricordano [...] segreto Vaticano, Congregazione del Concilio, Relationes ad limina, Tarentaise 1627; Torino, Biblioteca nazionale, A. Manno, Patriziato subalpino (dattiloscritto), ad nomen; G. Panciroli, De claris legum interpretibus, Venetiis 1637, pp. 488-491 ...
Leggi Tutto
BURONZO DEL SIGNORE (Signoris), Carlo Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vercelli il 22 ott. 1731 da Giuseppe e da Anna Teresa Berzetti, si laureò in utroque iure all'università di Torino il 26 giugno [...] . 1710-17; T.Chiuso, La Chiesa in Piemonte dal 1797 ai giorni nostri, II, Torino 1888, passim; A. Manno, Il patriziato subalpino, II, Firenze 1906, p. 459; C. Calcaterra, Il nostro imminente Risorgimento, Torino 1935, pp. 75, 115; P. Savio, Devozione ...
Leggi Tutto
FONTANELLA, Marianna (in religione Maria degli Angeli)
Francesca Medioli
Nacque a Torino il 7 genn. 1661 da Giovanni Donato e da Maria Tana dei signori di Santena.
La famiglia, appartenente alla piccola [...] servorum Dei eicanonizationis beatorum, Roma 1979, p. 290; Roma, Bibl. dell'Ist. della Encicl. Italiana, A. Manno, Il patriziato subalpino (datt.), s. v., pp. 371-373; Elia di S. Teresa, La diletta del Crocifisso, vita della venerabile madre ...
Leggi Tutto
PLATINA, Michelangelo
Paolo Cozzo
PLATINA, Michelangelo. – Nacque a Solere (Savigliano), presso Cuneo, il 20 agosto 1670, terzogenito del conte Lucio Antonio e di Maria Maddalena dei conti di Solere. [...] spettante alle figure delle parole dedicato a s. Antonio di Padova, Bologna 1731.
Fonti e Bibl.: A. Manno, Il patriziato subalpino. Dizionario genealogico, XXIII, Firenze 1895, p. 565; Il catalogo degli Arcadi per ordine d’alfabeto. Colla serie delle ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Francesco Giuseppe Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio quartogenito del marchese Carlantonio Mercurino (morto nel 1726) e di Placida Besozzi, nacque a Gravellona Lomellina, ove il padre si [...] , Alessandria 1785, pp. 332-336; C. Dionisotti, Notizie biografiche di vercellesi illustri, Biella 1862, pp. 32 s.; A. Manno, Il patriziato subalpino, II, Firenze 1906, p. 69; Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, III, s.v.; R. Ritzler - P ...
Leggi Tutto
patriziato
s. m. [dal lat. patriciatus -us (con il sign. astratto), der. di patricius «patrizio»]. – Dignità di patrizio. In senso concr. e collettivo, la classe dei patrizî, cioè la nobiltà dell’antica Roma. Per estens., con riferimento a...
patrizio
patrìzio s. m. e agg. (f. -a) [dal lat. patricius, der. di pater -tris «padre», che al plur., patres, poteva indicare sia i patrizî sia i senatori]. – 1. Nell’antica Roma, membro delle famiglie degli appartenenti all’antica classe...